31.05.2013 Views

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

Visualizza la relazione illustrativa del progetto (Pdf) - Comune ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI SALERNO – Grande <strong>progetto</strong> Interventi di difesa e ripascimento <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong> golfo di Salerno<br />

E.D. 01 – Re<strong>la</strong>zione <strong>illustrativa</strong><br />

- tratto litorale foce idrovora – foce Sele: Si prevede <strong>la</strong> realizzazione di n. 17 pennelli (dal n.<br />

16 al n. 33), con un interasse medio inizialmente di circa 600 m e, successivamente, di circa<br />

350. L’area di foce presenta attualmente in sponda sinistra una difesa di tipo radente che si<br />

è deciso di non modificare dal<strong>la</strong> configurazione esistente;<br />

- tratto litorale foce Sele – foce Fiumarello: Si prevede <strong>la</strong> realizzazione di n. 15 pennelli (dal<br />

n. 34 al n. 48), con un interasse variabile da 350 a 500 m salvaguardando l’area <strong>del</strong><strong>la</strong> foce<br />

Fiumarello al fine di non creare ostacolo al naturale apporto di materiale solido <strong>del</strong>le<br />

correnti fluviali;<br />

- tratto litorale foce Fiumarello – foce Capodifiume: si prevede <strong>la</strong> realizzazione di n. 3<br />

pennelli (dal n. 49 al n. 51), con un interasse medio di circa 750 m. salvaguardando l’area di<br />

foce <strong>del</strong> fiume Capodifiume al fine di non creare ostacolo al naturale apporto di materiale<br />

solido <strong>del</strong>le correnti fluviali;<br />

- tratto litorale foce Capodifiume – Acqua Solfurea: Si prevede <strong>la</strong> realizzazione di n. 2<br />

pennelli (n. 52 e n. 53), con un interasse medio di circa 750 m;<br />

- tratto litorale Acqua Sulfurea – torre San Marco: Si prevede <strong>la</strong> realizzazione di n. 2 pennelli<br />

(n. 54 e n. 55), con un interasse di circa 850 m, di cui quello di chiusura (avente una forma<br />

curvilinea) è attestato sul costone roccioso di torre San Marco a chiusura <strong>del</strong>l’unità<br />

fisiografica.<br />

Si evidenzia infine che:<br />

o nel tratto di litorale ricadente nel <strong>Comune</strong> di Pontecagnano Faiano, maggiormente<br />

antropizzato e con infrastrutture viarie fortemente minacciate dal fenomeno<br />

erosivo in atto, si prevedono (previa verifica <strong>del</strong><strong>la</strong> disponibilità di sedimenti<br />

disponibili e compatibili) anche puntuali interventi di ripascimento con sabbie per<br />

aumentare <strong>la</strong> distanza <strong>del</strong><strong>la</strong> linea di riva dalle infrastrutture, al fine di garantire un<br />

maggiore grado di sicurezza rispetto alle condizioni attuali;<br />

o nei tratti di litorale a maggior valenza naturalistica, invece, si prevede che possano<br />

trovare realizzazione interventi di consolidamento <strong>del</strong><strong>la</strong> duna utilizzando le sopra<br />

ricordate tecniche di ingegneria naturalistica.<br />

7. SOLUZIONI ALTERNATIVE DA VALUTARE NELLE FASI PROGETTUALI SUCCESSIVE<br />

L’individuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> soluzione progettuale <strong>del</strong> Grande Progetto per <strong>la</strong> difesa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

costa salernitana dai fenomeni erosivi è scaturita dall’analisi e dal<strong>la</strong> comparazione di<br />

19 di 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!