31.05.2013 Views

IL DALMATA - Arcipelago Adriatico

IL DALMATA - Arcipelago Adriatico

IL DALMATA - Arcipelago Adriatico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>DALMATA</strong> dicembre 2004-marzo 2005 pag. 25<br />

RADUNO DEI LUSSIGNANI:<br />

14 E 15 MAGGIO<br />

A PESCHIERA DEL GARDA<br />

Per informazioni:<br />

Mariella Russo Quaglia tel. 010/38720<br />

Marucci Morin Pogliani tel. 040/369601<br />

“Lussino”, il bel periodico<br />

edito dagli amici lussignani,<br />

ospita nel numero di febbraio<br />

un approfondito articolo sui<br />

restauri e la conservazione del<br />

“Bronzo di Lussino”, la magnifica<br />

scultura greca trasportata,<br />

ai tempi dei romani, in<br />

Italia e che era finita sul fondo<br />

del mare che l’ ha conservata<br />

fino ai nostri giorni.<br />

Eravamo intervenuti sugli organismi<br />

internazionali che disciplinano<br />

la materia perché ,<br />

al tempo del rinvenimento, il<br />

governo di Tudjman lo aveva<br />

chiamato “Bronzo di Croazia”.<br />

Era il tempo in cui l’<strong>Adriatico</strong><br />

era chiamato “Mare<br />

croaticum” e la Dalmazia<br />

“Croazia del sud”.<br />

Oggi, prendiamo atto con soddisfazione<br />

che queste forzature<br />

delle tradizioni geografiche<br />

e delle convenzioni internazionali<br />

archeologiche sono un<br />

ricordo, anche se gli amici<br />

lussignani, come tutte le altre<br />

comunità delle isole dalmate,<br />

sono costretti a mettere al 1°<br />

punto dell’ O.d.G del loro<br />

Raduno “Perseguimento dello<br />

scopo per il quale la Comunità<br />

è nata: proclamare la Storia<br />

nostra e della nostra Isola e,<br />

quindi, la nostra e dei nostri<br />

Avi e l’identità latino-veneta<br />

italiana”<br />

All’Altare della Patria nella<br />

Galleria delle Bandiere, è conservata<br />

la Bandiera di combattimento<br />

della Regia torpediniera<br />

55 che portò l’Italia a Zara<br />

nel 1918<br />

Accanto un plastico, sempre<br />

nell’Altare della Patria, dove<br />

la Venezia Giulia e Trieste parlerebbero<br />

sloveno e l’intera<br />

Dalmazia croato !!???<br />

<strong>IL</strong> GIOVANE MASSIM<strong>IL</strong>IANO LACOTA<br />

PRESIDENTE<br />

DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI<br />

L’Assemblea generale dell’Unione<br />

degli Istriani ha rinnovato<br />

i propri dirigenti. E’ stato<br />

eletto presidente il dottor Massimiliano<br />

Lacota il cui attivismo<br />

avevamo avuto occasione<br />

di apprezzare nell’organizza-<br />

Massimiliano Lacota ed Enrico Neami<br />

zione della fiaccolata del 10<br />

febbraio dello scorso anno e<br />

nelle manifestazioni triestine<br />

di quest’anno. Abbiamo anche<br />

apprezzato un’innovazione di<br />

non poco momento: la presenza<br />

ai massimi livelli della dirigenza<br />

della associazioni degli<br />

esuli tedeschi dei Sudeti, oltre<br />

COSÌ È,<br />

SE VI PARE<br />

tre milioni, che Lacota, buon<br />

conoscitore della lingua, ha<br />

contattato e saputo valorizzare<br />

nel Convegno al Museo Revoltella<br />

di Trieste. Ottimo anche il<br />

suo esordio nell’esecutivo della<br />

Federazione. Anche il vice<br />

presidente è un giovane Enrico<br />

Noemi, che ha già avuto occasione<br />

di dimostrare le sue capacità<br />

intellettuali e politiche<br />

nell’Irci. Ai due nuovi dirigenti<br />

ed agli altri eletti, gli auguri<br />

di buon lavoro e di sempre<br />

maggiori successi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!