31.05.2013 Views

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi quarto gruppo - Ricerca dello zinco<br />

3. Saggio con esacianoferrato di potassio<br />

Acidificare con CH 3COOH una porzione della soluzione alcalina in esame<br />

Trattare con esacianoferrato(II) di potassio<br />

La formazione di un precipitato bianco indica la presenza di Zn(II)<br />

Zn 2+ + 2K + + Fe(CN 6) 4- → K 2Zn[Fe(CN) 6]<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi quarto gruppo - Dissoluzione solfuri di nichel e cobalto<br />

Il residuo rimasto indisciolto dopo il trattamento con HCl 2N può contenere i solfuri di nichel e<br />

cobalto, entrambi di colore nero<br />

Dopo lavaggio con una soluzione di NH 4Cl, si aggiunge acqua regia e si scalda a bagnomaria per<br />

qualche minuto<br />

I solfuri vengono disciolti dall’acqua regia, in quanto all’azione ossidante di HNO 3 si associa<br />

quella complessante degli ioni Cl -<br />

Lo zolfo elementare che si forma va allontanato per centrifugazione o, se presente in superficie,<br />

mediante una bacchetta di vetro<br />

La comparsa di un’intensa colorazione verde-azzurra, dovuta a [CoCl 4] 2- , è indizio della<br />

presenza di cobalto<br />

Il colore cambia bruscamente per diluizione, in quanto ciò porta alla formazione del complesso<br />

[Co(H 2O) 6] 2+ , che è di colore rosa pallido<br />

5/13/2013<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!