31.05.2013 Views

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

ANALISI DEI MEDICINALI I - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi terzo gruppo - Operazioni preliminari<br />

La soluzione dalla quale è stato precipitato il II gruppo analitico viene trasferita in un becher,<br />

addizionata di 1-2 ml di HCl concentrato, e fatta bollire a lungo per eliminare l’eccesso di<br />

idrogeno solforato (agente precipitante II gruppo)<br />

Il completo allontanamento di H 2S può essere controllato mediante l’uso di una cartina<br />

all’acetato di piombo<br />

La completa eliminazione di H 2S si rende necessaria per evitare che la successiva aggiunta di<br />

NH 3 provochi la precipitazione dei solfuri degli elementi del IV gruppo<br />

<strong>ANALISI</strong> SISTEMATICA - TEORIA<br />

Cationi terzo gruppo - Operazioni preliminari<br />

Quando l’operazione è terminata si aggiungono 4-5 gocce di HNO 3 concentrato e si fa bollire per<br />

1-2 minuti al fine di ossidare lo ione ferroso a ferrico<br />

L’idrossido ferroso è, infatti, abbastanza solubile, a differenza di quello ferrico, per cui se non si<br />

effettuasse l’ossidazione, la precipitazione del ferro al III gruppo analitico sarebbe soltanto<br />

parziale<br />

Lo ione ferrico presente al termine dell’attacco solfonitrico (o comunque nella polvere) viene<br />

ridotto a ferroso da H 2S nel II secondo gruppo analitico<br />

Es. Ferro(III) Fe 2S 3, K ps= 10 -88<br />

non precipita per 2Fe 3+ + H 2S ↔ 2Fe 2+ + S + 2H +<br />

FeS, K ps=5∙10 -18<br />

5/13/2013<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!