31.05.2013 Views

Atletica UISP on line

Atletica UISP on line

Atletica UISP on line

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - <str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - <str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - <str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> -<br />

La partenza della corsa dei 100 m piani alle prime Olimpiadi moderne che si svolsero ad<br />

Atene nel 1896. Vinse l’americano Thomas Burke (sec<strong>on</strong>da corsia da sinistra) che corse la<br />

distanza in 12” netti. Da AA.VV., Universo la Grande Enciclopedia. Novara, 1975.<br />

In Italia l’atletica arriva più tardi<br />

rispetto alle altre nazi<strong>on</strong>i e si<br />

sviluppa lentamente, lo stesso<br />

dicasi per la corsa della marat<strong>on</strong>a.<br />

Il movimento podistico<br />

negli anni Settanta c<strong>on</strong>osce un<br />

grande sviluppo, complice anche<br />

la crisi energetica di quelli<br />

anni che costringe molti italiani<br />

a fare a meno dell’automobile,<br />

s<strong>on</strong>o molti gli appassi<strong>on</strong>ati che<br />

si cimentano nell’atletica, soprattutto<br />

nelle corse podistiche<br />

in Toscana ma soprattutto in<br />

Romagna. Terra, quest’ultima,<br />

n<strong>on</strong> molto distante da Borgo<br />

S. Lorenzo e qui nel 1973, sulla<br />

scia di quest’entusiasmo, nasce<br />

il “G.S. Marciatori del Mugello”.<br />

Finalmente sul finire dell’estate<br />

del 1974 nacque la più antica<br />

gara, in Italia, sulla distanza<br />

della Marat<strong>on</strong>a giunta da allora<br />

fino a noi, la Marat<strong>on</strong>a del Mugello.<br />

“Partir<strong>on</strong>o in settantadue,<br />

arrivar<strong>on</strong>o in ventiquattro, gli<br />

ultimi a notte f<strong>on</strong>da”, racc<strong>on</strong>ta<br />

Mario Boretti, attuale presidente<br />

dell’associazi<strong>on</strong>e e uno dei soci<br />

f<strong>on</strong>datori, al giornalista Menarini<br />

Daniele e pubblicato su “Correre”<br />

del 2004. “Il via fu dato di<br />

sera. Ero in gara anch’io. C’ispi-<br />

rammo alla cento chilometri del<br />

Passatore, che vedevamo passare<br />

da Borgo San Lorenzo che<br />

allora partiva più tardi e sfruttava<br />

il buio per vedere i corridori<br />

l<strong>on</strong>tani dal traffico e dal caldo.<br />

Vedere tanta gente, già allora,<br />

correre due marat<strong>on</strong>e e mezzo<br />

in una gara sola, in qualche<br />

modo ci diede coraggio”. Allora<br />

in Italia il podismo era ancora<br />

molto giovane e c<strong>on</strong> poca tradizi<strong>on</strong>e<br />

organizzativa, n<strong>on</strong> era<br />

pertanto per niente facile organizzare<br />

e trovare partecipanti<br />

per una corsa di oltre 42 km. Ma<br />

fu una scommessa vinta, quei<br />

settantadue partecipanti della<br />

prima edizi<strong>on</strong>e nella sec<strong>on</strong>da<br />

sfiorar<strong>on</strong>o i duecento fino a raggiungere<br />

l’apice dei 1500 par-<br />

Il manifesto del 2500 anniversario (www.aimsc<strong>on</strong>gress2010.gr)<br />

tecipanti nel corso degli anni<br />

Ottanta. C<strong>on</strong> le sue trentasette<br />

edizi<strong>on</strong>i nel 2010, la Marat<strong>on</strong>a<br />

del Mugello è la più antica delle<br />

Marat<strong>on</strong>e italiane ancora oggi<br />

in calendario. C<strong>on</strong>tinua ancora<br />

Mario Boretti: “È stata la nostra<br />

fortuna: resistere alla tentazio-<br />

ne di proporre un percorso più<br />

facile, che pure sarebbe stato<br />

più facile ricavare. Questi posti<br />

parlano di Giotto, Beato Angelico,<br />

Cimabue. L’identità della Marat<strong>on</strong>a<br />

n<strong>on</strong> sarebbe più la stessa<br />

senza le basiliche e gli altri edifici<br />

storici che riesce a presentare<br />

sullo sf<strong>on</strong>do. La nostra è una<br />

passi<strong>on</strong>e innanzi tutto per questo<br />

m<strong>on</strong>do”.<br />

Parlando di prestazi<strong>on</strong>i, a cavallo<br />

tra la fine del Novecento e<br />

l’inizio del nuovo millennio, gli<br />

italiani emerg<strong>on</strong>o c<strong>on</strong> una serie<br />

rimarchevole di vittorie: le 5<br />

ottenute alla marat<strong>on</strong>a di New<br />

York (2 c<strong>on</strong>secutive) di Orlando<br />

Pizzolato, poi quella di Gianni<br />

Poli, di Giacomo Le<strong>on</strong>e e quella<br />

di Franca Fiacc<strong>on</strong>i e le due c<strong>on</strong>seguite<br />

da Gelindo Bordin e da<br />

Stefano Baldini, rispettivamente<br />

alle Olimpiadi di Seul nel 1988 e<br />

di Atene nel 2004. L’etiope Abebe<br />

Bikila, entrò nella leggenda<br />

correndo e vincendo la marato-<br />

Olimpia, antico Stadio, qui ha origine la corsa dello Stadi<strong>on</strong>. Olimpia (Grecia) 2004. Fotografia di Filippo Cenci.<br />

na Olimpica di Roma nel 1960<br />

a piedi nudi, egli poi si ripeté a<br />

Tokyo nel 1964 ancora vincendo,<br />

questa volta però c<strong>on</strong> le<br />

scarpe ai piedi. Tra le d<strong>on</strong>ne un<br />

nome su tutti: quello della norvegese<br />

Grete Waitz, che vinse 9<br />

marat<strong>on</strong>e di New York e il primo<br />

campi<strong>on</strong>ato del M<strong>on</strong>do nel<br />

1983, ma mai l’Olimpiade, poiché<br />

ai Giochi la gara fu aperta<br />

alle d<strong>on</strong>ne solo nel 1984 (dove<br />

vinse l’americana Benoit), quando<br />

la Waitz aveva ormai 31 anni.<br />

Tra le italiane si s<strong>on</strong>o distinte<br />

Laura Fogli e Maria Guida medaglia<br />

d’oro agli Europei del 2002.<br />

Agli ultimi europei di Barcell<strong>on</strong>a<br />

2010 ha vinto il br<strong>on</strong>zo la nostra<br />

Anna Incerti, una delle più promettenti<br />

atlete italiane sulla distanza.<br />

I record del m<strong>on</strong>do nella marat<strong>on</strong>a<br />

s<strong>on</strong>o ric<strong>on</strong>osciuti ufficialmente<br />

dalla IAAF (Internati<strong>on</strong>al<br />

Associati<strong>on</strong> Of Athletics Federati<strong>on</strong>s<br />

- Federazi<strong>on</strong>e Internazio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!