31.05.2013 Views

Atletica UISP on line

Atletica UISP on line

Atletica UISP on line

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - 0 <str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - <str<strong>on</strong>g>Atletica</str<strong>on</strong>g> 1 <str<strong>on</strong>g>UISP</str<strong>on</strong>g> <strong>on</strong> <strong>line</strong> - 1<br />

Traslaval - Foto a cura dell’organizzazi<strong>on</strong>e<br />

spesa energetica ed una sapiente alimentazi<strong>on</strong>e.<br />

Per migliorare la resistenza bisogna<br />

lavorare verso il c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>amento<br />

dei sistemi principali:<br />

efficienza cardiaca, salute polm<strong>on</strong>are<br />

(ingresso sufficiente di ossigeno<br />

per portarlo ai muscoli), t<strong>on</strong>o muscolare,<br />

reclutare fibre atte a permettere<br />

una c<strong>on</strong>trazi<strong>on</strong>e nel tempo.<br />

Fibre bianche,<br />

rosse e sottotipi<br />

Le fibre bianche hanno principalmente<br />

attività glicolitica, scarsa presenza<br />

di mioglobina, mitoc<strong>on</strong>dri e<br />

capillari.<br />

S<strong>on</strong>o chiamate anche veloci o pallide.<br />

Si c<strong>on</strong>tragg<strong>on</strong>o in maniera rapidissima<br />

e s<strong>on</strong>o quindi adatte per correre<br />

brevi tratti molto velocemente, per<br />

saltare e per sforzi di origine esplosiva.<br />

Le fibre rosse hanno attività ossidativa<br />

e s<strong>on</strong>o ricche di mioglobina.<br />

Hanno caratteristiche opposte alle<br />

bianche. Le loro dimensi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o<br />

inferiori alle bianche ed il tempo di<br />

c<strong>on</strong>trazi<strong>on</strong>e è più lento. S<strong>on</strong>o ricche<br />

Traslaval - Foto a cura dell’organizzazi<strong>on</strong>e<br />

di mitoc<strong>on</strong>dri.<br />

Esist<strong>on</strong>o diversi sottotipi di fibre che<br />

hanno caratteristiche miste e che<br />

generalizzando potremmo riassumere<br />

a livello istologico come fibre<br />

bianche c<strong>on</strong> la differenza che s<strong>on</strong>o<br />

vascolarizzate e ricche di mitoc<strong>on</strong>dri.<br />

Il marat<strong>on</strong>eta<br />

Chi corre la marat<strong>on</strong>a deve seguire<br />

regole attente perchè c<strong>on</strong> la cattiva<br />

gesti<strong>on</strong>e delle risorse si rischia di<br />

n<strong>on</strong> finire la competizi<strong>on</strong>e e rimanere<br />

per strada senza più una goccia<br />

di benzina.<br />

Per ovviare a questo problema bisogna<br />

riuscire tramite l’allenamento<br />

ad abbassare i c<strong>on</strong>sumi.<br />

Gli allenamenti di origine resistente<br />

s<strong>on</strong>o quelli che vanno in questa<br />

direzi<strong>on</strong>e, ma s<strong>on</strong>o i giusti ritmi che<br />

permett<strong>on</strong>o all’atleta di diventare<br />

un diesel.<br />

Nella preparazi<strong>on</strong>e marat<strong>on</strong>a bisogna<br />

usare c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>tagocce i lavori<br />

che coinvolg<strong>on</strong>o il sistema anaerobico.<br />

Gli allenamenti frazi<strong>on</strong>ati vanno<br />

gestiti c<strong>on</strong> estrema oculatezza.<br />

Le sedute di ripetute brevi s<strong>on</strong>o, in<br />

genere, introdotte per favorire la<br />

brillantezza e per mantenere una<br />

muscolatura sveglia in un periodo<br />

dove le corse lunghe tend<strong>on</strong>o ad<br />

“addormentarla”.<br />

In quest’ottica è utile inserire nelle<br />

sedute lunghe dei fartlek sp<strong>on</strong>tanei<br />

che vanno a cambiare l’assetto<br />

di corsa al podista ed a coinvolgere<br />

fibre che verranno a sostegno nella<br />

parte finale della marat<strong>on</strong>a.<br />

La potenza lipidica, e quindi la capacità<br />

di bruciare il carburante resistente,<br />

è materia principale da sviluppare<br />

nel marat<strong>on</strong>eta che vuole<br />

correre forte i 42 km.<br />

In chiave marat<strong>on</strong>a diventa f<strong>on</strong>damentale<br />

il lavoro fra la soglia aerobica<br />

e quella anaerobica, ma è<br />

la fascia che va dal ritmo medio al<br />

valore di soglia aerobica che deve<br />

essere sviluppato in percentuali alte<br />

in preparazi<strong>on</strong>e marat<strong>on</strong>a.<br />

Nella tabella delle pagine precedenti<br />

possiamo apprezzare l’importanza<br />

che viene data ai c<strong>on</strong>sumi.<br />

Vediamo una sintetica descrizi<strong>on</strong>e<br />

delle finalità della singola seduta.<br />

S<strong>on</strong>o gli ultimi 50 giorni pre marat<strong>on</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!