31.05.2013 Views

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

CASTELLI E TORRI CONSORZIO TURISTICO “ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST”<br />

<strong>Il</strong> paesaggio delle valli del G.A.L.<br />

<strong>Mongioie</strong> trova il suo<br />

completamento quasi naturale<br />

nella presenza di castelli e torrioni<br />

che ricordano un passato<br />

generoso di storia ed un presente<br />

ricco di memorie.<br />

Alle palazzine signorili dei centri<br />

più grandi, varie volte<br />

rimaneggiate dando ampio<br />

respiro all’eleganza ed alla<br />

ricchezza delle forme e delle linee,<br />

si contrappongono gli austeri resti<br />

dei manieri i quali, arroccati sugli<br />

spuntoni più difendibili, vigilavano<br />

sulle borgate contadine che al<br />

castello facevano da corona. La<br />

maggioranza dei paesi é sorta<br />

proprio intorno alla casa dei<br />

signori, addossata alle mura per<br />

riceverne protezione ora dalle<br />

invasioni saracene, ora dagli<br />

attacchi dei vicini. Così, qua e là, i<br />

ruderi continuano a presentarsi<br />

l’uno a portata d’occhio dell’altro,<br />

come perle di un’unica e irripetibile<br />

collana.<br />

ALTO<br />

CASTELLO DEI CONTI<br />

CEPOLLINI DI ALTO<br />

E CAPRAUNA<br />

La fortezza, costruita nel 1320 dalla famiglia<br />

Cepollini investita del feudo dai Marchesi<br />

Del Carretto di Clavesana, volge le<br />

spalle al paese con un fronte chiuso rafforzato<br />

agli spigoli da due torrioni circolari<br />

che ingentiliscono l’insieme della massiccia<br />

costruzione. <strong>Il</strong> lato opposto, verso sud,<br />

si affaccia sulla Val Pennavaira, fronteggiando<br />

il Castello di Aquila d’Arroscia. E’<br />

importante precisare che il corpo verso la<br />

valle, sulla cui facciata si apre al 2° piano<br />

una pittoresca loggia, fu eretto solo nel XV<br />

secolo.<br />

<strong>Il</strong> castello, immerso in un paesaggio d’altri<br />

tempi, circondato da una natura selvaggia<br />

e incontaminata, é collocato in uno strategico<br />

punto di transito dell'importante via di<br />

comunicazione fra Albenga e la Valle Ta-<br />

A fronte: l’imponente mole<br />

del castello di Alto<br />

Sotto: l’antica torre di Castellino<br />

Tanaro domina il paesaggio<br />

naro. Esso era sede del gabelliere che applicava<br />

alle merci di passaggio le proprie<br />

imposte.<br />

<strong>Il</strong> castello conserva un particolare fascino<br />

per le possenti mura che lo sostengono e<br />

per l'austerità dei suoi ambienti. Dalla pittoresca<br />

loggia del XV secolo si può ammirare<br />

il suggestivo panorama che spazia<br />

sulle alture a ridosso del Mar Ligure. Durante<br />

l’invasione francese del 1796 il Castello<br />

fu saccheggiato ed in parte distrutto;<br />

rimase in queste condizioni sino alla fine<br />

del XIX sec., quando venne riadattato con<br />

l’abbattimento delle parti più alte dei due<br />

torrioni e la copertura di tutto il complesso<br />

con tetto a falde. L’eleganza e l’essenzialità<br />

delle forme lo rendono uno dei manie-<br />

CONSORZIO TURISTICO ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!