31.05.2013 Views

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

CASTELLI E TORRI CONSORZIO TURISTICO “ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST”<br />

cale vuole che, come altre analoghe strutture<br />

della zona, sia sorto a difesa dalle invasioni<br />

saracene, ma, in realtà, fu edificato<br />

per ragioni di controllo feudale del territorio.<br />

Fu proprietà dei Marchesi di Ceva, della<br />

famiglia Cattanei, dei Vivalda ed infine dei<br />

Pallavicino di Ceva, sino a quando, già in<br />

parte diroccato, a fine '700, si dice sia stato<br />

definitivamente smantellato dal passaggio<br />

delle truppe napoleoniche.<br />

Sopra: il castello dei Marchesi<br />

Pallavicino a Ceva<br />

A fronte: il castello di Casotto<br />

Sotto: il castello<br />

dei Conti Capris a Cigliè<br />

CASTELNUOVO<br />

DI CEVA<br />

TORRE MEDIEVALE<br />

La torre, alta circa 28 metri a forma qua-<br />

drata, é quanto rimane dell’antico castello<br />

medievale distrutto da un incendio nel<br />

1800.<br />

Dalla sua sommità è possibile ammirare il<br />

panorama dell’arco alpino con il Monviso<br />

in bella vista a Nord e il Mar Ligure a Sud.<br />

Sullo spiazzo che la circonda sono ancora<br />

visibili ruderi di mura i quali offrono un’idea<br />

della grandiosità della fortezza.<br />

Secondo i pareri dei locali, esistono dei<br />

camminamenti sotterranei, alcuni di essi<br />

collegati con la cappella di San Maurizio<br />

che dista un centinaio di metri.<br />

CEVA<br />

CASTELLO<br />

DEI MARCHESI<br />

PALLAVICINO<br />

<strong>Il</strong> castello, che risale al XVI secolo, sorge<br />

su un promontorio fra due fiumi. L’insieme<br />

é composto dal “Castello Rosso” e dal<br />

“Castello Bianco”. <strong>Il</strong> primo, costruito alla<br />

metà del Cinquecento da Giulio Cesare<br />

Pallavicino sul sito dell’antico castello del<br />

XII secolo, che è chiamato rosso per il caratteristico<br />

colore della sua facciata. L’altro,<br />

il Castello Bianco, è l’antica residenza<br />

canonica che fu trasformata in elegante<br />

palazzina all’inizio del XVII secolo.<br />

Info: Ufficio Turistico Comunità Montana<br />

Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana<br />

+39.0174.721713<br />

CIGLIÈ<br />

CASTELLO<br />

DEI CONTI CAPRIS<br />

Borgo agricolo dell’Alta Langa, collocato<br />

su una dorsale a destra del Tanaro, Cigliè<br />

si stringe attorno al suo castello medievale.<br />

Già appartenente al comitato di Bredulo<br />

poi alla giurisdizione del marchese di<br />

Ceva, nel 1435 finì in possesso dei Savoia<br />

i quali infeudarono il borgo prima a Laigueglia<br />

e quindi ai Pensa nel 1538. <strong>Il</strong> castello<br />

è già ricordato come esistente nel<br />

1275 ed è documentato come nel 1391<br />

sia stato venduto al comune di Mondovì<br />

per passare, dopo alterne vicende, al<br />

monregalese Giacomo Torre. Nel 1522<br />

venne acquistato dai Pensa monregalesi<br />

che erano già infeudati della signoria di Cigliè.<br />

CONSORZIO TURISTICO ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!