31.05.2013 Views

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

sommario - Il GAL Mongioie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

GARESSIO<br />

PARCO FONTI<br />

SAN BERNARDO<br />

Immerso nel fresco tranquillo del Parco<br />

Fonti San Bernardo, é stato creato lo stabilimento<br />

termale, le cui acque proprio dalla<br />

conca garessina sgorgano purissime.<br />

Prima di scaturire alle Terme di Garessio,<br />

l'acqua ha già compiuto un lungo viaggio<br />

nelle viscere della montagna, arricchendosi<br />

di tutti gli oligoelementi che vi ha incontrato<br />

e storicamente apprezzati.<br />

La fonte è nota ed usata da molti secoli<br />

dalle popolazioni locali che le riconoscevano<br />

proprietà terapeutiche nelle malattie<br />

del ricambio. Solo nel 1926 la voce popolare<br />

trovò conferma nelle analisi chimiche<br />

che portarono alla costruzione della struttura<br />

termale e dello stabilimento di imbottigliamento<br />

dell'Acqua San Bernardo.<br />

Alle Terme di Garessio, attraverso l’ idropinoterapia,<br />

si curano in particolare le malattie<br />

dell'apparato urinario e le malattie<br />

del ricambio. L'idropinoterapia è la meto-<br />

TERME CONSORZIO TURISTICO “ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST”<br />

dica di somministrazione di acqua minerale<br />

per bibita a scopo terapeutico. La cura<br />

consiste nel bere determinate quantità di<br />

acqua minerale ad una data temperatura,<br />

orario di assunzione, tempo di bevuta e ritmo<br />

giornaliero della bevuta (intervallo di<br />

tempo da rispettare tra una bevuta e l'altra).<br />

L'acqua delle Fonti San Bernardo, che<br />

scaturisce fredda dalle rocce a 1300 m. di<br />

altezza, risulta scarsamente mineralizzata<br />

ed è leggerissima. Viene usata esclusivamente<br />

come bibita ed ha una efficace azione<br />

diuretica utile anche per l'alimentazione<br />

dei neonati. L’acqua che si può bere<br />

al Parco è di tipo oligominerale, povera<br />

di sali.<br />

Secondo la vigente legislazione sono definite<br />

minimamente mineralizzate le acque<br />

con residuo fisso non superiore a 50 mg/l<br />

ed oligominerali quelle con residuo fisso<br />

non superiore a 500 mg/l. In particolare i<br />

minerali dell'acqua San Bernardo sono<br />

calcolati in un residuo fisso inferiore a 0,5<br />

grammi per litro.<br />

L'assunzione a scopo terapeutico delle<br />

acque oligominerali dovrebbe avvenire<br />

quotidianamente e rientrare nelle abitudini<br />

per poter essere efficace, tuttavia i cicli annuali<br />

di cura idropinica termale con acque<br />

oligominerali sono senz'altro utili per i seguenti<br />

motivi: l'acqua assunta direttamente<br />

alla fonte possiede caratteristiche peculiari;<br />

la presenza di cofattori termali potenzia<br />

il trattamento.<br />

Al Parco Fonti è possibile compiere lunghe<br />

passeggiate all’ombra dei grandi alberi<br />

che costituiscono il parco, cimentandosi<br />

nei “Percorsi della salute”, sotto il<br />

controllo medico specialistico che ne verifica<br />

effettivi pregi e benefici. È inoltre possibile<br />

praticare attività sportiva grazie alla<br />

presenza dei campi da tennis e bocce.<br />

L’intrattenimento musicale e la pista da<br />

ballo, oltre che lo spazio dedicato alle mostre<br />

all’interno dell’edificio principale permettono<br />

di godere di svariati momenti di<br />

svago. Infine, le Fonti hanno dato vita ad<br />

CONSORZIO TURISTICO ALPI DEL MARE GRANDA SUD OVEST

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!