31.05.2013 Views

IL REALE INTERESSE DEI VITIGNI AUTOCTONI - Vivaio Enotria

IL REALE INTERESSE DEI VITIGNI AUTOCTONI - Vivaio Enotria

IL REALE INTERESSE DEI VITIGNI AUTOCTONI - Vivaio Enotria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molte varietà sono da definire quali: Abbuoto, Asprinio Bianco, Coda di Volpe -<br />

erroneamente indicata come componente della DOC Vesuvio al posto del Caprettone.-<br />

Barbera di Benevento, ecc.<br />

Altre 90 varietà sono iscritte al catalogo e per brevità rimandiamo al sito MIVA.<br />

Di tutti questi vitigni, aldilà dell’enorme importanza della conservazione del patrimonio genetico<br />

peraltro compito dell’ente pubblico, ci si domanda quanti avranno le capacità di accesso al<br />

mercato sia come oggetto di offerta continuativa che come un reale interesse della domanda.<br />

Molti entrano nella composizione dell’uvaggio delle diverse D.o.. A tal proposito è utile<br />

sottolineare come la introduzione dei “vitigni miglioratori minori” stranieri: Petit Verdot, Tannat,<br />

Alicante Bouchet, Viognier, Syrah e altri abbia ridotto gli spazi dei vitigni italici .<br />

Il buonsenso vorrebbe che nella composizione delle base ampelografiche delle D.o. si tenga conto<br />

che il Vigneto Italiano è una sommatoria di fazzoletti che non possono ciascuno avere le<br />

percentuali richieste dai disciplinari. Vanno perciò differenziati i prezzi per le singole varietà - in<br />

base ai costi e alle difficoltà di produzione -. Per questo la Malvasia Puntinata varietà<br />

certamente migliorativa ma di difficile coltivazione è marginalmente presente nei vigneti laziali.<br />

Alcune varietà sono residuo e vestigia di viticolture importanti e sono capaci di resistere grazie<br />

alla valorizzazione e alla identificazione col territorio.<br />

Per molte altre è opportuno e necessario suggerire il collegamento con il sistema vitivinicolo<br />

regionale, unico a disporre di massa critica necessaria alla valorizzazione.<br />

Ulteriore strada da percorrere è quella dell’istituzione di un sistema nazionale di salvaguardia e<br />

promozione di queste viticolture eroiche ma residuali con un unico marchio I.G.T. a disciplinare<br />

semplificato che potrebbe essere “Giardini dell’<strong>Enotria</strong> Tellus” sul modello “Jardin de France “,<br />

risultato vincente oltre Alpe.<br />

Torniamo al paradosso e traumi del vivaismo.<br />

Come mantenere questo germoplasma ? Quale e chi lo conserva?<br />

Il vivaista che vive e opera in zona lo può fare e lo fa : per lui i vitigni autoctoni sono una<br />

bandiera.<br />

La variabilità dell’intero germoplasma, spesso molto ridotta, va mantenuta, evitando monocloni<br />

e lavorando su selezioni massali inizialmente negative e semmai successivamente positive.<br />

Per i vitigni di puro interesse storico e di serbatoio di germoplasma è opportuno il concorso<br />

dell’ente pubblico.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!