31.05.2013 Views

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Server Applicativo è un Java 2 Enterprise E<strong>di</strong>tion , in grado <strong>di</strong> fornire servizi transazionali (JTA),<br />

messaggi (JMS) e <strong>di</strong>rectory (JNDI) per le componenti EJB (Enterprise Java Beans) degli applicativi<br />

SBN.<br />

Il Server Dati è un EIS (Enterprise Information Server), conforme SQL-92 e fornito <strong>di</strong> un driver<br />

JDBC (Java Data Base Connectivity) v2.1 Level 2 e Level 4. JDBC v2.0. Il Server dati deve<br />

garantire il trattamento <strong>del</strong>le principali “estensioni <strong>di</strong> formato” presenti in SQL-99, come ad esempio<br />

i BLOB.<br />

Tenendo presente quin<strong>di</strong> le caratteristiche <strong>del</strong>l’applicativo sviluppato e la logica architetturale<br />

presente nello stesso, al fine <strong>di</strong> garantire performance e scalabilità <strong>del</strong>le componenti ed in linea con<br />

le tendenze architetturali attuali, si è ritenuto opportuno:<br />

1. Accorpare le funzionalità <strong>di</strong> “Web server“ ed “Application server” all’interno <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong><br />

sistemi idonei per capacità elaborativa e caratteristiche <strong>di</strong>mensionali;<br />

2. Utilizzare un sistema cluster, opportunamente <strong>di</strong>mensionato per le funzioni <strong>di</strong> data server.<br />

Oltre ai suddetti “elementi base” presenti nella struttura portante, il sistema prevede specifici<br />

elementi architetturali, al fine <strong>di</strong> permettere il corretto e normale comportamento <strong>del</strong>l’ambiente <strong>di</strong><br />

elaborazione stesso.<br />

In particolare si è ritenuta necessaria la presenza <strong>di</strong> un Gateway Server, al fine <strong>di</strong> garantire la<br />

compatibilità tra l’ambiente <strong>di</strong> elaborazione ed i software presenti presso i poli bibliotecari.<br />

Lo schema logico <strong>di</strong> tipo architetturale, concretizzabile tramite <strong>di</strong>verse ed alternative soluzioni<br />

implementative, è il seguente:<br />

Figura 2: Schema Logico/Hardware - Server Principali.<br />

Pdl<br />

TCP/IP<br />

Polo Client<br />

TCP/IP<br />

TCP/IP SNA<br />

Ambiente J2EE<br />

Web + Application<br />

server<br />

T<br />

Base Dati<br />

Data Server<br />

Gateway <strong>di</strong> comunicazione<br />

Poiché l’architettura <strong>del</strong> sistema è a più livelli (Web server, Application server, Data server), la<br />

presenza contemporanea <strong>di</strong> più transazioni utente all’interno <strong>del</strong> sistema porta inevitabilmente ad una<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’elaborazione all’interno <strong>del</strong> sistema stesso. In questa ottica <strong>di</strong> separazione <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong>venta particolarmente importante la possibilità, insita nel mo<strong>del</strong>lo architetturale <strong>di</strong> tipo<br />

T<br />

Polo Client<br />

SNA<br />

Gateway<br />

SNA -TCP<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!