31.05.2013 Views

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. Caratteristiche <strong>del</strong>l’RDBMS<br />

Il Database Server rappresenta uno degli strumenti principali <strong>del</strong>l’intero sistema. E’<br />

particolarmente importante quin<strong>di</strong> che questo rispetti determinati requisiti, quali:<br />

Il DBMS deve supportare SQL ’92 Entry Level.<br />

Il DBMS deve avere a <strong>di</strong>sposizione un driver JDBC <strong>di</strong> tipo 2 e 4.<br />

Il DBMS deve supportare configurazioni cluster a livello <strong>di</strong> S.O.<br />

2.2.1. DBMS Relazionali con supporto per la Ricerca Testuale<br />

Il DBMS proposto deve fornire strumenti <strong>di</strong> supporto alla fase <strong>di</strong> ricerca testuale, il tutto<br />

tramite apposite API Java compatibili con la Java Platform 2 SDK v1.3.0 o più recente.<br />

Si intende per “ricerca testuale” la possibilità <strong>di</strong> ricercare parole contenute all’interno <strong>di</strong><br />

campi presenti nelle tabelle a prescindere dalla posizione e dal contenuto <strong>del</strong> campo stesso.<br />

Tale ricerca esclude l’utilizzo <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione “LIKE” offerta dal linguaggio SQL e può<br />

essere garantita tramite due <strong>di</strong>versi meccanismi:<br />

• TRANSACTION INDEX: Questo metodo, spesso utilizzato nei DBMS relazionali, mappa<br />

ogni occorrenza <strong>del</strong> dato in una apposita tabella <strong>di</strong> termini. In genere adoperato laddove il<br />

<strong>di</strong>zionario dei termini è molto esteso e le occorrenze dei termini stessi non sono molte.<br />

- Gli in<strong>di</strong>ci vengono aggiornati in linea (contemporaneamente con l’aggiornamento<br />

dei record).<br />

- Gli aggiornamenti sono soggetti a transazioni nel DBMS.<br />

• CONTEXT o INFORMATION RETRIEVAL INDEX: Utilizza tecniche <strong>di</strong> bitmap ed<br />

inverted indexing comunemente usate nei sistemi <strong>di</strong> Information Retrieval. Generalmente<br />

usato laddove vi sono pochi termini e, viceversa, molte occorrenze degli stessi (ad esempio<br />

nella fase ricerca <strong>di</strong> parole in documenti <strong>di</strong> testo).<br />

- Gli in<strong>di</strong>ci vengono aggiornati (“merged”) in <strong>di</strong>fferita , spesso <strong>di</strong> notte.<br />

- Gli aggiornamenti NON sono soggetti a transazioni nel DBMS.<br />

Al fine <strong>di</strong> contenere il costo <strong>del</strong> hardware necessario all’utilizzo <strong>di</strong> questi particolari<br />

strumenti <strong>di</strong> ricerca si è deciso <strong>di</strong> restringere l’utilizzo <strong>di</strong> questo particolare meccanismo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cizzazione a dati <strong>di</strong>scretamente stabili in legame con i Titoli quali:<br />

• Autori (Authority Autori).<br />

• Soggetti.<br />

E’ bene specificare che l’integrazione <strong>del</strong> software <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce con le API utili per realizzare la<br />

ricerca testuale può rappresentare un impegno notevole. La fase <strong>di</strong> progettazione, analisi e<br />

realizzazione prototipale, attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo, si basa sulle API fornite da Oracle<br />

v9i; l’utilizzo <strong>di</strong> DBMS <strong>di</strong>versi determinerà quin<strong>di</strong> un impegno (ed un costo aggiuntivo)<br />

dovuto all’aggiornamento <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> interfaccia ai servizi <strong>di</strong> ricerca testuale.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!