31.05.2013 Views

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

Capitolato Tecnico Servizio di Manutenzione del ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A settembre 2006 la rete SBN è costituita da 61 Poli che collegano ca. 2800 biblioteche per<br />

un totale <strong>di</strong> ca. 9 milioni <strong>di</strong> titoli e ca. 35 milioni <strong>di</strong> localizzazioni.<br />

2.2. Il Sistema Centrale<br />

2.2.1. L’In<strong>di</strong>ce SBN: il catalogo collettivo<br />

La base dati residente sul sistema centrale (nel seguito “In<strong>di</strong>ce”) contiene le notizie<br />

bibliografiche, con le relative localizzazioni, inserite da tutte le biblioteche che aderiscono a<br />

SBN e da alcune altre che, pur non utilizzando software SBN, contribuiscono ad<br />

incrementare l’In<strong>di</strong>ce.<br />

Le informazioni, o notizie bibliografiche, sono memorizzate anche nelle basi dati dei Poli che le<br />

hanno originate.<br />

Il nuovo In<strong>di</strong>ce, realizzato nell’ambito <strong>del</strong> progetto “Evoluzione <strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce SBN”2, integra le<br />

<strong>di</strong>verse basi dati che si sono costituite sul precedente sistema, dal 1992 al 2003, con <strong>di</strong>verse<br />

modalità:<br />

Libro Moderno<br />

Notizie relative a monografie con data <strong>di</strong> pubblicazione successiva al 1830 e quelle relative ai<br />

perio<strong>di</strong>ci antichi e moderni, acquisite tramite la catalogazione partecipata e con processi batch<br />

Libro Antico<br />

Pubblicazioni monografiche dall'inizio <strong>del</strong>la stampa fino al 1830, acquisite tramite la catalogazione<br />

partecipata e con processi batch<br />

Musica<br />

Documenti relativi agli spartiti musicali, manoscritti e a stampa, e ai libretti per musica dal XVI al<br />

XIX secolo, conservati nelle più importanti biblioteche musicali italiane, acquisiti con modalità<br />

batch.<br />

Authority File<br />

Archivio contenente record <strong>di</strong> autorità relativi ad autori e a titoli uniformi, corredati da informazioni<br />

tecniche ad<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> interesse catalografico e acquisiti tramite funzioni centralizzate.<br />

All’inizio <strong>del</strong> 2004 il servizio SBN ha subito una profonda trasformazione derivante dall’attuazione<br />

<strong>del</strong> progetto “Evoluzione <strong>del</strong>l'In<strong>di</strong>ce SBN”. Tale progetto, che trae origine dalle in<strong>di</strong>cazioni fornite<br />

dal Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento nazionale, in<strong>di</strong>viduata l'esigenza <strong>di</strong> migliorare e potenziare i servizi<br />

attualmente erogati dal sistema SBN, ha perseguito i seguenti obiettivi principali:<br />

• rinnovamento tecnologico <strong>del</strong>l'hardware e <strong>del</strong> software sia <strong>di</strong> base che applicativo, con<br />

passaggio su piattaforma Unix, utilizzo <strong>del</strong> protocollo <strong>di</strong> trasmissione TCP/IP e <strong>di</strong> middleware<br />

standard <strong>di</strong> mercato, programmazione ad oggetti, utilizzo <strong>di</strong> XML, adozione <strong>del</strong>lo standard<br />

UNICODE;<br />

• razionalizzazione, integrazione e ristrutturazione <strong>del</strong>le basi dati esistenti (moderno, antico e<br />

2 Per maggiori informazioni sul progetto “Evoluzione In<strong>di</strong>ce SBN” v.<br />

http://www.iccu.sbn.it/evolsbn.htm<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!