31.05.2013 Views

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’elevata concentrazione intracellulare, e quindi la differente concentrazione<br />

tra ICF <strong>ed</strong> ECF del potassio, i dipende i dalla pompa Na+/K+ ATPasica; i<br />

quindi, tutte le affezioni morbose che riguardano il metabolismo<br />

ll l i t f d l il i d l K + cellulare, interferendo conla pompa, possono causare il passaggio del K l + nel<br />

ECF.<br />

I meccanismi renali che regolano l'escrezione di potassio sono complessi:<br />

il potassio filtrato è quasi completamente riassorbito nei segmenti prossimali<br />

il potassio nelle urine deriva quasi interamente dal potassio secreto a livello<br />

del tubulo contorto distale e del tubulo collettore<br />

Da un punto di vista operativo si può considerare che tutto il potassio<br />

ultrafiltrato dal rene o secreto con i liquidi gastro-intestinali venga<br />

riassorbito, e che la quantità in eccesso venga secreta in modo regolato dal<br />

tratto distale del nefrone<br />

<strong>Bilancio</strong> del potassio: apporto alimentare equilibrato con l’eliminazione<br />

l eliminazione<br />

renale, intestinale e cutanea (sudore):<br />

RENE fulcro dell’omeostasi del potassio nell’organismo<br />

PCT, proximal tubule;<br />

TAL, thick ascending limb;<br />

CCT, cortical collecting tubule;<br />

DCT, distal convolut<strong>ed</strong> tubule;<br />

S, secretion;<br />

R, re-absorption;<br />

ALDO, aldosterone;<br />

ADH ADH, antidiuretic hormone;<br />

MCD, m<strong>ed</strong>ullary collecting duct;<br />

ICT, initial connecting tubule.<br />

Trasporto del potassio lungo il nefrone:<br />

Filtrato a livello glomerulare (33 g di potassio al giorno, contro i 602 g del sodio);<br />

Quasi completamente riassorbito nei tubuli prossimali e nell’ansa di Henle;<br />

Il potassio è secreto attivamente lungo il tratto distale del nefrone e nel dotto<br />

collettore (8-10%), dove viene scambiato con Na + (che viene riassorbito), in<br />

competizione con gli ioni H + ;<br />

La netta secrezione può essere rimpiazzata dal riassorbimento in stati di<br />

deplezione di potassio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!