31.05.2013 Views

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Condizioni fisiologiche: la concentrazione<br />

m<strong>ed</strong>ia di tutte le sostanze osmoticamente<br />

attive nel LEC è 290 mmoli/kg acqua in<br />

equilibrio ilib i con LIC<br />

Qualsiasi cambiamento della conc conc. degli<br />

ioni osmoticamente attivi in uno dei<br />

comparti p crea un movimento di acqua q tra i<br />

due comparti fino all’equilibrio di<br />

osmolarità.<br />

IPEROSMOLALITA’: eccessiva disidratazione<br />

IPOSMOLALITA’: <strong>ed</strong>ema cellulare<br />

Assunzione e perdite p di acqua q<br />

variabili da persona a persona<br />

L’ L’escrezione i di acqua ddal l rene è<br />

controllata dalla vasopressina (AVP)<br />

o ADH (ormone<br />

antidiuretico), mentre i livelli di sodio<br />

sono regolati dal sistema renina-<br />

angiotensina, che a sua volta<br />

regola la secrezione di<br />

aldosterone, e da un terzo fattore, il<br />

peptide p p atriale natriuretico<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>idrico</strong> e del Na +<br />

Gli organismi devono mantenere il loro volume di liquido<br />

extracellulare per sopravvivere.<br />

La perdita eccessiva di fluidi extracellulari porta a collasso<br />

circolatorio, come riduzione della quantità di acqua corporea.<br />

La perdita di acqua avviene essenzialmente con le urine.<br />

In una persona sana l’acqua corporea totale rimane costante<br />

nonostante l’assunzione possa essere variabile.<br />

I sali di sodio sono responsabili per più del 90% dell’osmolalità<br />

totale del ECF, <strong>ed</strong> hanno un ruolo determinante nella distribuzione<br />

dell’acqua tra ECF e ICF.<br />

E’ un peptide (9 aa) sintetizzato<br />

dall’ipotalamo <strong>ed</strong> immagazzinato<br />

nell’ipofisi ll’i fi i<br />

rilasciato;<br />

posteriore, t i dda cuiiviene i<br />

un’osmolalità un osmolalità plasmatica aumentata<br />

(anche solo del 2%, con riduzione della<br />

velocità del flusso urinario fino a 0,5<br />

ml/min) stimola gli osmorecettori<br />

dell’ipotalamo a produrre ADH , che<br />

viene i rilasciato il i t verso il rene e che h<br />

favorisce il riassorbimento dell’acqua nei<br />

reni (le cellule dei dotti collettori distali<br />

dei reni, normalmente impermeabili<br />

all’acqua, divengono permeabili);<br />

con osmolalità diminuita, avvengono<br />

eventi opposti<br />

ADH (ormone antidiuretico)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!