31.05.2013 Views

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

Bilancio idrico ed elettrolitico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRINCIPALI SINDROMI CON IPO-NATRIEMIA<br />

L’ipo-natriemia è presente in molte condizioni cliniche diverse:<br />

insufficienza insufficienza corticosurrenale<br />

ipo-natriemia da diuretici<br />

polidipsia psicogena<br />

ipo-natriemia p<br />

essenziale<br />

ipo-natriemia dovuta ad accumulo di soluti osmoticamente attivi<br />

artefatti<br />

I pallini rossi rappresentano il sodio, quelli blu il potassio. I pallini<br />

p pp , q p p<br />

verdi indicano piccoli soluti permeabili, le forme verdi più grandi<br />

rappresentano soluti impermeabili<br />

Nella sindrome da inappropriate<br />

secrezione di ADH si espandono i<br />

volumi sia del liquido qextra- cellulare, sia quello intra-cellulare<br />

(b)<br />

La ritenzione di acqua può<br />

condurre a ipo-natriemia p ipotonica p<br />

senza la attesa ipo-osmolarità in<br />

pazienti che hanno accumulato<br />

altre osmoli (urea) (c)<br />

UUno shift hift ddell’acqua ll’ ddal l<br />

compartimento intra-cellulare al<br />

compartimento extracellulare,<br />

dovuto ai soluti confinati<br />

nello spazio p extra-cellulare, da’<br />

origine ad una ipo-natriemia<br />

ipertonica (d)<br />

La deplezione di sodio (con<br />

ritenzione it i secondaria d i di acqua) )<br />

induce una contrazione del volume<br />

extra-cellulare <strong>ed</strong> una espansione<br />

del volume intra-cellulare (e)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!