31.05.2013 Views

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2<br />

Il liquido pleurico contiene principalmente proteine,<br />

fluido interstiziale, cellule (fig. 1).<br />

E’ presente in normali condizioni in pochi mL tra<br />

la pleura viscerale e la pleura parietale (fig. 2).<br />

Volumi maggiori di liquido pleurico si osservano<br />

in relazione a patologie quali effusione pleurale ed<br />

empiema (causa di mortalità di circa il 20% dei<br />

casi).<br />

Ci sono circa 1 milione di casi all’anno di versamenti<br />

pleurici. Occorre distinguere nel caso di<br />

effusione pleurale la tipologia del liquido pleurico,<br />

il trasudato (movimento del fluido nello spazio<br />

pleurico dovuto a pressioni idrostatiche ed oncotiche)<br />

o l’ essudato (causato da infiammazione dei<br />

polmoni o della pleura) (tabella 1).<br />

Analisi del liquido pleurico<br />

L'analisi del liquido pleurico è fondamentale nella<br />

diagnosi dell'empiema polmonare. E' pertanto<br />

fondamentale effettuare una toracentesi (aspirazione<br />

del liquido con ago) a fianco del letto dell'ammalato<br />

o una toracentesi eco-guidata (soprattutto<br />

nel caso di versamenti incapsulati multipli o<br />

Emogasanalisi nel POCT<br />

Trasudati Essudati<br />

Monografie<br />

Tumori Scompenso cardiaco<br />

Infezioni Cirrosi<br />

Malattie gastrointestinali Embolia polmonare<br />

Connettiviti Sindrome nefrosica<br />

Esiti di bypass coronarico Dialisi peritoneale<br />

Asbestosi Ostruzione vena cava<br />

Sarcoidosi Mixedema<br />

Uremia<br />

Pleurite da farmaci<br />

Altro<br />

Urinotorace<br />

Tabella 1<br />

Diagnosi differenziale dei versamenti pleurici<br />

loculazioni). Generalmente è possibile porre una<br />

diagnosi in base all'aspetto caratteristico e all'odore<br />

nauseabondo del liquido prelevato, il riscontro<br />

di neutrofili e l'analisi biochimica permette di<br />

escludere dalla diagnosi altre forme di versamento<br />

come il chilotorace. Nel versamento parapneumonico<br />

invece il versamento può avere un aspetto<br />

torbido, ma spesso si manifesta limpido.<br />

Così come l'empiema, i versamenti parapneumonici<br />

sono solitamente degli essudati. Secondo<br />

studi effettuati recentemente sembra che il miglior<br />

criterio distintivo tra versamento parapneumonico<br />

ed empiema sia il pH con un cut-off pari a 7,0.<br />

I più comuni standard della pratica medica indicano<br />

in aggiunta al pH altri test diagnostici come<br />

LDH, Proteine, Glucosio, Amilasi, Conta Globuli<br />

Bianchi, reperti citologi e colture batteriche. In<br />

tabella 2, sono elencati i criteri distintivi tra versamento<br />

indeterminato, versamento parapneumonico<br />

ed empiema.<br />

Tabella 2<br />

Diagnosi differenziale tra versamento/versamento parapneumonico/empiema<br />

Versamento di ndd Versamento parapneumonico Empiema<br />

versamento sieroso o limpido versamento torbido empiema franco<br />

coltura batterica negativa coltura batterica positiva coltura batterica positiva<br />

grande quantità di liquido (> 1500 ml), quantità di liquido ridotta presenza di loculazioni<br />

assenza di loculazioni (< 1500 ml) assenza di loculazioni<br />

Glucosio 40-60 mg/dl Glucosio > 60 mg/dl Glucosio < 40 mg/dl<br />

LDH < 1000 UI/L LDH < 1000 UI/L LDH >1000 UI/L<br />

pH 7-7.2 pH > 7.3 pH < 7<br />

WBC 10-15/ml WBC < 10/nl WBC > 10/nl<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!