31.05.2013 Views

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Solo sangue intero arterioso a volte non basta o non è necessario; analisi eseguite su sangue venoso,<br />

capillare, liquido pleurico, ed altro materiale biologico ma anche liquido di dialisi, rendono<br />

l’emogasanalizzatore uno strumento duttile ed adatto alle realtà dipartimentali ospedaliere.<br />

La fase preanalitica rappresenta un punto critico per tutti i test effettuati in laboratorio; in emogasanalisi<br />

si arriva a picchi che rappresentano il 75% degli errori totali. Nell’articolo riguardante<br />

le terapie intensive - e non solo - si parla di aspetti medico legali legati alla qualità del campione<br />

ed all’influenza che può avere sul risultato nelle fasi pre, post ed analitica.<br />

Il laboratorio ha assunto un ruolo maggiore nel controllo delle apparecchiature di POCT ed in<br />

particolare degli emogasanalizzatori. L’ausilio di software in grado di collegare da remoto le<br />

apparecchiature, attraverso la rete ospedaliera, permette di eseguire dei controlli di qualità<br />

intraospedalieri su più strumenti contemporaneamente, di suggerire correzioni o manutenzioni<br />

al reparto riducendo fermi macchina, in mancanza di conoscenze approfondite.<br />

In tal modo viene riconosciuta ed accresciuta la responsabilità del laboratorio in merito ai metodi<br />

di analisi e controllo utilizzati.<br />

Infine, in coda agli articoli, troverete anche alcuni poster pubblicati durante i congressi SIMeL<br />

del 2006 e SIBioC del 2007, ed un poster sulla fase preanalitica in emogasanalisi, nei quali vengono<br />

trattati esempi di riduzione degli errori e/o di risk management, come suggerito dal manuale<br />

del Ministero della Sanità.<br />

Ma sembra che ancora ci sia da scoprire qualcosa.<br />

In questi ultimi anni si è focalizzata l’attenzione su un test molto comune ma anche estremamente<br />

importante, la glicemia. Non è solo un test per diabetici, per valori di iperglicemia o ipoglicemia,<br />

ma sempre più in letteratura ci si interessa alle iperglicemie da stress nei reparti più critici,<br />

al controllo glicemico legato alla frequenza di analisi, alle variazioni legate ad una adeguata<br />

e controllata terapia insulinica. Ecco che ancora una volta i grafici di monitoraggio forniti dagli<br />

emogasanalizzatori permettono ai medici appropriati interventi terapeutici per la cura del<br />

paziente.<br />

Un numero speciale, dicevamo all’inizio, proprio perché l’emogasanalisi è speciale per il supporto<br />

efficiente fornito al professionista della salute e al paziente.<br />

La redazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!