31.05.2013 Views

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

esadia30 - Roche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I diversi enti nazionali europei hanno<br />

però sottolineato che i piani di prevenzione<br />

basati sulle tecniche di<br />

screening tradizionale, PAP<br />

test e rivelazione di HPV-<br />

DNA, non debbano essere<br />

interrotti, nè per le pazienti<br />

di età superiore ai 12<br />

anni nè per quelle vaccinate,<br />

che dovranno comunque<br />

sottoporsi a controllo<br />

periodico per l’eventuale<br />

infezione con gli altri genotipi<br />

oncogenici.<br />

Infatti i due vaccini, sebbene<br />

costituiscano un efficace metodo<br />

di prevenzione, non garantiscono<br />

una protezione totale contro il rischio<br />

di sviluppo del carcinoma cervicale poiché i<br />

genotipi ad alto rischio non coperti dall’immunizzazione<br />

sono responsabili di oltre il 30% delle<br />

infezioni ad evoluzione grave.<br />

Inoltre l’efficacia della protezione a lungo termine<br />

non è ancora nota in quanto gli studi prospettici,<br />

durati 5 anni, hanno permesso di valutare la protezione<br />

nei confronti di neoplasia cervicale di<br />

grado moderato-grave (CIN-2, CIN-3) ma non<br />

del carcinoma invasivo. Anche l’applicazione terapeutica<br />

non ha finora mostrato risultati confortanti<br />

in quanto in pazienti con infezione attiva o<br />

pregressa non è stato evidenziato alcun beneficio<br />

in seguito alla somministrazione del vaccino.<br />

Vaccinazione e screening: le indicazioni del<br />

Ministero della Salute<br />

Il Ministero della Salute, sul sito www.ministerosalute.it,<br />

chiarisce alcuni punti chiave nella strategia<br />

di prevenzione del cervicocarcinoma nell’era vaccinale:<br />

- “Il vaccino copre solo due ceppi, responsabili del<br />

70% dei cancri invasivi, mentre lo screening triennale<br />

offre una protezione di più dell’80%. Dunque<br />

fare solo il vaccino e non fare lo screening comporterebbe<br />

un aumento del rischio residuo di cancro<br />

invasivo, una vera sconfitta per la sanità pubblica”<br />

- “Per poter valutare se c’è un'infezione in atto<br />

dovuta ai virus HPV 16 o HPV 18 bisogna effettuare<br />

un test molecolare in grado di identificare in<br />

modo specifico il/i tipo/i presente/i”<br />

Virologia<br />

<strong>Roche</strong> INFORMA<br />

- “Anche le donne vaccinate dovranno<br />

essere sottoposte a screening“<br />

- “Per tutte le donne dai 27<br />

anni in su l’unica prevenzione<br />

possibile è lo screening“<br />

I test di rivelazione di<br />

HPV nell’era dei vaccini<br />

Grazie all’introduzione dei<br />

vaccini la diagnostica del<br />

papilloma virus si è modificata<br />

profondamente rendendo<br />

indispensabile, oltre<br />

alla rivelazione della presenza di<br />

HPV nei campioni cervicali, anche<br />

l’identificazione specifica del genotipo.<br />

Non solo è importante identificare le pazienti a<br />

rischio di carcinoma, per le quali intensificare lo<br />

screening periodico, ma è sempre più importante<br />

riconoscere la presenza di infezioni multiple e la<br />

persistenza dei genotipi più aggressivi, in modo da<br />

rendere più efficace il triage delle categorie a<br />

rischio.<br />

In questo scenario si inseriscono a pieno diritto i<br />

test <strong>Roche</strong> Amplicor HPV, per la rivelazione qualitativa<br />

di HPV ad alto rischio, e LINEAR ARRAY<br />

HPV Genotyping, per la rivelazione ed identificazione<br />

con elevata sensibilità e specificità dei 37<br />

principali genotipi ano-genitali.<br />

LINEAR ARRAY HPV Genotyping, introdotto sul<br />

mercato a metà del 2005, è un test dalle caratteristiche<br />

uniche che può vantare già numerose pubblicazioni<br />

che ne evidenziano l’affidabilità e l’efficacia<br />

nell’applicazione diagnostica di routine, nell’indagine<br />

epidemiologica, nell’identificazione di<br />

infezioni multiple, nella stratificazione del rischio<br />

oncogenico dei diversi genotipi e nel follow-up di<br />

pazienti trattate.<br />

LINEAR ARRAY HPV Genotyping rappresenta il<br />

presente ed il futuro della diagnostica di HPV-<br />

DNA.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!