31.05.2013 Views

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

esercito e città dall'unità agli anni trenta. tomo i - Sistema ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XII PRESENTAZIONE<br />

Convegno, ovviamente limitandosi <strong>agli</strong> interventi approvati d<strong>agli</strong> autori, di­<br />

mostra l'interesse dei partecipanti, assai numerosi e qualificati, i quali han­<br />

no potuto anche giovarsi della conoscenza diretta dei testi di tutte le rela­<br />

zioni, delle quali era possibile avere fotocopia immediata nel corso del<br />

Convegno.<br />

Talune dì queste relazioni sono state già pubblicate in anticipo sulla stam­<br />

pa, pur esemplarmente rapida, di questi Atti su varie Riviste (e in tal uni casi<br />

risulta anche che ciò sia stato fatto senza citare la circostanza per la quale<br />

la relazione fu scritta).<br />

La Deputazione non ripeterà, in questa sede, il ringraziamento, pubbli­<br />

cato nella cronaca del Convegno, espresso dal presidente dr. Antonelli <strong>agli</strong><br />

enti ed alle personalità che hanno agevolato la realizzazione della iniziativa·<br />

ma un sentimento di particolare, viva riconoscenza va senz'altro ai colleghi<br />

del Comitato Scientifico ed ai Relatori tutti che hanno consentito, con la lo­<br />

ro cortese e premurosa collaborazione, la rapida stampa degli atti, elemento<br />

non secondario del complessivo successo della iniziativa.<br />

Se il volume è corredato da un utilissimo indice dei nomi, ciò è dovuto<br />

al personale impegno del prof. Rochat, al quale va pertanto un sentimento<br />

di particolare gratitudine.<br />

La Deputazione ringrazia, infine, l'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici<br />

per aver voluto associarsi nella pubblicazione in coedizione degli Atti del<br />

Convegno; e ringrazia altresì il Ministro della Difesa per il generoso contri­<br />

buto concesso per la stampa di questo volume.<br />

La Deputazione di storia patria per l'Umbria si augura che la via aperta<br />

dal Convegno di Spoleto venga in avvenire utilmente percorsa, nella con­<br />

vinzione che un approfondito studio dei rapporti tra <strong>esercito</strong> e società civi­<br />

le, nel clima ormai favorevole di sempre più stretti rapporti di collaborazio­<br />

ne tra istituti storici operanti nei due versanti, non potrà che recare valido<br />

contributo alla migliore conoscenza della nostra storia recente, ancora così<br />

viva nel nostro sentire e nel nostro operare.<br />

LA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA<br />

PER L'UMBRIA<br />

'<br />

CRONACA<br />

La cerimonia inaugurale del Convegno ha avuto luogo nel complesso<br />

di S. Nicolò, alle ore 9.30 dell' 11 maggio, alla presenza del sen. Mauro Bubbico,<br />

sottosegretario alla Difesa, del sindaco e dell'arcivescovo di Spoleto,<br />

dell'assessore alla cultura della Regione dell'Umbria, dei più alti esponenti<br />

degli Istituti militari umbri, di parlamentari, autorità civili e giudiziarie, di<br />

rappresentanti di Istituti culturali e storici e di numeroso qualificato pubblico.<br />

Ha preso la parola il presidente della Deputazione di storia patria per<br />

l'Umbria, dr. Giov<strong>anni</strong> Antonelli, il quale ha pronunciato il seguente discorso<br />

di saluto:<br />

Onorevole Sottosegretario, Eccellenze, Autorità, signori Congressisti,<br />

signore e signori,<br />

io vorrei che voi sentiste nel caloroso, cordiale saluto che la Deputazione<br />

di storia patria per l'Umbria vi rivolge a mio mezzo, più che l'adempimento<br />

formale di un rito consueto in queste circostanze, l 'espressione<br />

di un sentimento profondamente grato e sincero per il vostro intervento<br />

ed anche un sentimento di grande soddisfazione che io sono orgoglioso<br />

di poter ora manifestare.<br />

So di dover essere breve, perché il programma del Convegno è abbastanza<br />

pesante, ma non posso esimermi dal gradito compito di esprimere<br />

un caloroso ringraziamento a quanti, Enti e privati, ci hanno aiutato ed<br />

hanno favorito la realizzazione di questa iniziativa.<br />

L'idea di questo Convegno è scaturita dall 'intuizione di uno che non<br />

è storico e tanto meno storico militare, ma che ha vissuto questo rapporto<br />

tra <strong>città</strong> ed <strong>esercito</strong> negli <strong>anni</strong> della sua giovinezza ed ha sempre ritenuto<br />

che questo rapporto di dare ed avere tra ambiente militare ed ambiente<br />

civile abbia avuto una importanza fondamentale per molte località, nel<br />

costituire la loro stessa identità cittadina.<br />

Questa idea fu accolta con favore dal Consiglio direttivo della Deputazione<br />

e dalla Assemblea dei soci, benché in certo senso lontana, e crono­<br />

logicamente e metodologicamente, d<strong>agli</strong> interessi consueti della Deputa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!