31.05.2013 Views

ambito storico-politico argomento: la figura di giustiniano documenti

ambito storico-politico argomento: la figura di giustiniano documenti

ambito storico-politico argomento: la figura di giustiniano documenti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBITO STORICO-POLITICO<br />

ARGOMENTO: LA FIGURA DI GIUSTINIANO<br />

DOCUMENTI<br />

Giustiniano, non essendo affatto inferiore a Traiano, decise <strong>di</strong> conservare integra per Roma <strong>la</strong> regione<br />

settentrionale, già altra volta mostratasi riottosa. E non c’è proprio da meravigliarsi se tutto procedette<br />

secondo i suoi voti, poiché egli non solo emulò Traiano in campo bellico, ma superò Augusto stesso nel<strong>la</strong><br />

pietà verso Dio e nell’equilibrio <strong>di</strong> condotta, Tito in probità e Marco Aurelio in intelligenza.<br />

Giovanni Lido 1 , De magistribus, II, 28-29<br />

n questi nostri tempi regna l’imperatore Giustiniano. Egli assunse <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione de uno Stato incurabilmente<br />

<strong>di</strong>sgregato e lo rese più grande per estensione e molto più splen<strong>di</strong>do, scacciandone dai confini i barbari,<br />

antichi tormentatori, così come ho già narrato dettagliatamente nel<strong>la</strong> mia opera sulle guerre. […] Giustiniano<br />

possiede l’abilità <strong>di</strong> conquistare altri Stati. Molti paesi, infatti, che all’epoca non appartenevano all’impero<br />

romano, li ha incorporati ad esso ed ha creato innumerevoli città che prima non esistevano. Avendo trovato<br />

che l’insegnamento religioso prima <strong>di</strong> lui si era spesso trovato invischiato in errori ed era stato costretto a<br />

peregrinare in svariate <strong>di</strong>rezioni, annientò tutte le vie che conducono all’errore e riuscì a tenerlo saldo nel<strong>la</strong><br />

certezza del<strong>la</strong> fede su un unico fondamento.<br />

Procopio <strong>di</strong> Cesarea 2 , Sugli E<strong>di</strong>fici, 1<br />

Di statura non era né alto né troppo basso, ma giusto, non magro ma un po’ in carne, tondo <strong>di</strong> viso e non<br />

brutto; anche se <strong>di</strong>giuno da due giorni, era colorito. Ma per riassumere in breve i suoi connotati era<br />

somigliantissimo a Domiziano figlio <strong>di</strong> Vespasiano [...]. Il suo aspetto era dunque così; del carattere non<br />

sono in grado <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re con esattezza. [...] Quest’Imperatore era dunque falso, imbroglione, artefatto,<br />

tenebroso nell’ira, doppio, un uomo tremendo, perfetto nel <strong>di</strong>ssimu<strong>la</strong>re un’opinione, capace <strong>di</strong> piangere non<br />

<strong>di</strong> piacere o <strong>di</strong> dolore, ma bugiardo sempre ma non a vanvera, bensì dopo [...] giuramenti solenni su quanto<br />

concordato. [...] era oltremodo aperto alle calunnie e pronto nelle vendette. Non giu<strong>di</strong>cava mai dopo attento<br />

esame, ma appena u<strong>di</strong>va l’accusa tirava fuori il verdetto. Re<strong>di</strong>geva senza esitare decreti <strong>di</strong> conquista <strong>di</strong> paesi,<br />

[...] <strong>di</strong> popoli interi senza ragione alcuna. Di guisa che, se si pesassero tutti i <strong>di</strong>sastri patiti dai Romani e<br />

sull’altro piatto del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia si mettessero questi eventi, credo che il sangue versato da quest’uomo<br />

apparirebbe più copioso <strong>di</strong> tutte le stragi <strong>di</strong> ogni tempo. Quanto alle ricchezze altrui, era prontissimo a<br />

impadronirsene sfacciatamente [...] e a dar<strong>la</strong> magari ai Barbari, senza criterio. [...] Pertanto, avendo alienato<br />

<strong>la</strong> ricchezza dal territorio dell’Impero, <strong>di</strong>venne artefice <strong>di</strong> miseria per tutti.<br />

Procopio <strong>di</strong> Cesarea, Storia Segreta, 7-9<br />

Ch’egli non fosse un uomo, ma una sorta <strong>di</strong> demone, come s’è detto, in forma umana, lo può provare chi<br />

valuti <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione del danno da lui inflitto all’umanità; è dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>smisura dei fatti che si chiarisce <strong>la</strong><br />

potenza del loro responsabile. Nessuno, mi pare, se non Dio, potrebbe riferire con esattezza l’ammontare<br />

delle vittime sue: si conterebbe prima quanti granelli ha <strong>la</strong> sabbia, che non le vittime <strong>di</strong> questo imperatore. A<br />

una considerazione sommaria del<strong>la</strong> terra ch’egli <strong>la</strong>sciò deserta d’abitanti, <strong>di</strong>rei che siano morti milioni e<br />

milioni <strong>di</strong> persone. La sconfinata Libia si era svuotata a tal punto, che anche affrontando un lungo cammino<br />

era arduo imbattersi in anima viva – un fatto memorabile. Eppure erano ottantami<strong>la</strong> i Vandali che non molto<br />

prima avevano costì prese le armi; e chi potrebbe avanzare un numero per le loro donne, i bambini, i servi?<br />

Ed è rimasto sul<strong>la</strong> terra qualcuno che sappia valutare quanti erano in Libia un tempo residenti in città, quanti<br />

coltivavano <strong>la</strong> terra, quanti attendevano ai commerci marittimi? Eppure io potei vederli, con questi miei<br />

occhi. E <strong>di</strong> gran lunga superiore era il numero dei Mauritani <strong>la</strong>ggiù residenti, spariti tutti, con le loro donne e<br />

<strong>la</strong> figlio<strong>la</strong>nza. E proprio quel<strong>la</strong> terra occultò in sé molti soldati romani e quanti da Bisanzio li avevano<br />

seguiti. Insomma, a stimar cinque milioni i morti in Libia, non si sarebbe ancora al livello dei fatti. E il<br />

motivo è che dopo <strong>la</strong> repentina sconfitta dei Vandali, Giustiniano trascurò <strong>di</strong> rafforzare il controllo sul<br />

territorio, né si premurò che <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei beni fosse assicurata dal<strong>la</strong> buona <strong>di</strong>sposizione dei sud<strong>di</strong>ti; al<br />

1 Giovanni Laurenzio Lido, è stato un monaco, stu<strong>di</strong>oso e burocrate bizantino dell'età <strong>di</strong> Giustiniano.<br />

2 Procopio <strong>di</strong> Cesarea (Cesarea, ca. 490 – Costantinopoli, ca. 565) è stato uno <strong>storico</strong> bizantino.


contrario, non ebbe indugi a richiamare in<strong>di</strong>etro Belisario, accusandolo <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>spotici a lui<br />

affatto alieni: così avrebbe potuto governare <strong>la</strong> Libia a suo piacimento, depredar<strong>la</strong>, fagocitando<strong>la</strong> in un solo<br />

boccone. Subito inviò ispettori territoriali e impose nuove, pesantissime, tasse; requisì <strong>la</strong> parte migliore dei<br />

terreni; vietò agli ariani <strong>di</strong> celebrare i loro riti. Ritardava i pagamenti ai militari, rendendosi loro<br />

insopportabile per questa e altre ragioni, che <strong>di</strong>edero luogo a torbi<strong>di</strong>, forieri <strong>di</strong> gran danni. Incapace <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>sciare le cose come stavano, era nato per rovesciare tutto nel caos. L’Italia, che è almeno tre volte <strong>la</strong> Libia,<br />

<strong>di</strong>venne ovunque un deserto – ancor peggio dell’altra. Può pertanto valutarsi con una certa esattezza il<br />

numero delle persone morte <strong>la</strong>ggiù. La ragione degli avvenimenti d’Italia già è stata da me precedentemente<br />

chiarita: anche là si ripeterono tutti gli errori commessi in Libia.<br />

Procopio <strong>di</strong> Cesarea, Storia Segreta, 18<br />

In Giustiniano fu tanto insaziabile <strong>la</strong> bramosia del denaro, e tanto turpe ed assurdo l’appetito delle robe<br />

altrui, che per avere oro vendé tutte le sostanze de’ sud<strong>di</strong>ti a quelli che esercitavano magistrature, o<br />

raccoglievano tributi, o desideravano senza averne alcuna ragione <strong>di</strong> ruinar gli uomini. Parecchi, e <strong>di</strong>rò<br />

meglio, innumerabili, che assai beni possedevano, con falsi ed artifiziosi pretesti spogliò <strong>di</strong> tutte le loro<br />

fortune. Se alcuna meretrice adocchiando i beni <strong>di</strong> uno fingesse avere qualche pratica, o intimità con lui,<br />

imme<strong>di</strong>atemente, purché del turpe lucro chiamasse a parte Giustiniano, tutte le più sacre leggi venivano<br />

sovvertite a riguardo <strong>di</strong> lei; e tutte le facoltà del<strong>la</strong> persona processata <strong>di</strong> delitto che non avea commesso,<br />

erano trasportate a casa <strong>di</strong> quel<strong>la</strong>. Era poi Giustiniano sì <strong>la</strong>rgo in erogare il denaro, che molti e magnifici<br />

templi in <strong>di</strong>versi luoghi innalzava. . . : cose al certo pie, e che sarebbero a Dio accette, se od egli , od altri,<br />

che cosi faccia, impiegassero beni proprii; e a Dio offerissero le opere del<strong>la</strong> loro vita esenti dalle macchie del<br />

delitto.<br />

Evagrio Sco<strong>la</strong>stico 3 , Storia ecclesiastica, IV, 29<br />

Salito Giustiniano al trono, non uno solo ebbe in mano il potere, ma furon due: perciocché sua moglie non<br />

meno <strong>di</strong> lui, anzi più <strong>di</strong> lui assolutamente poté. Fu questo Imperadore <strong>di</strong> facile accesso, pronto del pari a<br />

punire, e a credere veri quanti delitti gli venissero denunciati. Il denaro inconsideratamente profuse, e per<br />

ogni via e lecita ed illecita ne accumolò, spendendolo poi parte in e<strong>di</strong>fizii, parte in mandare ad effetto i suoi<br />

<strong>di</strong>segni , parte nel<strong>la</strong> guerra, e in perseguitar quelli, che al<strong>la</strong> sua volontà erano avversi. Per tal modo avendo<br />

sempre bisogno <strong>di</strong> denaro, se lo procacciava con ragioni poco oneste; e molto grati avea coloro, i quali gli<br />

ad<strong>di</strong>tassero le strade <strong>di</strong> metterne insieme. Né egli solo era fatto cosi; ma l’imperadrice ancora, <strong>la</strong> quale punto<br />

non cedeva a lui né in licenza, né in <strong>di</strong>ligenza, onde in ogni maniera far denaro. Ed anzi <strong>di</strong> gran lunga<br />

superava il marito in prepotenza; e con sottilissimo ingegno sapea trovar nuovi e varii mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> averne. Perciò<br />

i sud<strong>di</strong>ti erano oppressi da doppio peso; ed accrescevansi i tributi annui, e se ne escogitavano de’ nuovi.<br />

Venivano multati alcuni per cattive opinioni religiose; altri privavansi delle loro ricchezze perché viveano<br />

senza moderazione, e con petu<strong>la</strong>nza; altri per contese che avessero fra loro; altri finalmente per altre cagioni,<br />

che tutte non si possono brevemente riferire.<br />

Giovanni Zonara 4 , L’epitome delle storie, XIII, 7<br />

Il termine caesaro-papia comparve per <strong>la</strong> prima volta nel manuale <strong>di</strong> teologia protestante <strong>di</strong> Justus Henning<br />

Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l’atteggiamento <strong>di</strong> un sovrano <strong>la</strong>ico come Giustiniano il Grande, il<br />

quale, “non avendo più fiducia nel clero”, intervenne <strong>di</strong>rettamente negli affari religiosi “sotto il pretesto <strong>di</strong><br />

assicurare <strong>la</strong> salvezza del<strong>la</strong> Chiesa”. Nel medesimo contesto era associato a un termine esattamente inverso<br />

ma destinato a ottenere minor successo, papo-caesaria, per descrivere un capo del<strong>la</strong> Chiesa che subor<strong>di</strong>na il<br />

potere temporale o se ne appropria e tenta <strong>di</strong> stabilire una teocrazia o una ierocrazia. Questo doppio<br />

neologismo, che rimandava del pari all’imperatore <strong>di</strong> Costantinopoli e al papa <strong>di</strong> Roma con l’intento <strong>di</strong><br />

definire una <strong>di</strong>visione più rigorosa fra <strong>ambito</strong> religioso e <strong>politico</strong>, dev’essere quin<strong>di</strong> interpretato nello spirito<br />

del<strong>la</strong> Riforma; si applica però abbastanza bene, in chiave retrospettiva, anche al conflitto che contrappose<br />

Federico II ai pontefici del suo tempo. La caesaropapia dell’imperatore era connessa all’ideologia <strong>di</strong> cui egli<br />

era l’erede tar<strong>di</strong>vo, ma anche a una reazione contro <strong>la</strong> papocaesaria dei pontefici che, ra<strong>di</strong>calizzando il<br />

grande movimento <strong>la</strong>nciato da Gregorio VII, sconfinava <strong>la</strong>rgamente nelle prerogative imperiali. Di qui <strong>la</strong><br />

violenza dello scontro, meno rigoroso nel suo approccio teorico in Occidente rispetto all’Oriente, ma con una<br />

3 Evagrio lo Sco<strong>la</strong>stico (Epifania, Siria, 536 – dopo il 594) è stato uno <strong>storico</strong> bizantino, questore e prefetto onorario.<br />

4 Giovanni Zonara fu un cronista bizantino ed un teologo, attivo a Costantinopoli nel XII secolo.


posta in gioco più importante, in quanto metteva in <strong>di</strong>scussione il modello <strong>di</strong> governo del mondo cristiano<br />

pre<strong>figura</strong>ndo così, almeno in senso negativo, <strong>la</strong> modernità.<br />

Gilbert Dagron, Cesaropapismo, in “Enciclope<strong>di</strong>a Federiciana”, Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana<br />

Treccani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!