11.06.2013 Views

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GOAL<br />

(U. Saba)<br />

<strong>TIPOLOGIA</strong> A - <strong>ANALISI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>TESTO</strong><br />

Fa parte del terzo volume del Canzoniere composto tra il 1933 e il 1954. Goal è una delle cinque poesie che sviluppano<br />

il tema dell’aria festosa del gioco del calcio e che Saba ha dedicato alle imprese della squadra di calcio cittadina, la<br />

“Triestina”. Saba tratta in modo poetico il mondo del calcio raffinandone i minimi dettagli:le emozione dei calciatori e<br />

degli spettatori.<br />

Metro: tre strofe irregolari formate da versi endecasillabi sciolti.<br />

1 Il portiere caduto alla difesa<br />

ultima vana, contro terra cela<br />

la faccia, a non veder l’amara luce.<br />

Il compagno in ginocchio che l’induce<br />

5 con parole e con mano, a rilevarsi,<br />

scopre pieni di lacrime i suoi occhi.<br />

La folla - unita ebrezza - per trabocchi<br />

nel campo. Intorno al vincitore stanno,<br />

al suo collo si gettano i fratelli.<br />

10 Pochi momenti come questo belli,<br />

a quanti l’odio consuma e l’amore,<br />

è dato, sotto il cielo, di vedere.<br />

Presso la rete inviolata il portiere<br />

- l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima,<br />

15 con la persona vi è rimasta sola.<br />

La sua gioia si fa una capriola,<br />

si fa baci che manda di lontano.<br />

Della festa - egli dice - anch’io son parte.<br />

COMPRENSIONE COMPLESSIVA<br />

Riassumi il contenuto informativo del testo ponendo in rilievo il differente target<br />

comunicativo<br />

<strong>ANALISI</strong><br />

Nella prima strofa ci sono due pesanti enjambements: vv. 1-2 e 2-3. Come puoi spiegarli?<br />

Che figura retorica è "amara luce"? Che effetto produce?<br />

L'atteggiamento del compagno non è dissimile da quello del portiere. Da cosa puoi vederlo?<br />

Come puoi giustificare l'anastrofe del verso 6?<br />

Il pubblico, unito nell’entusiasmo, sembra traboccare nel campo. Spiega il motivo della<br />

scelta lessicale "fratelli" al verso 9.<br />

A metà di ogni strofa vi sono rime baciate che si trovano a metà di ogni strofa: "luceinduce",<br />

"fratelli-belli", "sola-capriola". Quale - secondo te - il motivo di tale scelta?<br />

Ci sono altri accorgimenti stilistici che riesci a porre in evidenza?<br />

APPROFONDIMENTO<br />

Del calcio Saba scriveva: "E’ (il gioco) più popolare che ci sia oggi, ed è quello in cui si<br />

esprimono con più appassionata evidenza le passioni elementari della folla. L’atmosfera che<br />

si forma intorno a quegli undici fratelli che difendono la madre è il più delle volte così


accesa da lasciare incancellabili impronte in chi ci è vissuto dentro. E questo per non parlare<br />

della bellezza visiva dello spettacolo, dei gesti necessari dei giocatori durante lo<br />

svolgimento della gara. Che dire poi di quello che succede tra il pubblico e i giocatori<br />

quando una squadra paesana riesce a segnare un goal contro una squadra superiore (la cui<br />

superiorità molte volte è dovuta a denaro) e rinnova, sotto gli occhi dei concittadini, lucenti<br />

alle lacrime, il miracolo di Davide che vince il gigante Golia?" A fronte di questa<br />

affermazione e - pure - del componimento seguente, quale valore pensi abbia dato il poeta<br />

triestino a questo sport?<br />

Squadra Paesana (1961)<br />

Anch'io tra i molti vi saluto, rosso-<br />

alabardati,<br />

sputati<br />

dalla terra natia, da tutto un popolo<br />

amati.<br />

Trepido seguo il vostro gioco.<br />

Ignari<br />

esprimete con quello antiche cose<br />

meravigliose<br />

sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari<br />

soli d'inverno.<br />

Le angoscie<br />

che imbiancano i capelli all'improvviso,<br />

sono da voi così lontane! La gloria<br />

vi dà un sorriso<br />

fugace: il meglio onde disponga. Abbracci<br />

corrono tra di voi, gesti giulivi.<br />

Giovani siete, per la madre vivi;<br />

vi porta il vento a sua difesa. V'ama<br />

anche per questo il poeta, dagli altri<br />

diversamente - ugualmente commosso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!