19.06.2013 Views

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>INTRODUZIONE</strong><br />

PARADISO – CANTO III<br />

Nel cielo della Luna appaiono i primi beati: i lineamenti dei loro volti sono così tenui e indistinti che Dante ritiene di<br />

trovarsi di fronte a immagini ridesse. Queste anime godono del grado di beatitudine più Lasso e occupano l’ultimo<br />

cielo, quello più vicino alla terra, perché non hanno adempiuto completamente i voti offerti a Dio. Il Poeta si rivolge a<br />

uno spirito beato che sembra particolarmente desideroso di parlare con lui e chiede di conoscere il suo nome e la<br />

condizione in cui si trovano le anime del cielo della Luna. Risponde l’ombra di Piccarda, sorella di Corso e di Forese<br />

Donati, appartenente ad una delle famiglie pii) note di Firenze. Attraverso le sue parole Dante spiega che nel paradiso,<br />

per essendoci diversi gradi di beatitudine, ogni spirito beato è perfettamente felice, poiché la letizia che Dio infonde è<br />

proporzionata alla capacità di godere di ciascuna anima. Infatti se i beati del cielo della Luna desiderassero trovarsi in<br />

una sfera superiore, questo loro desiderio contrasterebbe con la volontà di Dio, che, a seconda dei meriti di ciascuno, ha<br />

assegnato un posto particolare nel regno dei cieli. Viene così rivelato il principio fondamentale del paradiso: la<br />

beatitudine non è altro che volere ciò che Dio stesso vuole, perché ‘n la sua volontade è nostra pace. Poi Piccarda<br />

accenna brevemente alla propria vita e indica un’altra anima locata, anche ella costretta, come lei, ad abbandonare il<br />

chiostro: è Costanza d’Altavilla, moglie di Enrico VI e madre di Federico II. Dopo che Piccarda, cantando “Ave,<br />

Maria” scompare alla sua vista, Dante si volge verso la luce folgorante di Beatrice.<br />

Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto,<br />

di bella verità m'avea scoverto,<br />

3 provando e riprovando, il dolce aspetto;<br />

e io, per confessar corretto e certo<br />

me stesso, tanto quanto si convenne<br />

6 leva' il capo a proferer più erto;<br />

ma visione apparve che ritenne<br />

a sé me tanto stretto, per vedersi,<br />

9 che di mia confession non mi sovvenne.<br />

Quali per vetri trasparenti e tersi,<br />

o ver per acque nitide e tranquille,<br />

12 non sì profonde che i fondi sien persi,<br />

tornan d'i nostri visi le postille<br />

debili sì, che perla in bianca fronte<br />

15 non vien men forte a le nostre pupille;<br />

tali vid'io più facce a parlar pronte;<br />

per ch'io dentro a l'error contrario corsi<br />

18 a quel ch'accese amor tra l'omo e 'l fonte.<br />

Sùbito sì com'io di lor m'accorsi,<br />

quelle stimando specchiati sembianti,<br />

21 per veder di cui fosser, li occhi torsi;<br />

e nulla vidi, e ritorsili avanti<br />

dritti nel lume de la dolce guida,<br />

24 che, sorridendo, ardea ne li occhi santi.<br />

«Non ti maravigliar perch'io sorrida»,<br />

mi disse, «appresso il tuo pueril coto,<br />

27 poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida,<br />

1<br />

Beatrice, quel sole che ancor fanciullo mi aveva<br />

acceso il cuore d’amore, mi aveva rivelato, portando<br />

prove e confutando opinioni erronee, il dolce volto<br />

della bella verità ( sulle macchie lunari);<br />

e io, per dichiararmi corretto (del mio errore) e<br />

persuaso (della verità), levai il capo più diritto tanto<br />

quanto conveniva per parlare (a Beatrice con la<br />

dovuta riverenza);<br />

ma mi apparve uno spettacolo che tenne la mia<br />

attenzione così strettamente legata a se, per vederlo,<br />

che non mi ricordai di fare la mia dichiarazione.<br />

Come attraverso vetri trasparenti e chiari, oppure<br />

attraverso acque limpide e tranquille, ma non così<br />

profonde che il loro fondo non possa essere visto<br />

i lineamenti dei nostri volti si riflettono così tenui,<br />

che una perla su una bianca fronte non è percepita<br />

con minore difficoltà dai nostri occhi,<br />

altrettanto indistinti vidi molti volti<br />

nell’atteggiamento di chi sta per parlare; per cui io<br />

caddi nell’errore contrario a quello che fece nascere<br />

l’amore fra Narciso e la fonte.<br />

Non appena io m’accorsi di loro, ritenendole<br />

immagini riflesse in uno specchio, volsi indietro gli<br />

occhi, per vedere di chi fossero;<br />

ma non vidi nulla, e tornai a volgerli davanti a me<br />

fissandoli negli occhi della mia dolce guida, la<br />

quale, sorridendo, ardeva nelle sue sante pupille.<br />

“Non ti meravigliare se io sorrido” mi disse “a causa<br />

del tuo pensiero puerile, poiché esso non poggia<br />

ancora saldamente sulla verità,


ma te rivolve, come suole, a vòto:<br />

vere sustanze son ciò che tu vedi,<br />

30 qui rilegate per manco di voto.<br />

Però parla con esse e odi e credi;<br />

ché la verace luce che li appaga<br />

33 da sé non lascia lor torcer li piedi».<br />

E io a l'ombra che parea più vaga<br />

di ragionar, drizza'mi, e cominciai,<br />

36 quasi com'uom cui troppa voglia smaga:<br />

«O ben creato spirito, che a' rai<br />

di vita etterna la dolcezza senti<br />

39 che, non gustata, non s'intende mai,<br />

grazioso mi fia se mi contenti<br />

del nome tuo e de la vostra sorte».<br />

42 Ond'ella, pronta e con occhi ridenti:<br />

«La nostra carità non serra porte<br />

a giusta voglia, se non come quella<br />

45 che vuol simile a sé tutta sua corte.<br />

I' fui nel mondo vergine sorella;<br />

e se la mente tua ben sé riguarda,<br />

48 non mi ti celerà l'esser più bella,<br />

ma riconoscerai ch'i' son Piccarda,<br />

che, posta qui con questi altri beati,<br />

51 beata sono in la spera più tarda.<br />

Li nostri affetti, che solo infiammati<br />

son nel piacer de lo Spirito Santo,<br />

54 letizian del suo ordine formati.<br />

E questa sorte che par giù cotanto,<br />

però n'è data, perché fuor negletti<br />

57 li nostri voti, e vòti in alcun canto».<br />

Ond'io a lei: «Ne' mirabili aspetti<br />

vostri risplende non so che divino<br />

60 che vi trasmuta da' primi concetti:<br />

però non fui a rimembrar festino;<br />

ma or m'aiuta ciò che tu mi dici,<br />

63 sì che raffigurar m'è più latino.<br />

PARADISO – CANTO III<br />

2<br />

ma, come al solito, ti riconduce verso ipotesi vane:<br />

ciò che tu vedi sono anime vere (non immagini<br />

riflesse), relegate in questo cielo per inadempimento<br />

dei loro voti.<br />

Perciò parla con loro e ascoltale e credi (a quanto ti<br />

diranno); perché la luce divina che le appaga non<br />

permette che esse si allontanino da lei.”<br />

Ed io mi rivolsi all’ombra che sembrava più<br />

desiderosa di parlare, e incominciai, quasi nello<br />

stesso modo di colui che è turbato da un intenso<br />

desiderio:<br />

“O spirito creato per la tua salvezza, che scaldandoti<br />

ai raggi della vita divina provi quella dolce<br />

beatitudine che, se non la si gusta direttamente, non<br />

potrà essere mai capita,<br />

mi sarà gradito se vorrai soddisfare il mio desiderio<br />

rivelandomi il tuo nome e la vostra condizione”. Per<br />

questo essa, prontamente e con occhi sorridenti:<br />

“Il nostro amore non si nega ad un desiderio<br />

legittimo allo stesso modo dell’amore divino che<br />

vuole simile a se tutta la corte celeste.<br />

Nel mondo io fui monaca; e se la tua memoria<br />

ricorda con attenzione, l’essere io diventata più bella<br />

( passando dalla vita terrena a quella celeste ) non<br />

mi nasconderà a te,<br />

ma riconoscerai che sono Piccarda, che, posta qui<br />

con queste altre anime elette, godo della beatitudine<br />

nel cielo che gira più lentamente.<br />

I nostri sentimenti che si infiammano soltanto per<br />

ciò che piace allo Spirito Santo, gioiscono perché<br />

conformati all’ordine universale stabilito da Dio.<br />

E questa condizione che appare tanto umile (essendo<br />

noi nell’ultimo dei cieli), ci è stata assegnata per<br />

questo, perché i voti da noi fatti rimasero<br />

inosservati, e non furono adempiuti in qualche<br />

parte”<br />

Per questo io le risposi: “Nelle vostre mirabili<br />

sembianze traspare una luce sovrannaturale che vi<br />

trasfigura rispetto a quello che eravate in terra:<br />

perciò non fui sollecito nel ricordare; ma ora ciò che<br />

mi dici (di te) mi aiuta, così che mi è più facile<br />

riconoscerti.


Ma dimmi: voi che siete qui felici,<br />

disiderate voi più alto loco<br />

66 per più vedere e per più farvi amici?»<br />

Con quelle altr'ombre pria sorrise un poco;<br />

da indi mi rispuose tanto lieta,<br />

69 ch'arder parea d'amor nel primo foco:<br />

«Frate, la nostra volontà quieta<br />

virtù di carità, che fa volerne<br />

72 sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.<br />

Se disiassimo esser più superne,<br />

foran discordi li nostri disiri<br />

75 dal voler di colui che qui ne cerne;<br />

che vedrai non capere in questi giri,<br />

s'essere in carità è qui necesse,<br />

78 e se la sua natura ben rimiri.<br />

Anzi è formale ad esto beato esse<br />

tenersi dentro a la divina voglia,<br />

81 per ch'una fansi nostre voglie stesse;<br />

sì che, come noi sem di soglia in soglia<br />

per questo regno, a tutto il regno piace<br />

84 com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia.<br />

E 'n la sua volontade è nostra pace:<br />

ell'è quel mare al qual tutto si move<br />

87 ciò ch'ella crïa o che natura face».<br />

Chiaro mi fu allor come ogne dove<br />

in cielo è paradiso, etsi la grazia<br />

90 del sommo ben d'un modo non vi piove.<br />

Ma sì com'elli avvien, s'un cibo sazia<br />

e d'un altro rimane ancor la gola,<br />

93 che quel si chere e di quel si ringrazia,<br />

così fec'io con atto e con parola,<br />

per apprender da lei qual fu la tela<br />

96 onde non trasse infino a co la spuola.<br />

«Perfetta vita e alto merto inciela<br />

donna più sù», mi disse, «a la cui norma<br />

PARADISO – CANTO III<br />

3<br />

Ma sciogli un mio dubbio: voi che dimorate felici in<br />

questa sfera, non desiderate un grado di beatitudine<br />

più alto per contemplare più da vicino Dio e per<br />

diventare più intimamente amici con Lui (cioè: per<br />

amarlo ed essere amati di più) ?<br />

Piccarda dapprima. sorrise lievemente con quelle<br />

altre anime; poi mi rispose illuminata da tanta<br />

letizia, che ben mostrava di ardere nel fuoco<br />

dell’amore divino:<br />

“Fratello, la nostra volontà è appagata dalla potenza<br />

dell’amore; divino, che ci fa desiderare solo ciò che<br />

possediamo, e non suscita in noi il desiderio di altro.<br />

Se desiderassimo essere collocate in un grado più<br />

alto, i nostri desideri discorderebbero dalla volontà<br />

di Colui che ci ha giudicate degne del cielo della<br />

Luna;<br />

cosa che vedrai non aver luogo in queste sfere<br />

celesti, se qui è necessario vivere sotto il segno<br />

dell’amore, e se tu esamini attentamente la natura di<br />

questo amore.<br />

Anzi è condizione essenziale a questo stato di<br />

beatitudine mantenersi nell’ambito del divino<br />

volere, in virtù del quale le nostre volontà singole<br />

diventano una sola,<br />

così che, il modo in cui in paradiso le anime beate<br />

sono distribuite di cielo in cielo, piace a noi tutti<br />

come piace a Dio che ci infonde desideri conformi<br />

al suo volere.<br />

E nella volontà divina è la nostra pace: questa<br />

volontà è simile a un mare verso il quale ritornano<br />

tutti gli esseri che essa crea direttamente e che la<br />

natura (come causa seconda) produce”.<br />

Allora compresi chiaramente come ogni parte del<br />

cielo è pienezza di beatitudine, sebbene la grazia<br />

divina non scenda nella stessa misura in ogni luogo.<br />

Ma come accade che, se un cibo sazia e di un altro<br />

rimane ancora il desiderio, si chiede quello (di cui è<br />

rimasto il desiderio) e si ringrazia per quello (di cui<br />

si è sazi),<br />

cosi io ringraziai con l’atteggiamento e con le parole<br />

Piccarda, e le chiesi di rivelarmi quale fosse la tela<br />

(cioè il voto) che aveva incominciato ma non finito<br />

“Una vita virtuosa perfetta e un grande merito<br />

(acquistato presso Dio) collocano in un cielo più


PARADISO – CANTO III<br />

99 nel vostro mondo giù si veste e vela, alto una donna” mi disse “secondo la cui regola giù<br />

nel vostro mondo si prendono l’abito e il velo<br />

monacali,<br />

perché fino al morir si vegghi e dorma<br />

con quello sposo ch'ogne voto accetta<br />

102 che caritate a suo piacer conforma.<br />

Dal mondo, per seguirla, giovinetta<br />

fuggi'mi, e nel suo abito mi chiusi<br />

105 e promisi la via de la sua setta.<br />

Uomini poi, a mal più ch'a bene usi,<br />

fuor mi rapiron de la dolce chiostra:<br />

108 Iddio si sa qual poi mia vita fusi.<br />

E quest'altro splendor che ti si mostra<br />

da la mia destra parte e che s'accende<br />

111 di tutto il lume de la spera nostra,<br />

ciò ch'io dico di me, di sé intende;<br />

sorella fu, e così le fu tolta<br />

114 di capo l'ombra de le sacre bende.<br />

Ma poi che pur al mondo fu rivolta<br />

contra suo grado e contra buona usanza,<br />

117 non fu dal vel del cor già mai disciolta.<br />

Quest'è la luce de la gran Costanza<br />

che del secondo vento di Soave<br />

120 generò 'l terzo e l'ultima possanza».<br />

Così parlommi, e poi cominciò 'Ave,<br />

Maria' cantando, e cantando vanio<br />

123 come per acqua cupa cosa grave.<br />

La vista mia, che tanto lei seguio<br />

quanto possibil fu, poi che la perse,<br />

126 volsesi al segno di maggior disio,<br />

e a Beatrice tutta si converse;<br />

ma quella folgorò nel mio sguardo<br />

sì che da prima il viso non sofferse;<br />

130 e ciò mi fece a dimandar più tardo.<br />

Commento:<br />

4<br />

affinché fino alla morte si passi ogni giorno e ogni<br />

notte con Cristo, lo sposo che accetta ogni voto il<br />

quale sia reso conforme al suo volere dall’amore.<br />

Per seguire la via di Santa Chiara abbandonai,<br />

ancora giovinetta, la vita del mondo, e vestii il suo<br />

abito, e promisi di osservare la regola del suo<br />

ordine.<br />

In seguito uomini, più avvezzi a fare il male che il<br />

bene, mi rapirono fuori dal dolce chiostro. Dio solo<br />

sa quale fu poi la mia vita.<br />

E questo altro spirito splendente che vedi alla mia<br />

destra e che si illumina di tutta la luce del nostro<br />

cielo, considera come riferito anche a se ciò che io<br />

dico di me:<br />

fu suora, e le fu strappato dal capo il velo monacale<br />

così come avvenne per me (cioè con la violenza).<br />

Ma dopo che fu ricondotta tutta al mondo contro la<br />

su volontà e contro ogni norma morale e giuridica<br />

non abbandonò mai dentro di se il velo monacale.<br />

Questo è lo spirito luminoso della grande Costanza<br />

che dal secondo imperatore della casa di Svevia<br />

generò il terzo e ultimo rappresentante”.<br />

Così mi parlò, e poi incominciò a cantare “Ave,<br />

Maria”, e cantando si dileguò come (scompare)<br />

nell’acqua profonda un oggetto pesante .<br />

I miei occhi, che la seguirono finché fu possibile,<br />

dopo che non la videro più, cercarono Beatrice,<br />

oggetto del loro desiderio dominante, e si volsero<br />

completamente verso di lei; ma ella risplendette<br />

davanti al mio sguardo di una luce così folgorante<br />

che dapprima la mia vista non riuscì a sopportarla;<br />

e ciò mi rese più timido ad interrogarla (intorno ad<br />

altri dubbi ).<br />

Versi 1-18<br />

Dante scambia i volti delle anime beate, che ora gli appaiono, per immagini riflesse, commettendo così l’errore opposto<br />

di Narciso, che, specchiandosi nell’acqua di una fonte, credette di essere di fronte ad una persona vera e si innamorò di<br />

quell’ombra riflessa (Ovidio - Metamorfosi III. versi 413-510). Il ritorno, all’inizio del canto III, ad un contenuto più


PARADISO – CANTO III<br />

decisamente sentimentale e descrittivo di contro a quello scientifico-morale delle macchie lunari, recupera l’esperienza<br />

delle Rime giovanili: l’impalpabile atmosfera di quel tempo felice (quel sol che pria d’amor mi scaldò ‘l petto), la stessa<br />

ricchezza affettiva capace di conferire un tono intimo e raccolto all’espressione (di bella verità m’avea scoverto... il<br />

dolce aspetto), l’identico uso di immagini incorporee, vaghe, sognate (quali per vetri trasparenti e tersi ... ), nelle quali<br />

la realtà sembra pronta a dissolversi in notazioni pittoriche (debili sì, che perla in bianca fronte) o in esiti musìcali (non<br />

sì profonde che i fondi sien persi) fatti di suoni senza stridore, trasparenti come acque nitide e tranquille. Anche la<br />

tecnica espressiva è uguale: “Una sintassi sempre limpida e lineare, senza artificiosa tensione retorica, senza inversioni<br />

e tortuosità di costrutti, senza innaturali fratture o chiasmi e stacchi” (Marti). Nel ritorno alle suggestioni, alle<br />

delicatezze e alla sensibilità raffinata della lirica giovanile, il Poeta chiederà aiuto per rendere in modo concreto il<br />

mondo nel quale la materia si scorpora nello spirito o diventa una vibrazione luminosa. Su questo ritorno, che gli anni e<br />

le vicende della vita hanno arricchito di esperienza e approfondito, il Poeta verrà costruendo non solo I’episodio di<br />

Piccarda, ma tutta la poesia del Paradiso.<br />

Versi 19-30<br />

Nel canto IV (versi 28-39), Dante spiegherà l’ordinamento morale del paradiso, rilevando la distinzione fra un paradiso<br />

fisico e un paradiso spirituale. Poiché ogni anima è collocata nel cielo che con la sua influenza ne ha determinato<br />

l’indole al momento dei concepimento o della nascita, quelle che non hanno adempiuto completamente i voti fatti<br />

appaiono nel cielo della Luna. Infatti a coloro che sono sottoposti al suo influsso deriva, secondo il Buti, una certa<br />

“mutabilità” nel loro desiderio di fronte al bene.<br />

Versi 31-51<br />

Piccarda, figlia di Simone Donati e sorella di Forese, il caro amico di gioventù di Dante, e di Corso, l’odiato capo della<br />

fazione dei Neri a Firenze, è stata ricordata anche nel Purgatorio (canto XXIV, versi 13 -15). Sappiamo che entrò in<br />

giovane età nell’ordine delle Clarisse e che ne uscì per sposare un nobile fiorentino, Rossellino della Tosa, uno dei più<br />

turbolenti rappresentanti dei Neri. Secondo alcuni cronisti del tempo sarebbe stata rapita dal chiostro dal fratello Corso,<br />

che la costrinse con la forza a sposare il della Tosa. Questa è pure la versione fornita da Dante, anche se si può pensare,<br />

invece che a un rapimento vero e proprio, a una serie di forti pressioni esercitate su Piccarda perché abbandonasse il<br />

convento. Non si sa l’anno in cui il fatto avvenne (forse tra il 1283 e il 1293), ma l ’Ottimo tramanda una notizia<br />

secondo la quale Piccarda, subito dopo essere stata rapita dal chiostro, “infermò e finì li suoi dì e passò allo sposo del<br />

cielo... E dicesi che la detta infermità e morte corporale le cancedette Colui ch’è datore di tutte le grazie, in ciò<br />

esaudiendo li suoi devoti preghi”.<br />

Versi 52-63<br />

Un quadro “muto, pallido, immobile, ma animato da un segreto movimento spirituale” (Momígliano) ha presentato le<br />

prime anime beate nei versi 10-16: esse sembrano emergere da uno spazio ìnfinito, nel quale alla fine torneranno a<br />

dissolversi (versi 122-123), mentre si sta realizzando in loro quel processo di smaterializzazione o di dissolvenza, che le<br />

porterà, nei cieli seguenti, a trasformarsi in un mobile tripudio di luci, in una vibrazione di canti e preghiere, in un<br />

inarrestabile movimento di danza. I beati della prima sfera conservano ancora qualcosa della primitiva figura umana (le<br />

postille debili del volto), che permette dì intuire la incorporea leggerezza di quei visi “appena profilati e affioranti”<br />

(Grabher), che già riflettono la quieta trasparenza del cielo e la pace distesa dello spirito (verso 85). Ma la presenza del<br />

divino che si scopre all’anima, opera una trasfigurazione (trasmuta), per cui Piccarda può ben affermare di esser più<br />

bella: “In quella poeticissima incapacità di precisare - non so che divino - senti lo smarrimento contemplativo di Dante”<br />

(Grabher) di fronte all’anima che è fissa in Dio, completamente appagata dalla sua visione. Siamo lontani ormai dalle<br />

figure e dalle scene costruite di materia e di violento realismo dell’Inferno come da quelle fatte di ombre e di contorni<br />

ammorbiditi e sottili del Purgatorio.<br />

Verso 64-69<br />

Dio è il primo loco, cioè il primo amore, per la sublimità del suo sentimento e perché da Lui deriva ogni amore<br />

particolare. Una interpretazione meno recente e “mai accettabile per la degradazione del motivo ch’essa comporta nel<br />

paragone” (Mattalia), propone per il verso 69 questa spiegazione: come arde una fanciulla nella fiamma del primo<br />

amore.<br />

Verso 70-90<br />

Anche la dimostrazione di Piccarda è di carattere dottrinale-didascalico come quelle precedenti di Beatrice ( canto I,<br />

versi 103-141 e canto Il, versi 61-148), che tale dimostrazione richiama per una identica solennità di argomento e<br />

dignità di stile, ma che, poeticamente, supera in virtù di una maggiore vibrazione lirica: il tema trattato - la beatitudine<br />

intesa come il confluire armonico di tutti gli esseri in Dio - diventa sentimento, anzi non è altro che il sentimento<br />

d’amore che investe ed illumina in ogni parte l’anima di Piccarda. La trattazione ha un primo avvio nei versi 43-45: nel<br />

paradiso l’amore che lega le anime beate a Dio e fra di loro prende norma da quello divino, che vuole simile a sé tutta la<br />

sua corte. Per questo la volontà dei beati si uniforma alla volontà divina, accettando l’ordine universale stabilito da Dio<br />

(versi 52-54), anzi godendo di quanto Egli ama, vuole e dispone. Ma il dubbio di Dante (non desiderano le anime che<br />

sono poste nel cielo più basso un più alto loco?) esige una dimostrazione più approfondita, poiché il modo di pensare<br />

5


PARADISO – CANTO III<br />

terreno e quello paradisiaco sembrano, in questo momento, opporsi senza possibilità di accordo. Nel mondo, infatti, la<br />

visione di una condizione migliore di vita porta al desiderio di conquistarla, se non addirittura all’invidia. Poco fa,<br />

invece, Piccarda ha affermato che posta qui con questi altri beati, beata sono in la spera più tarda. Da un punto di vista<br />

oggettivo esiste nel mondo celeste una maggiore o minore felicità (versi 89 -90), corrispondente ad un maggiore o<br />

minore merito, ma da un punto di vista soggettivo ogni anima è assolutamente felice, perché il grado di felicità ad essa<br />

assegnato è proporzionale alla sua capacità di acquisto e di godimento, Ma l’ampio distendersi delle parole di Piccarda<br />

trova il suo momento di più intensa liricità allorché la beatitudine che risplende nei mirabili aspetti delle anime viene<br />

definita come l’adempimento, in ciascuna, della volontà divina, per cui le singole volontà desiderano solo ciò che<br />

desidera Dio. In questa suprema. volontà, che è acquietamento di ogni aspirazione, trova pace ogni creatura che si<br />

muove affannosamente per lo gran mar dell’essere (canto I, 113): anche, il tormentato pellegrino che dalle fiere della<br />

selva oscura è giunto al sommo ben. La poesia dell’episodio di Piccarda emerge, oltre che dal velato racconto della sua<br />

vita, anche da questa zona che il Croce definirebbe “strutturale”, e che un critico attento come il Cosmo ha considerato<br />

addirittura “la sostanza dell’episodio”. Certamente queste terzine, pur essendo sostenute, come ogni parte, dottrinale<br />

nella Commedia, dalla terminologia della Scolastica, si svolgono secondo le commosse cadenze di un inno religioso:<br />

l’inno del supremo abbandono della creatura in Dio. La forza interiore che appoggia questi versi è rivelata dalla<br />

presenza della triade fiamma-amore-desiderio: il motivo del raggio luminoso, che ha aperto il canto, si trasforma,<br />

infatti, nell’immagine della fiamma che arde (verso 69), la luce di verità del verso 2 diventa ora virtù di carità, che attira<br />

a sé ogni desiderio (fa volerne... li nostri disiri... nostre voglie... a tutto il regno piace), mentre la ripetizione insistente di<br />

parole uguali o quasi uguali, come se la voce non sapesse staccarsene, sottolinea la gioia inebriante dell’anima. Si<br />

generano così “immagini di mistico ed annegante struggimento in un ritmo costantemente ascensionale... in un impasto<br />

di natura decisamente lirica. Figurazione felicemente emblematica della perfetta fusione tra verità ed amore, tra luce ed<br />

ardore, è quella che traduce il tenersi dentro alla divina voglia nell’ampia, infinita vastità del mare. al qual tutto si<br />

muove ciò ch’ella cria e che natura fece (versi 86-87); un’immagine di naufragio e di beatitudine immensa, di morte<br />

anche e d’annegamento in una vita ebbra d’infinito, ove Iddio è eterno approdo d’eterno amore...”(Marti).<br />

Versi 91-102<br />

“La storia della vita umana segue alla descrizione della vita divina” (Malagoli) e viene introdotta dalla figura di Santa<br />

Chiara d’Assisi (1194 -1253), che, seguendo l’esempio di San Francesco, abbandonò il mondo e fondò un ordine di<br />

clausura (l’ordine delle Clarisse). La metafora Cristo-sposo, che regge nei versi 100-102, prelude a quelle analoghe con<br />

le quali San Tommaso presenterà San Francesco nel canto XI del Paradiso.<br />

Versi 103-108<br />

Piccarda è, con Francesca e Pia, una delle figure su cui la critica ha amato soffermarsi per cogliere, attraverso l’esame di<br />

ogni sfumatura, l’origine della commozione da esse suscitate. Se il momento dell’inno sulla beatitudine è il più acceso e<br />

vibrante, i versi 46-48 e 103-108 sono i più umani, i più vicini a noi, perché ricchi di elementi che, nonostante il loro<br />

trasferimento su un piano sovrannaturale, mantengono intatto il pathos di sentimenti e ricordi terreni. Il racconto di<br />

Piccarda è scarno, chiuso fra due momenti (lui nel mondo vergine sorella e fuor mi rapiron della do lce chiostra) che<br />

trovano la loro conclusione, il loro porto di pace solo in Dio (Iddio si sa qual poi mia vita fusi) : è propria di Dante la<br />

“capacità di disegnare una vita con una linea e spirarvi attorno l’aura di un’anima” (Momigliano). La concretezza<br />

poetica della figura di Piccarda nel canto III trova la sua anticipazione nelle luminose espressioni con le quali il fratello<br />

Forese l’ha, presentata nel Purgatorio (canto XXIV, versi 13-15): la mia sorella, che tra bella e bona non so qual lesse<br />

più, triunfa lieta nell’atto Olimpo già di sua corona. In questi versi già era prospettata, accanto al trionfo paradisiaco, la<br />

difficoltà della sua conquista, raggiunta dopo una lotta che ha meritato a Piccarda, come agli antichi atleti vittoriosi, la<br />

corona del premio. Nasce così l’elegia di Piccarda: una storia tutta terrena, che la luce divina ha ormai reso fuggevole e<br />

velato ricordo. Il Grabber, commentando questi versi, ha trovato forse gli accenti più suggestivi per illuminare la figura<br />

di questa fiorentina che, apparendo improvvisamente nel primo cielo del paradiso, sembra riportare a Dante il ricordo<br />

della Firenze della sua giovinezza, di una città fatta di violenze ma anche di tenaci virtù, nella quale il Poeta aveva<br />

vissuto il suo amore per Beatrice e creato, nella Vita Nova, una raffinata poesia religiosa. “Un cenno solo - dal mondo<br />

per seguirla - e vedi la terra con le sue lotte e già senti l’anima che se ne allontana (fuggimi); e basta una parola -<br />

giovinetta - per dare alla vergine sorella quel tanto di umano che la fa sentire unita al « mondo» ma come una candida,<br />

fragile creatura, la cui volontà di rinunzia si fa per questo più grande. E l’abito la chiude in un totale isolamento e la<br />

mistica « promessa» (verso 105) la invola agli occhi dei terreni. Ma ecco la violenza umana che la strappa alla dolce<br />

chiostra, a quella vita di smarrimento in Dio, che tanto rimpianto suscita nel suo cuore, anche se larvatamente espresso<br />

in un aggettivo solo: dolce. Ma tutto qui si sublima in un superiore dominio di sé che è pudore, raccoglimento in Dio:<br />

anche il tormento e la tristezza del bene perduto, anche la colpa degli, uomini. Anzi per essi c’è, non dico una parola<br />

d’accusa, ma un profondo, sebbene tacito compianto per essere a mal più ch’a bene usi; tanto che, per un’alta carità,<br />

neppure li individua... e, all’infuori del rimpianto per la dolce chiostra, non ha malinconie per cose terrene, anzi,<br />

superata del tutto la vicenda umana... tutta si rifugia in Dio: Iddio si sa qual poi mia vita fusi. Qual poi... : ... non un<br />

cenno al tormento della sua vita qual fu poi, tra gli uomini, fino alla morte... Ombra e silenzio, come già fece della<br />

giovinetta il monastico velo, chiudono il suo cuore in quello d’Iddio.<br />

6


PARADISO – CANTO III<br />

Versi 109-120<br />

Quest’altro splendor: è Costanza, figlia di Ruggero Il d’Altavilla e ultima discendente della casa normanna. Nata nel<br />

1154, sposò nel 1185 l’imperatore Enrico VI di Svevia, portandogli in dote il regno di Sicilia. Rimasta vedova nel 1197,<br />

fu reggente e tutrice del figlio Federico II. Morì nel 1198. Gli ambienti guelfi, ostilissimi agli Svevi (Federico II e, poi,<br />

Manfredi), raccolsero la leggenda secondo la quale Costanza si sarebbe ritirata in un monastero di Palermo. Da qui<br />

sarebbe stata fatta uscire per ordine delle autorità ecclesiastiche, che avrebbero preparato il suo matrimonio con Enrico<br />

VI, affinché il regno normanno, che ultimamente si era mostrato ribelle nei confronti della Chiesa, entrasse a far parte<br />

dei domini dell’Impero (cfr. Villani I Cronaca V, 16). Il Poeta, pur accogliendo questa versione dei fatti, elimina ogni<br />

asprezza polemica e, come già nel Purgatorio canto III, verso 113), presenta la figura di Costanza in un’aura di<br />

particolare solennità, che ha spinto alcuni critici a vedere nello splendore di santità che circonda la gran Costanza anche<br />

lo splendore della dignità imperiale da lei rivestita in vita.<br />

Costanza, da Enrico VI, secondo imperatore della casa sveva, generò Federico Il, terzo ed ultimo sovrano svevo, il<br />

quale fu l’ “ultimo, imperadore de li Romani” (Convivio IV, III, 6), p erché dopo la sua morte nel 1250 l’Impero,<br />

secondo Dante, restò vacante fino all’incoronazione di Arrígo VII di Lussemburgo nel 1312. Il termine vento per<br />

indicare i rappresentanti della casa sveva, vuole forse riferirsi alle vicende di questa famiglia e alla forza sconvolgìtrice<br />

con cui essa passò nella storia europea. Soave è la forma italianizzata, usata in quel tempo, del tedesco Schwaben,<br />

Svevia.<br />

Introduzione critica<br />

Non sublime intermezzo di poesia lirica fra rigorose argomentazioni teologiche, ma ordinato svolgimento di quegli<br />

stessi temi (l’aspirazione a Dio e la sete di conoscenza) che ispirano e sorreggono i canti primo, secondo e quarto del<br />

Paradiso: ecco la caratteristica del cosiddetto canto di Piccarda. A proposito delle formule abituali per indicare un canto<br />

attraverso il nome del personaggio che ne è protagonista, occorre subito una precisazione: se era possibile parlare per<br />

l’Inferno di canto di Francesca o di Ugolino, e per il Purgatorio di canto di Casella o di Manfredi, perché essi<br />

sembravano godere di una loro vita autonoma ed episodica nella trama della cantica, per il Paradiso si mantiene questo<br />

uso solo per comodità di studio e di riferimento. Infatti i canti che hanno per protagonisti Piccarda, Giustiniano, Carlo<br />

Martello, San Francesco, San Domenico, Cacciaguida, San Pietro, pur possedendo un loro particolare aspetto poetico,<br />

una loro specifica tonalità, esigono un costante riferimento alla problematica teologica dalla quale viene germogliando<br />

la poesia del Paradiso. In altre parole: Piccarda, nonostante richiami alla memoria di Dante ricordi e affetti terreni,<br />

nonostante parli di sé (ma, si noti bene, dedica al racconto della propria vita solo tre delle diciannove terzine di cui si<br />

compongono i suoi due successivi interventi di fronte a Dante), rappresenta la condizione delle anime beate meglio di<br />

quanto, chiusi nelle loro vicende terrene, Francesca e Ugolino interpretino il mondo infernale o, ancora volti al loro<br />

passato, Casella e Manfredi quello purgatoriale.In Piccarda, infatti, trovano voce il sentimento dell’anima che inizia la<br />

sua vita di partecipazione al divino, l’interiore trasalire dello spirito davanti all’infinito, la sua ansia e il suo<br />

smarrimento di fronte ai divini misteri: proprio questa esperienza spirituale Dante ha affrontato nei primi due canti e ad<br />

essa si ispirerà anche nel quarto. Cercare la poesia del Paradiso non significa cercare quanto rimane della vita passata<br />

nelle anime che Dante incontra, come vogliono il De Sanctis e il Croce, bensì seguire il progressivo staccarsi di queste<br />

anime dalla loro realtà di un tempo per immergersi in Dio, il passaggio dalle esperienze della vita passata alla vita con<br />

Dio. La poesia del terzo canto ha il suo nucleo centrale proprio in questo complesso rapporto terra-cielo, umano-divino:<br />

da una parte l’elegia, il ricordo velato della terra, dall’altro il moto di ascesa verso Dio, il mistico abbandono nella sua<br />

volontà. Così al ricordo di una Beatrice terrena (verso I ) si sovrappone subito la presenza di una Beatrice diversa, che<br />

provando e riprovando scopre al suo discepolo il dolce aspetto della bella verità. Nel momento in cui il Poeta sta per<br />

dichiarare un suo ulteriore passo nella conquista della verità (versi 4 -6), una visione che, pur trascolorata, mantiene<br />

sempre contorni umani, lo attrae a sé. Dopo che gli occhi santi di Beatrice lo hanno riscosso dallo smarrimento che lo<br />

aveva colto di fronte alle prime anime beate, Dante si accorge che una delle ombre è vaga di ragionar, ma, allorché essa<br />

comincia a parlare, le sue parole sono un inno di esaltazione della volontà divina, mentre la sua vicenda terrena è<br />

adombrata in un solo verso (i’ fui nei mondo vergine sorella); poi, quasi pentendosi di aver pronunciato il proprio nome,<br />

Piccarda torna a celarsi fra gli altri beati (verso 50), ad immergersi nel piacer dello Spirito Santo. Il nome di Piccarda<br />

può risvegliare nel Poetò la tanti ricordi, ma basta un fugace accenno (versi 62-63), perché l’ansia di conoscere il regno<br />

celeste lo spinge a nuove domande. Solo dopo che Piccarda ha cantato il godimento infinito degli esseri nel mare al qual<br />

tutto si more, ritorna in lui il desiderio di sapere qualcosa della vicenda terrena di quest’anima. Ma Piccarda non<br />

risponde subito: prima presenta colei che perfetta vita e alto m erto in cielo... più su; poi, in sei versi, rivela la propria<br />

vita, ma è la visione di Dio che chiude il suo racconto (verso 108) ed è il canto dell ’”Ave, Maria” che conclude la<br />

presentazione, ricca di elementi terreni, della figura di Costanza.La figura di Piccarda illumina dunque un grande tema<br />

teologico (quello dell’anima che incomincia a vivere per l’eternità la vita della Grazia), ma è ben lungi dall’irrigidirsi in<br />

un simbolo: le risorse di fantasia e di sentimento di Dante sono tali che gli permettono quasi sempre di conferire una<br />

salda é precisa fisionomia ai personaggi del Paradiso pur chiamandoli a compiti così impegnativi, quali quelli di<br />

tradurre in parole e immagini le sue idealità religiose, morali e intellettive. Diventata più bella, Piccarda resta la dolce<br />

figura di donna che Dante ha conosciuto e di cui tanto ha sentito parlare nella sua giovinezza. Senza essere richiesta, si<br />

offre per prima (versi 34-35); nella sua umiltà francescana si gloria di una cosa sola, di essere stata una vergine sorella;<br />

ricorda al Poeta la conoscenza di un tempo (verso 49), ma senza precisare: quella Firenze è ormai lontana per entrambi;<br />

attraverso la figura di Santa Chiara indugia con commossa delicatezza sulle sue mistiche nozze con Cristo (versi 100-<br />

7


PARADISO – CANTO III<br />

102); fuggita dal mondo non per disprezzo verso gli uomini, ma per vivere più intensamente il suo amore con Dio, la<br />

violenza subita non la inasprisce, ma le permette di meglio capire e perdonare gli uomini, soprattutto quando sono a mal<br />

più ch’è bene usi. Nel silenzio di Dio (verso 10 8) il suo amore diventa più profondo, più sofferto, più inebriante: la<br />

giovane clarissa che, suo malgrado, ha ceduto alla violenza altrui, diventa così degna di esaltare, prima fra tutte le anime<br />

del Paradiso, l’accordo dei beati con la volontà divina, il precipitare dell’anima in grazia nel mare dell’infinito amore.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!