31.05.2013 Views

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodologia <strong>di</strong> lavoro<br />

Il M1220 Light Armoured è usato principalmente per il taglio <strong>della</strong> <strong>vegetazione</strong>. Il<br />

decespugliatore ha una larghezza <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> 1000 mm con 18 lame montate su un cilindro<br />

rotante <strong>di</strong> 100 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Il braccio del Hydrema può portare il decespugliatore da<br />

392 kg fino ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 8,5 m. Con la benna scavatrice il braccio può estendere il<br />

suo raggio d’azione fino a 9,4 m. Il M1220 ha un peso <strong>di</strong> 7.000 kg.<br />

Il R1820 è una macchina multifunzione che può essere usata anche per il taglio <strong>della</strong><br />

<strong>vegetazione</strong>.<br />

Vantaggi e svantaggi non sono resi noti dalla casa produttrice ma è possibile assimilare le<br />

caratteristiche generali dell’Hydrema M1220 Light Armoured e dell’Hydrema R1820 a<br />

quelle del BDM 48 Brusher Deminer e del Komatsu PC 60 Vegetation Cutter per quanto<br />

riguarda la facilità <strong>di</strong> trasporto e l’impiego da parte <strong>di</strong> personale specializzato.<br />

2.7 Obiettivo <strong>della</strong> tesi<br />

L’idea del progetto proposto nell’ambito <strong>di</strong> questa tesi nasce da una approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

dei sistemi <strong>di</strong> sminamento usati attualmente, prima svolta su dati <strong>di</strong>sponibili in internet da<br />

<strong>di</strong>verse fonti e poi svolta sul campo durante lo stu<strong>di</strong>o eseguito per Eudem2.<br />

Uno dei motivi fondamentali che hanno generato l’interesse a compiere questo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato il fatto che nonostante siano molte le macchine proposte per sminare, poche siano<br />

quelle davvero utilizzate sul campo.<br />

Nei quattro paesi visitati, nelle 9 organizzazioni intervistate, in genere le macchine<br />

<strong>di</strong>sponibili erano 1 o 2 unità a organizzazione, solo MgM in Namibia ne usava 9.<br />

Le macchine usate dalla Organizzazione Non Governativa (ONG) MgM sono state tutte<br />

prodotte localmente con l’aiuto dell’esperienza dei fondatori dell’organizzazione,<br />

riadattando allo scopo umanitario tecnologie già mature presenti in loco, mentre le<br />

macchine usate dalle altre organizzazioni sono state specificatamente progettate per lo<br />

sminamento in paesi sviluppati e poi trasferite nei paesi affetti da mine.<br />

Molte delle macchine comprate sul mercato dalle organizzazioni visitate, al momento dello<br />

stu<strong>di</strong>o erano ferme per manutenzione, aspettando che o i pezzi <strong>di</strong> ricambio o gli esperti con<br />

le conoscenze necessarie arrivassero dall’estero.<br />

Essendo ristretto il mercato internazionale <strong>di</strong> macchine per lo sminamento, il costo <strong>di</strong> una<br />

unità è elevato: una piccola macchina flail <strong>di</strong>sponibile sul mercato costa circa 250.000 €.<br />

L’elevato costo è la prima causa dello scarso utilizzo <strong>di</strong> macchine nelle organizzazioni che<br />

si occupano <strong>di</strong> sminamento. Il costo effettivo <strong>di</strong> queste macchine è poi molto maggiore del<br />

costo <strong>di</strong> acquisto perché include anche i pezzi <strong>di</strong> ricambio, la loro spe<strong>di</strong>zione in loco e tutta<br />

la logistica necessaria per far arrivare le macchine sul luogo <strong>di</strong> lavoro. Questo è uno dei<br />

fattori critici perché le macchine sono in genere molto grosse e pesanti e non sono adatte<br />

ad essere trasportate sulle infrastrutture dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, che sono spesso<br />

fatiscenti e incomplete.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!