31.05.2013 Views

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

2 Taglio della vegetazione - Intro Page - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che ha analizzato <strong>di</strong>verse architetture per il sistema idraulico al fine <strong>di</strong> stabilire quale<br />

soluzione consentisse <strong>di</strong> raggiungere gli scopi prefissi al costo minimo e con la maggiore<br />

semplicità possibili.<br />

Per la semplicità, la robustezza e il basso costo <strong>della</strong> soluzione, è stato scelto <strong>di</strong> utilizzare<br />

un cilindro a doppio effetto che, ricevendo il movimento da un eccentrico, lo trasmette a<br />

tre cilindri in serie che movimentano, con uguale legge <strong>di</strong> moto, le tre barre falcianti.<br />

I cilindri a doppio effetto sono stati <strong>di</strong>mensionati e la loro realizzazione è stata affidata alla<br />

Commercio Oleo<strong>di</strong>namica Pneumatica Elettronica S.r.l. che fornisce anche i giunti sferici<br />

per il collegamento alla macchina. Sono stati scelti inoltre l’olio idraulico Agip OSO 15 ed<br />

i tubi FlexIT/SC216 <strong>della</strong> Intertraco (Italia) S.p.A.<br />

La scelta <strong>della</strong> restante componentistica minore per l’impianto idraulico è stata lasciata, per<br />

motivi logistici ed economici, al personale in Sri Lanka.<br />

Si è quin<strong>di</strong> proceduto alla progettazione del telaio che sostiene e collega le tre barre<br />

falcianti e che alloggia il cilindro motore e l’eccentrico.<br />

Dopo aver mo<strong>della</strong>to con il software Pro Engineer alcune soluzioni costruttive, sono stati<br />

condotti opportuni confronti tra le stesse versioni realizzate in alluminio e in acciaio; per<br />

tale operazione è stato utilizzato il pacchetto <strong>di</strong> analisi statica agli elementi finiti del<br />

mo<strong>della</strong>tore solido.<br />

Nonostante il peso maggiore è stato scelto <strong>di</strong> utilizzare come materiale l’acciaio in quanto<br />

più rigido e facile da saldare. E’stata quin<strong>di</strong> progettata la versione definitiva del telaio e ne<br />

è stato analizzato il comportamento statico in risposta alle sollecitazioni possibili sul<br />

campo.<br />

Dopo aver assemblato, sempre con l’ausilio del mo<strong>della</strong>tore solido, il telaio e le barre<br />

falcianti si è proceduto alla progettazione <strong>di</strong> due attacchi che consentissero <strong>di</strong> collegare i<br />

cilindri attuatori alle barre falcianti.<br />

Sono state infine descritte le operazioni <strong>di</strong> montaggio e manutenzione ed è stata progettata<br />

un’unica chiave speciale che consente da sola <strong>di</strong> assemblare il modulo <strong>di</strong> taglio <strong>della</strong><br />

<strong>vegetazione</strong> in ogni sua parte.<br />

In aggiunta alla progettazione meccanica del modulo <strong>di</strong> taglio è stato implementato, con il<br />

linguaggio <strong>di</strong> programmazione Visual Basic .NET, il software <strong>di</strong> navigazione del robot<br />

sminatore. Tale software consente <strong>di</strong> inserire una mappa del campo minato sud<strong>di</strong>visa in<br />

quadrati elementari delle <strong>di</strong>mensioni del robot. L’utente provvede ad assegnare ad ogni<br />

quadrato un peso che tiene conto <strong>della</strong> sua importanza strategica all’interno del campo<br />

minato e <strong>della</strong> probabilità che al suo interno possa trovarsi una mina.<br />

Il software, attraverso una sequenza <strong>di</strong> regole elaborate in cascata, guida quin<strong>di</strong> il robot<br />

ottimizzandone il percorso.<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!