31.05.2013 Views

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ALPONE 8<br />

5° Anniversario della Croce Rossa<br />

a <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong><br />

Ne è passato <strong>di</strong> tempo da quel 6<br />

ottobre 2002 quando i Volontari del<br />

Soccorso della C.R.I. hanno cominciato<br />

a prestare servizio in Valdalpone.<br />

Dopo 5 anni la Croce Rossa è<br />

<strong>di</strong>ventata un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

nella realtà sangiovannese ed è tuttora<br />

in continua crescita. Abbiamo perciò<br />

intervistato l’attuale responsabile<br />

del Gruppo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Bonifacio, al quale<br />

2004 ci siamo finalmente inse<strong>di</strong>ati.<br />

D. A proposito della nuova sede:<br />

avevate promesso che con degli idonei<br />

spazi avreste aumentato l’operatività.<br />

Questo è poi avvenuto?<br />

R. Si, la promessa è stata puntualmente<br />

mantenuta. Nel 2002 abbiamo<br />

cominciato con le domeniche, dalle<br />

8.00 alle 20.00, più i giorni della<br />

Sagra delle Castagne e qualche festività<br />

come il Natale e il Capodanno.<br />

I volontari della CRI si addestrano in un intervento simulato.<br />

il <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> fa<br />

riferimento, il Commissario Riccardo<br />

Regazzin.<br />

D. In questi 5 anni lei ha avuto il<br />

compito <strong>di</strong> organizzare il servizio <strong>di</strong><br />

ambulanza in Valdalpone e i turni dei<br />

Volontari: quali sono stati i principali<br />

problemi che avete riscontrato?<br />

R. i primi tempi sono stati sicuramente<br />

i più <strong>di</strong>fficili. Innanzitutto era<br />

necessario risolvere il problema della<br />

sede dove poter <strong>di</strong>slocare gli equipaggi.<br />

Fortunatamente siamo stati<br />

supportati dall’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> che<br />

ci ha dato in uso la baita presso gli<br />

impianti sportivi. Poco dopo, però, è<br />

sorto il problema dell’ambulanza:<br />

quella che avevamo destinato al servizio<br />

in vallata è stata coinvolta in un<br />

incidente stradale che l’ha resa inutilizzabile.<br />

Eravamo quin<strong>di</strong> costretti,<br />

ogni fine settimana, a fare vere e proprie<br />

acrobazie per riuscire ad avere<br />

un mezzo da mettere in servizio. Ciononostante,<br />

con tenacia e passione,<br />

siamo sempre riusciti ad evitare<br />

interruzioni, onorando l’impegno<br />

preso. Nel maggio 2006 il problema<br />

si è finalmente risolto grazie al progetto<br />

dei Lions “Una ambulanza per<br />

la Valdalpone” che, con il contributo<br />

delle Amministrazioni Comunali,<br />

Associazioni, Ditte e Citta<strong>di</strong>ni, ci ha<br />

consentito <strong>di</strong> avere un mezzo interamente<br />

de<strong>di</strong>cato al servizio in vallata.<br />

Nel frattempo abbiamo anche trovato<br />

una sede più idonea: grazie<br />

all’aiuto della Parrocchia, abbiamo<br />

ricevuto in uso dei locali <strong>di</strong> Piazza<br />

Martiri e, dopo un intero inverno passato<br />

a restaurare, sistemare e adeguare<br />

a norma <strong>di</strong> legge, nel maggio del<br />

Nel maggio 2004, con il passaggio<br />

all’attuale sede, abbiamo aggiunto i<br />

sabati notte, dalle 20.00 alle 8.00; ad<br />

ottobre dello stesso anno è stata la<br />

volta dei venerdì notte, dalle 21.00<br />

alle 8.00. Infine, dal giugno 2006,<br />

siamo presenti anche tutta la giornata<br />

del sabato. In pratica tutte le settimane,<br />

dal venerdì sera alla domenica<br />

sera, senza soluzione <strong>di</strong> continuità,<br />

l’ambulanza è operativa. Ogni anno<br />

abbiamo fornito copertura totale alla<br />

Sagra e alle varie festività. Negli ultimi<br />

due abbiamo anche dato, per<br />

quello che potevamo, il nostro contributo<br />

per la sicurezza della campagna<br />

<strong>di</strong> raccolta delle ciliegie, organizzando<br />

turni <strong>di</strong>urni, dal lunedì al venerdì,<br />

dalle 18.00 alle 21.00. Infine, nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie o al verificarsi <strong>di</strong> particolari<br />

eventi meteorologici, abbiamo<br />

ampliato l’operatività ogniqualvolta<br />

è stato possibile.<br />

D. Sembra un bell’impegno.<br />

Quante persone occorrono?<br />

R.: Di me<strong>di</strong>a ci sono 4 Volontari<br />

per turno, un autista/soccorritore e<br />

tre soccorritori, <strong>di</strong> cui almeno uno<br />

abilitato all’utilizzo del defibrillatore.<br />

Per coprire un intero fine settimana,<br />

dal venerdì notte alla domenica<br />

sera ci sono 6 turni, servono quin<strong>di</strong><br />

24 persone per un totale <strong>di</strong> 192 ore <strong>di</strong><br />

servizio a week-end e più <strong>di</strong> 10.000<br />

annue.<br />

D. Sono tutti della zona i Volontari<br />

che prestano servizio a <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

<strong>Ilarione</strong>?<br />

R. I Volontari della zona sono una<br />

trentina e riescono a coprire circa il<br />

settanta per cento dei turni. I restanti<br />

sono attualmente garantiti da altri<br />

colleghi del Gruppo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Boni-<br />

Anno<br />

1939 in<br />

Cirenaica:<br />

la famigliaBiondaro<br />

con<br />

alcuni coloni<br />

al villaggio<br />

“Cesare<br />

Battisti”.<br />

facio, che arrivano da tutto l’est veronese.<br />

Il lavoro più impegnativo è far<br />

collimare le <strong>di</strong>sponibilità dei singoli<br />

con gli impegni presi dal Gruppo. Ci<br />

si riesce grazie alla volontà comune<br />

<strong>di</strong> rendersi utili per il prossimo e dare<br />

un servizio efficiente alla collettività,<br />

con piena coscienza che questo a<br />

volte richiede qualche sacrificio.<br />

Fortunatamente però ci sono anche<br />

molte sod<strong>di</strong>sfazioni: la presenza dell’ambulanza<br />

in valle riduce i tempi ed<br />

aumenta le possibilità <strong>di</strong> buona riuscita<br />

del soccorso. E quando un intervento<br />

va a buon fine, ogni sacrificio<br />

viene ripagato.<br />

D. È cosi determinante il fattore<br />

tempo?<br />

R. Purtroppo si. Più la situazione è<br />

grave e più <strong>di</strong>ventano determinanti le<br />

manovre fatte sul paziente nei primi<br />

5/10 minuti. In quei pochi minuti si<br />

decidono sopravvivenza e qualità<br />

della vita futura. Se quei minuti passano<br />

inutilmente, viene resa vana<br />

qualsiasi azione intrapresa successivamente.<br />

Stesso <strong>di</strong>casi anche per l’utilizzo<br />

del defibrillatore.<br />

D. Di interventi come questi ne<br />

fate molti in un anno?<br />

R. Di cosi urgenti una sessantina.<br />

Considerando anche gli altri, quest’anno<br />

arriveremo a quota 200, cioè<br />

50 in più rispetto al 2006. Del resto,<br />

l’estensione degli orari <strong>di</strong> operatività<br />

e la costante presenza, in tutti i fine<br />

settimana dell’anno, hanno reso l’ambulanza<br />

della Croce Rossa un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per il 118 e una risorsa<br />

da sfruttare al massimo.<br />

D. 200 interventi sono parecchi...<br />

L’Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> vuole intensificare<br />

la propria collaborazione con il <strong>trim</strong>estrale:<br />

un modo per essere più vicini ai<br />

citta<strong>di</strong>ni e far conoscere a tutti le tante<br />

iniziative che propone ai suoi studenti.<br />

È ormai consolidata la collaborazione<br />

dell’I.C. con le Amministrazioni<br />

e le Associazioni che operano<br />

sul territorio, mentre altre cooperazioni<br />

cambiano nel tempo in base alla<br />

progettualità annuale.<br />

Molti sono i progetti <strong>di</strong> arricchimento/integrazione<br />

del curricolo che<br />

offriamo ai nostri alunni e che rientrano,<br />

prevalentemente, in 4 filoni:<br />

educazione ambientale, educazione<br />

allo sport, educazione stradale/legalità<br />

ed educazione alla salute.<br />

R. Già. Questo non sempre emerge<br />

perché la maggior parte del nostro<br />

lavoro viene svolto in sor<strong>di</strong>na, in<br />

maniera quasi anonima. Numerosi<br />

interventi passano inosservati perché<br />

li eseguiamo senza utilizzare sirene e<br />

lampeggianti. Infatti, quando operiamo<br />

ci atteniamo scrupolosamente a<br />

quanto previsto dai protocolli operativi<br />

del 118 e questo consente <strong>di</strong> limitarne<br />

sensibilmente l’impiego.<br />

D. Come si fa a contattarvi in caso<br />

<strong>di</strong> necessità?<br />

R. quando serve l’ambulanza, la<br />

prima ed unica cosa da fare è chiamare<br />

il numero gratuito 1-1-8 e rispondere<br />

alle domande che verranno poste.<br />

Penserà poi l’operatore <strong>di</strong> Verona<br />

Emergenza ad inviare il mezzo <strong>di</strong> soccorso.<br />

Molto importante, quando si<br />

può, è andare incontro all’ambulanza<br />

per accompagnarla dove serve, evitando<br />

inutili per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo.<br />

D. Cosa c’è nel futuro della Croce<br />

Rossa <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong>?<br />

R. sicuramente il desiderio <strong>di</strong> continuare<br />

a fornire assistenza sanitaria<br />

all’alta Val d’Alpone e, quando avremo<br />

aumentato l’organico, estendere<br />

progressivamente la presenza operativa<br />

alle notti infrasettimanali. A tale<br />

scopo, negli ultimi mesi abbiamo formato<br />

10 nuovi autisti <strong>di</strong> ambulanza,<br />

<strong>di</strong> cui 4 residenti in vallata. Abbiamo<br />

anche messo in cantiere un nuovo<br />

corso <strong>di</strong> reclutamento per Volontari<br />

che si svolgerà a <strong>San</strong> Bonifacio nei<br />

primi mesi del 2008. Gli interessati<br />

possono ricevere maggiori informazioni<br />

sul sito www.cri-sanbonifacio.it<br />

o prestando attenzione ai manifesti<br />

che verranno esposti in vallata.<br />

Sarà inoltre portata avanti la collaborazione<br />

con il Gruppo Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Pro</strong>tezione Civile, sia con degli<br />

aggiornamenti teorici, sia con delle<br />

simulazioni pratiche congiunte, come<br />

quella svoltasi il 23 settembre scorso.<br />

Contiamo <strong>di</strong> riuscire ad eseguire,<br />

Anche quest’anno Cividale è stata meta balneare dei nostri ex giovani.<br />

Ecco il gruppo allegro e con tanta voglia <strong>di</strong> vivere.<br />

INFORMAZIONI<br />

DALLE SCUOLE<br />

PRIMARIE<br />

Ma la nostra attenzione non va<br />

solo ai ragazzi!<br />

L’intento è quello <strong>di</strong> promuovere<br />

iniziative educative e culturali rivolte<br />

anche alla comunità adulta, tenendo<br />

conto dei bisogni dei genitori. Ciò<br />

avviene attraverso la comunicazione<br />

con il Comitato Genitori e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> serate a tema.<br />

Augurandoci che il nostro ruolo<br />

come centro <strong>di</strong> promozione culturale<br />

In Francia a raccogliere le bietole<br />

nell’anno 1953: Biondaro<br />

Francesco, Signorin Renato,<br />

Bevilacqua Luigia, Van<strong>di</strong>n Danilo.<br />

entro la fine dell’anno scolastico,<br />

almeno una simulazione <strong>di</strong> evacuazione<br />

degli alunni in tutte le scuole<br />

del paese.<br />

Infine, sono in fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

una serie <strong>di</strong> proposte in materia<br />

<strong>di</strong> soccorso e sicurezza da sottoporre<br />

alle Autorità locali competenti. Alla<br />

luce delle esperienze pratiche <strong>di</strong> questi<br />

5 anni, pensiamo <strong>di</strong> poter contribuire<br />

per migliorare ulteriormente<br />

l’assistenza e la qualità della vita sangiovanese.<br />

D. Qualcuno da ringraziare?<br />

R. Si. Ma prima un appello: a tutti<br />

i giovani della Valdalpone, perchè<br />

siano prudenti in ogni cosa che fanno<br />

e perché prendano coscienza che il<br />

mondo del volontariato rappresenta<br />

anche un momento <strong>di</strong> aggregazione e<br />

<strong>di</strong> svago. Si conosce gente nuova, si<br />

fanno amicizie, si trascorre del tempo<br />

insieme e intanto ci si rende utili al<br />

prossimo. Loro hanno bisogno <strong>di</strong><br />

alternative; le associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

della vallata hanno bisogno <strong>di</strong><br />

loro. Perché non provare quin<strong>di</strong> ad<br />

avvicinarsi a queste realtà e vedere se<br />

ce n’è una che può suscitare interesse<br />

o che merita approfon<strong>di</strong>mento?<br />

D. ed il ringraziamento?<br />

R. Alla redazione dell’Alpone per<br />

la possibilità che ci offre <strong>di</strong> far conoscere<br />

le nostre attività e la nostra opera;<br />

alla Parrocchia e all’Amministrazione<br />

Comunale per il costante supporto<br />

che ci offrono; alla gente <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> e della Vallata, per<br />

aver capito subito l’importanza della<br />

nostra attività e per averci sostenuto<br />

quando ne abbiamo avuto bisogno. A<br />

loro vada il nostro “Grazie per averci<br />

Aiutato ad Aiutare” e, visto il periodo,<br />

a tutti i lettori arrivino gli auguri<br />

<strong>di</strong> Buone Feste da parte dei Volontari<br />

del Soccorso della Croce Rossa<br />

Italiana.<br />

e sociale, anche nell'ottica dell’educazione<br />

permanente, si fortifichi e cresca<br />

sempre più, ringraziamo il giornale<br />

per aver creduto nel nostro contributo.<br />

Vi invitiamo a consultare il sito<br />

web www.icsgi.com, per essere informati<br />

e conoscere la nostra realtà.<br />

Al prossimo numero!!!<br />

LA RESPONSABILE<br />

FUNZIONE STRUMENTALE<br />

IIª elementare S. <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> 1972. Chi si riconosce?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!