01.06.2013 Views

Leggi Scoop in formato PDF - Cooperativa Sociale Cadiai

Leggi Scoop in formato PDF - Cooperativa Sociale Cadiai

Leggi Scoop in formato PDF - Cooperativa Sociale Cadiai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

numero 30<br />

dicembre 2010<br />

Impronta Etica<br />

Impronta Etica è un’associazione senza<br />

scopo di lucro che nasce nel settembre<br />

del 2001 con l’obiettivo di diffondere<br />

una cultura di Responsabilità <strong>Sociale</strong><br />

d’Impresa (RSI), di comportamenti<br />

sostenibili.<br />

In quel periodo, il contesto europeo viveva<br />

un momento di rapida diffusione<br />

della RSI e di sviluppo di nuovi modelli e<br />

strumenti, <strong>in</strong> cui Impronta Etica si collocò<br />

come un partner italiano del CSR<br />

Europe, network europeo di imprese<br />

per la diffusione della RSI.<br />

In particolare, dal dibattito europeo<br />

emerse che la Responsabilità <strong>Sociale</strong><br />

d’Impresa stava entrando a pieno titolo<br />

nella politica europea (strategia di Lisbona)<br />

e stava uscendo dai conf<strong>in</strong>i della<br />

Cooperazione.<br />

S<strong>in</strong> dalla sua nascita, l’Associazione ha<br />

avuto il ruolo di “f<strong>in</strong>estra sull’Europa”:<br />

attraverso la partecipazione al CSR Europe<br />

e al Forum Multistakeholder, Impronta<br />

Etica porta le esperienze e le riflessioni<br />

dei soci e del Movimento<br />

Cooperativo emiliano <strong>in</strong> uno scenario<br />

<strong>in</strong>ternazionale ed europeo <strong>in</strong> cui queste<br />

trovano legittimazione.<br />

Tra i soci fondatori dell’Associazione vi<br />

sono imprese espressione del Movimento<br />

Cooperativo (Granarolo, Camst,<br />

Conad, Coop Adriatica), delle utilities<br />

(ATC-Bologna) e di imprese private<br />

(SCSazion<strong>in</strong>nova): un mix delle componenti<br />

che ancora oggi contraddist<strong>in</strong>guono<br />

Impronta Etica. Ad oggi l’Associazione<br />

conta 26 imprese socie.<br />

CADIAI è socio dal 2009, e la sua adesione<br />

ha segnato una importante<br />

apertura dell’associazione verso un<br />

mondo, quello del welfare e dei servizi<br />

sociali, che f<strong>in</strong>o a quel momento era<br />

stato assente.<br />

L’Associazione svolge un’attività di ricerca<br />

che si suddivide su due livelli:<br />

- Uno, più accademico, che produce<br />

pubblicazioni che prevedono una ricostruzione<br />

del contesto teorico di ri-<br />

altre realtà<br />

ferimento seguita da un’analisi empirica.<br />

Ne sono un esempio la pubblicazione<br />

“Il ruolo degli stakeholder nelle<br />

organizzazioni socialmente responsabili”,<br />

“Il ruolo delle Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

e del movimento cooperativo<br />

nella diffusione della RSI per la sostenibilità<br />

dei territori”.<br />

- Un altro livello che mira a def<strong>in</strong>ire degli<br />

strumenti pratici per le imprese, ricordiamo<br />

<strong>in</strong> particolare: la guida<br />

pratica sulla mobilità sostenibile, il vademecum<br />

sulla gestione della diversità<br />

<strong>in</strong> azienda, nonché quello per la<br />

realizzazione di eventi sostenibili.<br />

Ai progetti di ricerca, si affianca l’attività<br />

di servizi ai soci, che comprende, tra<br />

gli altri, momenti di confronto su strumenti<br />

di RSI, attività di formazione e di<br />

scambio con docenti o altre aziende,<br />

che valorizzano la potenzialità dell’Associazione<br />

di fare <strong>in</strong>contrare esperienze<br />

e soggetti diversi e costruire reti nazionali<br />

ed <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Inoltre, l’Associazione svolge un’attività<br />

di <strong>in</strong>formazione ed aggiornamento sul<br />

dibattito e gli eventi <strong>in</strong> ambito di Responsabilità<br />

<strong>Sociale</strong> d’Impresa.<br />

Nel 2010 si sono conclusi tre progetti<br />

europei <strong>in</strong> cui Impronta Etica era co<strong>in</strong>volta:<br />

il progetto BRC sul tema della responsabilità<br />

sociale nel settore delle costruzioni;<br />

il progetto TRAIN4CSR, cui<br />

CADIAI ha partecipato, che ha visto lo<br />

sviluppo di formazioni sulla CSR con metodologie<br />

<strong>in</strong>novative ed <strong>in</strong>terattive, e il<br />

progetto LACRe, che mira a contribuire<br />

alla lotta ai cambiamenti climatici attraverso<br />

la realizzazione di partnership<br />

pubblico-privato.<br />

Nel 2011 l’Associazione sarà partner<br />

del progetto europeo GAIA, che mira<br />

a contribuire alla lotta ai cambiamenti<br />

climatici attraverso la realizzazione di<br />

partnership pubblico-privato che promuovano<br />

la piantumazione di nuovi<br />

alberi nelle aree del territorio del Comune<br />

di Bologna.<br />

Un altro ambito di ricerca sul quale Impronta<br />

Etica <strong>in</strong>tende lavorare è la sicu-<br />

rezza alimentare. Inoltre, l’associazione<br />

ha promosso un progetto, che co<strong>in</strong>volgerà<br />

alcuni Soci, fra cui anche CADIAI,<br />

che mira a def<strong>in</strong>ire un modello per la<br />

valutazione degli impatti positivi sul territorio<br />

dell’attività dell’impresa gestita<br />

<strong>in</strong> modo responsabile.<br />

Il 2011 segna un momento importante<br />

poiché rappresenta il decennale dell’Associazione,<br />

che Impronta Etica <strong>in</strong>tende<br />

celebrare con l’organizzazione di<br />

un evento a Bologna <strong>in</strong> settembre 2011.<br />

L’evento vorrà essere un momento per<br />

fare il punto sull’attività svolta <strong>in</strong> questi<br />

dieci anni e sulle prospettive che si apriranno<br />

nei prossimi dieci. In particolare, il<br />

contesto concettuale sarà rappresentato<br />

dalle recenti evoluzioni <strong>in</strong> ambito<br />

europeo, ed <strong>in</strong> particolare dalla strategia<br />

Europa 2020, lanciata negli scorsi mesi<br />

dalla Commissione europea, che mira a<br />

creare una crescita <strong>in</strong>telligente, sostenibile<br />

ed <strong>in</strong>clusiva.<br />

Già nel 2009, Impronta Etica è stata protagonista<br />

di un grande evento, <strong>in</strong> occasione<br />

del quale ha presentato il documento<br />

“La Responsabilità sociale come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!