01.06.2013 Views

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Conoscere la <strong>Cina</strong><br />

ma esiste anche la <strong>Cina</strong> <strong>di</strong>menticata dei centinaia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni che vivono<br />

ai margini <strong>di</strong> tanta opulenza, esiste la <strong>Cina</strong> degli allevatori <strong>di</strong> yak sugli altopiani<br />

mongoli e tibetani, la <strong>Cina</strong> dei pescatori che strappano ai fiumi il magro frutto del<br />

loro lavoro. Ma se la realtà economica della <strong>Cina</strong> ci sembra per certi versi<br />

avvicinabile, la sua realtà sociale e politica sembra sfuggire completamente alla<br />

possibilità <strong>di</strong> essere compresa secondo i canoni del pensiero filosofico e politico<br />

occidentali, quelli su cui si fondano i governi <strong>di</strong> tutti i paesi del mondo occidentale.<br />

I concetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, democrazia, governo come li conosciamo, sembrano<br />

<strong>di</strong>fficilmente trovare spazio in una realtà così <strong>di</strong>versa dalla nostra come è quella<br />

cinese, non priva <strong>di</strong> una propria storia <strong>di</strong> dottrine politiche e filosofiche.<br />

La <strong>Cina</strong> è tutto questo ed altro ancora e più desideriamo conoscerla nella sua<br />

interezza e più ci sentiremo frustrati. Non ci resta altro che rassegnarci a conoscerne<br />

un pezzo, un aspetto, una realtà, nella convinzione che mai sarà per noi, o per<br />

chiunque altro, possibile <strong>di</strong>re <strong>di</strong> averla conosciuta davvero.<br />

Prendere coscienza <strong>di</strong> tale totale alterità del mondo cinese potrebbe essere<br />

non già la fine della possibilità <strong>di</strong> conoscenza, ma il modo migliore per accostarci<br />

ad un suo stu<strong>di</strong>o, privi <strong>di</strong> ogni preconcetto, aperti a guardare ed anche a giu<strong>di</strong>care,<br />

ma con <strong>di</strong>sponibilità, rispetto e curiosità.<br />

Proprio questa curiosità, questo sincero desiderio <strong>di</strong> conoscenza sembra<br />

abbiano animato il preside ed il corpo insegnante tutto del Liceo “<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Piero</strong>” <strong>di</strong><br />

Sansepolcro a comporre questo quaderno, che appare a noi, che abbiamo de<strong>di</strong>cato<br />

una vita allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quel paese, come uno straor<strong>di</strong>nario esperimento volto ad<br />

avvicinare la realtà della scuola alla conoscenza non solo e soltanto <strong>di</strong> quel paese<br />

ma, cosa ancora più importante, ad avviare le generazioni più giovani ad incontrare<br />

i loro coetanei che vivono la realtà <strong>di</strong> quel paese. Solo favorendo gli scambi <strong>di</strong>retti<br />

fra le persone, in particolare i giovani, sarà possibile contribuire ad avvicinare noi<br />

a loro e loro a noi, facendo si che per i nostri giovani la <strong>Cina</strong> non sia più solo il<br />

nome <strong>di</strong> un lontano e misterioso paese, ma il volto <strong>di</strong> una loro coetanea sorridente.<br />

Abstract<br />

One hears a lot about China nowadays. Once, only a few decades ago, China was really<br />

<strong>di</strong>stant. Almost no one had visited it during the long decades of its isolation, from the<br />

foun<strong>di</strong>ng of the People’s Republic until the end of the 1970s. Then the frontiers were<br />

opened and an increasingly greater number of students and journalists arrived: universities<br />

began to accept selected foreign students and some press agencies opened offices in<br />

Beijing. So the first news from that capital began to arrive, without almost anything else<br />

being known about the rest of the country. But China, until the 1980s and 1990s continued<br />

to be hidden to the vast public, except for the tragic event of Tian’an men, when for few<br />

months, from March to June of 1989, all newspapers daily devoted pages to Chinese<br />

current events. Shortly after Gorbaciov was in power in Moscow and with the fall of the<br />

Berlin Wall a few months later, it was thought that China would have followed the fate of

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!