01.06.2013 Views

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Conoscere la <strong>Cina</strong><br />

innanzitutto mettere or<strong>di</strong>ne nell’uso delle parole. Ben detto. Nulla è più pericoloso <strong>di</strong><br />

un utilizzo sconsiderato e improprio delle parole, poiché “quando un uomo nobile<br />

d’animo fissa per una cosa un nome, tale nome può essere certamente pronunciato<br />

e, se pronunciato, tradursi in azione. Ecco perché nell’esprimersi egli è prudente”.<br />

(Dialoghi, 13/3, tr. T. Lippiello, Einau<strong>di</strong> 2003, p. 147).<br />

Prudenza, dunque. Ai fini <strong>di</strong> determinare, per quanto possibile, il profilo dell’identità<br />

cinese, ritengo sia opportuno tentare <strong>di</strong> isolare alcuni tratti culturali specifici in cui oggi<br />

i cinesi potrebbero identificarsi. Ad esempio, il culto del passato: la <strong>Cina</strong> quale emblema<br />

della tra<strong>di</strong>zione, erede <strong>di</strong> una cultura millenaria. Sì… ma anche no… Il passato ha<br />

certo rappresentato il faro che ha dettato per secoli le linee guida del comportamento,<br />

per quanto va ammesso che la tra<strong>di</strong>zione (sicuri che ne esista solo “una”?) è stata<br />

costantemente messa in <strong>di</strong>scussione, dall’antichità a oggi. L’esposizione forte ai modelli<br />

<strong>di</strong> mercato americani, giapponesi ed europei avrà anche indotto negli ultimi anni le<br />

autorità a promuovere elementi nazionalistico-patriottici mutuati dalla tra<strong>di</strong>zione, ma<br />

resta il fatto che, anche in <strong>Cina</strong>, si assiste alla miope <strong>di</strong>saffezione dei giovani verso<br />

l’ere<strong>di</strong>tà culturale del passato. Le metropoli cinesi sono un riflesso della modernità e<br />

della velocità che contrad<strong>di</strong>stinguono i nostri tempi: ad<strong>di</strong>rittura, sono ancora più<br />

esasperatamente “contemporanee” in quanto gangli meticci e indefinibili.<br />

Non parliamo, poi, del supposto ateismo o materialismo dei cinesi, propugnato<br />

con (relativo) successo dal governo comunista in quanto già con<strong>di</strong>viso, in nuce, dai<br />

valori tra<strong>di</strong>zionali. Nulla <strong>di</strong> più falso. La spiritualità cinese è secolare, perché la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina è propria dell’uomo così come degli altri esseri, e il secolarismo<br />

cinese è profondamente spirituale. Non <strong>di</strong>menticherò mai un piacevole colloquio con<br />

un tassista <strong>di</strong> Pechino che esibiva con nonchalanche una sorta <strong>di</strong> “santino” del<br />

padre della patria, Mao Zedong, assurto al rango <strong>di</strong> shen, categoria assimilabile,<br />

forse, allo status <strong>di</strong> “santo” o “<strong>di</strong>vinità protettrice”. Ritengo che il Grande timoniere<br />

ne sarebbe lusingato. Ma ciò non deve stupirci. Il mondo è inteso come palcoscenico<br />

in cui spiriti, esseri umani e forze naturali coabitano secondo regole precise, obbedendo<br />

in primis all’andamento ciclico che caratterizza ogni fenomeno: la permanenza e la<br />

stasi sono illusorie, la realtà è transizione, negoziazione, mutamento, ciclicità.<br />

E se chiedessimo ai <strong>di</strong>retti interessati “come si sentono”? I cinesi sono soliti<br />

definirsi “<strong>di</strong>scendenti del drago” (lóng de chuán rén): perché? Eccoci finalmente<br />

giunti al dragone. Il termine cinese, lóng, si riferisce a qualcosa <strong>di</strong> ben più complesso<br />

<strong>di</strong> un semplice drago. Il drago cinese, anzi, il lóng, è una creatura mitica con quattro<br />

o cinque artigli da aquila, corna da cervo, muso da cammello, ventre da rospo, scaglie<br />

che ricoprono il corpo serpentiforme tipiche della carpa, fauci enormi con denti<br />

affilatissimi simili a quelle del coccodrillo, orecchie da bovino. Tutti sanno che,<br />

<strong>di</strong>versamente dal drago, il lóng in <strong>Cina</strong> è visto come una creatura benaugurale:<br />

dominatore incontrastato dei cieli e della terra, il lóng resta, essenzialmente, sovrano<br />

delle acque; <strong>di</strong>spensatore della pioggia, padrone incontrastato degli abissi, dove si<br />

rifugia in letargo durante l’inverno per poi riemergere in tutta la sua fulgida potenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!