01.06.2013 Views

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Conoscere la <strong>Cina</strong><br />

“lasciare che alcuni si arricchiscano prima degli altri”. Poco dopo anche la<br />

proprietà privata sarebbe stata riabilitata dalla Costituzione.<br />

Risultato: migliaia <strong>di</strong> persone si infilarono in questa breccia, e la <strong>Cina</strong><br />

finì con il <strong>di</strong>ventare la grande fabbrica del pianeta che compra e si lascia<br />

comprare. Da qui l’espansione delle relazioni economiche internazionali,<br />

tramite la graduale apertura del paese agli investimenti esteri, nota come<br />

“politica della porta aperta”. Le società americane ed europee si guardano<br />

intorno cercando luoghi in cui trasferire i propri stabilimenti o delegare a<br />

terzi la produzione. Ora la <strong>Cina</strong> è considerata un posto dove i costi <strong>di</strong> gestione<br />

e <strong>di</strong> manodopera possono essere tenuti al minimo. In pratica le <strong>di</strong>mensioni<br />

della <strong>Cina</strong> non solo permettono <strong>di</strong> produrre a prezzi stracciati, ma obbligano<br />

anche gli altri a farlo.<br />

Il 2003 è stato l’anno del terremoto silenzioso: la <strong>Cina</strong> è balzata al 1°<br />

posto assoluto attirando 53 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimenti stranieri contro i 40 mila<br />

degli Stati Uniti. Non a caso dal 1978 ad oggi il Prodotto Interno Lordo<br />

(PIL) si è quadruplicato, segnando il più grande progresso economico della<br />

storia. In un periodo sorprendentemente breve la <strong>Cina</strong> è passata dall’assenza<br />

pressoché totale dal commercio mon<strong>di</strong>ale all’attuale 3° posto fra le potenze<br />

esportatrici: <strong>di</strong>etro Stati Uniti e Germania.<br />

Dunque tutto sta cambiando rapidamente e l’aspetto più importante è<br />

che i cinesi guardano al futuro, a come possono cavalcare l’onda della<br />

prosperità nascente.<br />

Buono o cattivo il passato era ideologico, folle ed improduttivo. Adesso<br />

si va avanti e si spera. Pertanto, il modus viven<strong>di</strong> <strong>di</strong> molti cinesi si è<br />

ra<strong>di</strong>calmente rinnovato nel seguire i moderni input lanciati dall’attuale società.<br />

Sol<strong>di</strong>, carriera, opulenza, sono le principali mete d’arrivo, bisogna lasciarsi<br />

alle spalle anni <strong>di</strong> austerità e <strong>di</strong> ugualitarismo esasperato del periodo maoista.<br />

Questo svincolo dai valori tra<strong>di</strong>zionali avviene in maniera più drastica<br />

ed evidente proprio all’interno della cellula più importante della società: la<br />

famiglia. In passato, in <strong>Cina</strong>, la famiglia era la base delle relazioni sociali e<br />

anche dello Stato. L’etica sociale era modellata proprio sulla morale familiare.<br />

Generalmente erano famiglie numerose, nelle quali ognuno aveva un nome<br />

che in<strong>di</strong>cava un rapporto <strong>di</strong> parentela come “quarta sorella minore della<br />

madre”, “secondo cugino del padre”. Era un microcosmo che si definiva<br />

attraverso una rete <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> sangue: il patriarca <strong>di</strong> una famiglia agiata<br />

aveva decine <strong>di</strong> donne, fra mogli e concubine, e decine <strong>di</strong> figli. Tutti<br />

coabitavano in una casa comune <strong>di</strong>visa da vari cortili, sotto quel tetto<br />

convivevano idealmente tre generazioni: i nonni, i genitori e i figli.<br />

Tutto quest’or<strong>di</strong>ne viene scar<strong>di</strong>nato, prima, dalle modernizzazioni che<br />

si realizzano all’inizio del 900 rendendo più libero l’in<strong>di</strong>viduo dai legami<br />

familiari; poi dal proibizionismo ferreo, dopo la presa <strong>di</strong> potere dei comunisti<br />

che forzano l’in<strong>di</strong>viduo ad essere fedele prima che alla famiglia al partito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!