01.06.2013 Views

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

Libro Cina.pmd - Città di Piero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

Conoscere la <strong>Cina</strong><br />

Inoltre va inserito in questo calderone <strong>di</strong> novità l’interesse dei cinesi per ‘i libri<br />

del tempo libero’, cioè quelli che si leggono per puro piacere e che sono appunto<br />

una novità nel mercato e<strong>di</strong>toriale cinese. Case e<strong>di</strong>trici che tra<strong>di</strong>zionalmente si<br />

erano sempre occupate <strong>di</strong> ambiti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o come la storia e la politica,<br />

oggi si aprono alle nuove possibilità dell’e<strong>di</strong>toria per ragazzi. Finalmente i piccoli<br />

lettori si sentono liberi <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care una parte del tempo sottratto allo stu<strong>di</strong>o, alla<br />

lettura <strong>di</strong> libri <strong>di</strong>vertenti e pensati per rispondere anche all’esigenza lu<strong>di</strong>ca dei<br />

bambini. Per questo forse, tra i libri più venduti in <strong>Cina</strong> c’è Ha li po te. Così<br />

l’eroe <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> ragazzi è proprio lo stesso maghetto con gli occhiali che ha<br />

conquistato l’occidente.<br />

La voglia <strong>di</strong> comprendere e capire l‘occidente quin<strong>di</strong> sta portando molti cinesi ad<br />

avvicinarsi non solo alla moda, lo stile <strong>di</strong> vita, l’arredare la propria casa, ma anche<br />

passo per passo a scoprire ed apprezzare la tra<strong>di</strong>zione culinaria occidentale. Si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo, ad esempio, il consumo <strong>di</strong> latte bianco pubblicizzato come salutare per i<br />

ragazzi. Fino agli anni Ottanta in <strong>Cina</strong> erano praticamente sconosciuti i latticini e il latte<br />

fino agli inizi degli anni Novanta veniva consumato solo ad<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> zucchero,<br />

aromatizzato alla fragola o al cioccolato.<br />

I formaggi sono ancora oggi poco <strong>di</strong>ffusi e vengono consumati solo dalla fascia<br />

abbiente della popolazione che può permettersi le specialità gastronomiche occidentali.<br />

Il caffé si trova ormai con facilità nei negozi che vendono merce <strong>di</strong> importazione, ma<br />

negli ultimi anni vi sono sempre più negozietti dove, oltre alle solite confezioni <strong>di</strong><br />

nescafé solubile, si trovano anche le confezioni <strong>di</strong> caffé tra<strong>di</strong>zionale.<br />

E’ accaduto lo stesso per il pane, il quale aveva una limitatissima produzione.<br />

Ora però si trova facilmente nei gran<strong>di</strong> supermercati che vendono un pane che<br />

ricorda lontanamente la baguette. Anche il consumo <strong>di</strong> vino è sempre più <strong>di</strong>ffuso.<br />

I cinesi che bevono vino sono esigenti, attenti alle etichette e alla qualità. Il<br />

consumo <strong>di</strong> vino testimonia lo status sociale del consumatore, il quale non<br />

abbandona, in questo caso specifico, le tra<strong>di</strong>zioni ma è attento alle novità che<br />

provengono dall’occidente. Difatti l’essenza vera della <strong>Cina</strong> sta proprio nel suo<br />

cibo, che ha quasi una valenza religiosa in quanto tutto ciò che è veramente<br />

nostro entra nel nostro corpo e quin<strong>di</strong> anche il cibo mangiato. Per questo il cibo<br />

non è solo un nutrimento, è molto <strong>di</strong> più. Esso deve non solo stimolare il palato<br />

ma anche stimolare la fantasia, la vista e la creatività. Pertanto, anche la cucina<br />

cinese si ispira alla scuola dello Yin e dello Yang e per questo cerca in ogni pasto<br />

<strong>di</strong> equilibrare i due principi, i cinque sapori (dolce, amaro, aspro, piccante, salato)<br />

le cinque consistenze (croccante, soffice, liquido, asciutto, gelatinoso) e le tre<br />

temperature (caldo, freddo e bollente). Alcuni cibi, ma in particolare la frutta,<br />

hanno persino significati particolari, soprattutto per questioni <strong>di</strong> omofonia e giochi<br />

<strong>di</strong> parole. Così, ad esempio, la mela in<strong>di</strong>ca pace e tranquillità, in quanto il carattere<br />

ping (mela) è omofono della parola ’pace’. Quando si va a trovare qualcuno,<br />

spesso si portano in dono mandarini, in quanto il ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> mandarino è lo stesso<br />

della parola ’propizio’. I mandarini simboleggiano quin<strong>di</strong> la fortuna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!