01.06.2013 Views

La consulenza del linguaggio grafico nel campo psicoeducativo

La consulenza del linguaggio grafico nel campo psicoeducativo

La consulenza del linguaggio grafico nel campo psicoeducativo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te e dinamicamente riflette la dialettica che esiste tra queste due<br />

spinte e descriverà il modo affettivo di un soggetto.<br />

L’Io sociale assolutizzato sarebbe contro natura, in quanto non<br />

comprenderebbe l’individuo, per questo non esiste il segno Curva<br />

di grado massimo. Curva non ha sottospecie, perché Moretti precisa<br />

che come si allontana dal «circolo» subentra l’egoismo, mentre<br />

quest’ultimo ha <strong>del</strong>le sottospecie. Ne deriva che l’Io individuale<br />

(materiale per le esigenze fisiche e spirituale per le esigenze psichiche)<br />

implica l’Io sociale e quindi entrambi sono presenti <strong>nel</strong>l’uomo<br />

legati da un rapporto inscindibile, per cui egoismo e altruismo<br />

sono i principi sostanziali che improntano il carattere.<br />

A questo punto, è giusto dire che amore è puro altruismo? In<br />

base alle precedenti osservazioni, la risposta è no: dalla grafologia<br />

di Moretti emerge che l’amore è uno stato di equilibrio tra Io individuale<br />

e Io sociale, proprio perché ipotizzando una totale identificazione<br />

con il Tu, questa non esprimerebbe una dimensione di<br />

amore, ma un fenomeno abnorme, in cui l’Io non si può neanche<br />

accorgere di amare.<br />

Altruismo ed egoismo sono principi il cui dinamismo sottende e<br />

permea l’espressione grafomotoria, per cui la scrittura evidenzia la<br />

dialettica fra Io individuale e Io sociale, <strong>nel</strong>l’ambito <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

e tendenze innate di un soggetto e in relazione alle esperienze<br />

<strong>del</strong> vissuto storico. Dunque, la scrittura informa sulla capacità<br />

di amare e di ricevere amore di un individuo, in relazione alla costituzione<br />

psicofisica innata e a come un soggetto è stato educato.<br />

<strong>La</strong> grafologia permette di avvicinarsi alla dimensione <strong>del</strong>l’amore<br />

di un soggetto mediante l’analisi <strong>del</strong>la sua scrittura, in particolare<br />

valutando la complessità dei fenomeni espressi dal rapporto<br />

tra movimento curvo e angoloso, che viene precisato a seconda dei<br />

segni grafologici <strong>del</strong> contesto grafomotorio.<br />

<strong>La</strong> dimensione <strong>del</strong>la sessualità rappresenta un aspetto fondamentale<br />

per lo studio <strong>del</strong>la personalità <strong>nel</strong>la grafologia di Moretti.<br />

Dal punto di vista grafologico Moretti parla di sessualità nei<br />

comportamenti quando si riferisce, per esempio, all’intenerimento<br />

sessuale, alla disponibilità <strong>del</strong> sentimento, all’eccitazione, a un’ipersensibilità<br />

nei confronti <strong>del</strong>le sollecitazioni erotico-sentimentali,<br />

cioè <strong>nel</strong>l’ambito dei significati di determinati segni grafologici si<br />

ricavano puntualizzazioni su questo aspetto.<br />

Ma i riferimenti al comportamento sessuale non si esauriscono<br />

<strong>nel</strong>l’ambito descrittivo di certi segni grafologici, perché Moretti ha<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!