01.06.2013 Views

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - Syngenta

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - Syngenta

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - Syngenta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Kaki e noce da frutto<br />

Melo e Pero<br />

Olivo<br />

Pesco<br />

Vite<br />

Calcolo del volume di coltura<br />

secondo la metodologia TRV<br />

In parete<br />

In volume<br />

In parete<br />

In volume<br />

In parete<br />

In volume<br />

PiAnificAzione <strong>dei</strong> trAttAmenti e PrePArAzione deLLA misceLA<br />

Allevamento - 10 -<br />

Produzione - 18 -<br />

Allevamento - 12 -<br />

Produzione - 24 -<br />

Allevamento - 10 -<br />

Produzione 12 15 18<br />

Allevamento - 12 -<br />

Produzione 16 18 20<br />

Fino a 10-12 anni - 8 -<br />

Oltre i 12 anni 10 12 14<br />

Allevamento - 10 -<br />

Produzione 12 15 18<br />

Allevamento - 12 -<br />

Produzione 16 18 20<br />

Cordone libero - 12<br />

Doppia cortina (GDC) 13 15<br />

Parete (Capovolto, Sylvoz, Guyot, ecc.) 12 15<br />

Espansa (Bellussi, Pergoletta) - 18<br />

Per determinate colture quali fruttiferi e vite esiste ed è consolidata scientificamente, la possibilità<br />

di <strong>un</strong>’adeguamento <strong>dei</strong> dosaggi di impiego riportati in etichetta, <strong>per</strong> la protezione dalle avversità<br />

parassitarie.<br />

Se prendiamo esempio dalla farmacopea umana, i dosaggi di molti farmaci sono variabili in<br />

f<strong>un</strong>zione del peso corporeo del soggetto: solitamente la dose consigliata <strong>per</strong> <strong>un</strong> bambino è più<br />

bassa rispetto a quella <strong>per</strong> <strong>un</strong> adulto.<br />

Su questa logica si sono sviluppate tecniche <strong>per</strong> variare la quantità di prodotto e di soluzione irrorante<br />

somministrati alla coltura, in f<strong>un</strong>zione della massa vegetativa da proteggere dai parassiti, adeguando<br />

con correttezza, dosaggi e volumi di distribuzione nelle diverse situazioni di sviluppo vegetativo.<br />

L’adozione di queste tecniche <strong>per</strong>mette,<br />

soprattutto nelle fasi vegetative iniziali,<br />

di impiegare i <strong>prodotti</strong> <strong>per</strong> la difesa ad <strong>un</strong><br />

dosaggio generalmente ridotto, calcolato con<br />

precisione, senza inficiare il loro risultato<br />

biologico. Analogamente anche i volumi di<br />

distribuzione dell’acqua possono essere<br />

correttamente calcolati evitando gli sprechi e<br />

contaminazioni indesiderate.<br />

Tra i metodi esistenti, <strong>un</strong>o <strong>dei</strong> più facilmente<br />

applicabili nella pratica è il C.A.S. (Canopy o<br />

Crop Adapted Spray).<br />

Il metodo C.A.S. prevede <strong>un</strong>a prima<br />

misurazione del T.R.V. (Tree Row Volume) cioè<br />

la rilevazione della “cubatura” del filare. La<br />

misura è eseguibile facilmente in campo con<br />

la misura di: spessore del filare, altezza piante<br />

e distanza tra le file. Una volta eseguita tale<br />

determinazione, <strong>per</strong> mezzo di <strong>un</strong>a semplice formula, si può calcolare il dosaggio di prodotto e il<br />

volume di acqua sufficiente <strong>per</strong> la protezione della massa fogliare così determinata.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!