01.06.2013 Views

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

Dal 26 MAGGIO al 2 GIUGNO<br />

SICILIA: TREKKING “PERIPLO DELL'ETNA”<br />

E SOGGIORNO A GIARDINI NAXOS<br />

Una settimana <strong>di</strong> vacanza al mare con possibilità <strong>di</strong> fare un bel trekking <strong>di</strong> quattro giorni<br />

attorno all’Etna. La zona prescelta è una fra le più belle ed interessanti della Sicilia: la costa<br />

orientale, alle pen<strong>di</strong>ci del grande vulcano.<br />

Sabato 26 maggio - Partenza in mattinata da <strong>Mantova</strong> in pullman per l’aeroporto.<br />

TREKKING DELL’ETNA (ORGANIZZAZIONE <strong>CAI</strong> CATANIA) ITINERARI E<br />

Sabato 26: <strong>Mantova</strong> - aeroporto - Catania<br />

Al mattino si raggiungerà l’aeroporto a Villafranca per imbarcarci all’ora stabilita. L’arrivo<br />

è previsto dopo circa un’ora e mezza. A Catania troveremo gli amici del <strong>CAI</strong> locale che<br />

preleveranno il gruppo prenotato per il trekking per dare inizio in giornata al trekk stesso con<br />

una prima breve tappa.<br />

1ª tappa: con i pulmini del <strong>CAI</strong> Catania si raggiungerà la località <strong>di</strong> Fornazzo m. 1250, da<br />

dove si inizierà a camminare. Si sale a Piano Provenzano m. 1730.<br />

Km. 10, <strong>di</strong>slivello in salita m. 480, durata ore 4.00.<br />

Domenica 27: 2ª tappa: Piano Provenzano - bivacco <strong>di</strong> Monte Scavo.<br />

Dislivelli salita e <strong>di</strong>scesa m. 370, km. 19, durata ore 6.00.<br />

Lunedì 28: 3ª tappa: Bivacco Monte Scavo - rif. Sapienza m. 1910<br />

km. 15, <strong>di</strong>slivello in salita m. 440, in <strong>di</strong>scesa m. 270, durata ore 4.30; pomeriggio libero.<br />

Martedì 29: 4ª tappa: escursione alla zona craterica e al Pian del Lago<br />

Dal rif. Sapienza, possibilità <strong>di</strong> salita in funivia, si compirà l’escursione classica alla zona<br />

craterica fino al Pian del Lago.<br />

Km. 14, <strong>di</strong>slivello in salita m. 1000, durata ore 6.00.<br />

L’escursione alle zone sommatali dell’Etna è con<strong>di</strong>zionata dall’attività dei crateri. Nel<br />

pomeriggio rientro al rifugio ed incontro con il gruppo dei turisti saliti con pullman al rifugio.<br />

Trasferimento all’hotel. Cena e pernottamento.<br />

Informazioni dettagliate sul trekking saranno fornite non appena la sezione <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

ci comunicherà i particolari.<br />

PROGRAMMA PER TURISTI<br />

Da sabato 26 maggio a sabato 2 giugno sistemazione presso l’hotel villaggio Naxos Beach<br />

Resort (4 stelle) a Giar<strong>di</strong>ni Naxos prenotato con trattamento <strong>di</strong> mezza pensione. Martedì 29<br />

sarà organizzata un’escursione con pullman al rif. Sapienza con possibilità, se permesso, <strong>di</strong><br />

salire con fuori strada alla zona craterica.<br />

Da mercoledì 30 con i due gruppi uniti, si potranno compiere escursioni facoltative in giornata<br />

o mezza giornata organizzate in loco (fuori quota). Le escursioni turistiche interessanti da<br />

fare potrebbero essere le seguenti:<br />

Gole dell’Alcantara (mezza giornata) - visita <strong>di</strong> Taormina (mezza giornata) - Siracusa e valle<br />

<strong>di</strong> Pantalica o del’Anapo (intera giornata) - visita alla Villa Romana <strong>di</strong> Piazza Armerina e<br />

Noto (intera giornata) ecc.<br />

Sabato 2 giugno: mattinata libera; nel pomeriggio ritrovo all’ora stabilita del gruppo completo<br />

per raggiungere l’aeroporto. L’arrivo a Villafranca è previsto in serata.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Zanellini Sandro tel. 0376-323107 // cell. 335-6488927<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Catania per il trekking<br />

Adesioni entro il 31 gennaio - Prenotazioni entro il 28 febbraio, con caparra <strong>di</strong> e 200<br />

Questa è una bozza <strong>di</strong> programma: gli orari precisi della partenza e del ritorno saranno<br />

comunicati quando la compagnia aerea prescelta emanerà le tabelle orarie.<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

3 GIUGNO<br />

GRUPPO DEL LAGORAI<br />

Rifugio Tonini - M. Ruiopch - M. Uomo Vecchio<br />

L'area del Fersina, estremo lembo occidentale della catena del Lagorai, ha interessanti itinerari<br />

adatti alla me<strong>di</strong>a stagione. I due itinerari sono rivolti a sod<strong>di</strong>sfare esigenze escursionistiche <strong>di</strong>verse.<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con pullman<br />

ITINERARIO E<br />

Dal P.so Redebus m. 1453 si scende verso l'abitato <strong>di</strong> Regnana; al 3° tornante (m.1350) si<br />

prende la forestale verso N. Percorsi m. 500 imboccare il sent. 13 in <strong>di</strong>rezione NE che,<br />

passando da m.ga Pontara m. 1629, conduce a m.ga Stramaiolo Alta m. 1678. Il sentiero<br />

prosegue verso P.so del Campivel m. 1831 e s'immette sul sent. 443 (E5) che attraverso il<br />

bosco conduce al panoramico Rif. G. Tonini m. 1900.<br />

La <strong>di</strong>scesa si effettua ritornando al P.so del Campivel e proseguendo sul sent. 443 (E5) verso<br />

m.ga Stramaiolo Bassa m. 1617, continuando in <strong>di</strong>rezione E fino all'abitato <strong>di</strong> Regnana m. 1215.<br />

Dislivello in salita m. 550, <strong>di</strong>scesa m. 680, durata complessiva ore 5.<br />

ITINERARIO EE<br />

Dal Rif. Tonini verso SE sul sent. 340; a quota m. 2120 deviare a destra sulla traccia che<br />

percorre la dorsale fino alla cima del M. Ruioch m. 2415; panorama a 360 gra<strong>di</strong>. Si prosegue<br />

seguendo la cresta in <strong>di</strong>scesa raggiungendo la cima del M. Uomo Vecchio m. 2233 e il P.so<br />

Polpen m. 1939. Da qui verso S, sempre in <strong>di</strong>scesa per la Val Sigismon<strong>di</strong> fino alla forestale<br />

che riporta al P.so Redebus.<br />

Dislivello in salita e <strong>di</strong>scesa m. 1000, durata complessiva 6.30 ore.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Lorenzo Breviglieri 0376-223681 // cell. 348-6943333<br />

Maurizio Malaghini 0376-301141 // cell. 338-6929992<br />

17 GIUGNO<br />

ALPI OROBIE: ALTA VAL BREMBANA - VALTELLINA<br />

Da Cà S. Marco ai ver<strong>di</strong> Piani dell'Avaro in due itinerari, in ambienti <strong>di</strong>versi<br />

Giro circolare tra Orobie e Valtellina; percorso <strong>di</strong>retto dai laghi <strong>di</strong> Ponteranica<br />

La Cà S. Marco è una storica casa cantoniera posta poco sotto il valico omonimo verso la<br />

Valtellina. Fu costruita sulla via Priula alla fine del 500' dal Podestà <strong>di</strong> Bergamo Priuli per<br />

favorire i transiti ed il traffico commerciale.<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con pullman<br />

ITINERARI E<br />

1° percorso: da Cà S. Marco m. 1830 si percorre il "Sentiero Italia" e si sale in <strong>di</strong>rezione<br />

dei due bellissimi laghi <strong>di</strong> Ponteranica m. 2105. Ci si ricongiunge al precedente panoramico<br />

sentiero che domina la me<strong>di</strong>a Val Brembana, per scendere poi nella bellissima area dei Piani<br />

dell'Avaro m. 1704. Dislivello in salita m. 275, in <strong>di</strong>scesa m. 401; durata circa ore 5.<br />

2° percorso: da Cà S. Marco m. 1830 al p.so <strong>di</strong> Verrobio m. 2026 che valica il versante<br />

valtellinese e consente la vista sui gran<strong>di</strong> monti della valle stassa. Quin<strong>di</strong> il p.so del Forcellino,<br />

<strong>di</strong>scesa al lago <strong>di</strong> Pescegallo e risalita al rif. Salmurano, alla omonima forcella e al rif. Benigni<br />

m. 2222 in posizione dominante. Si ri<strong>di</strong>scende al p.so Salmurano per seguire il "Sentiero<br />

Italia", prima sul crinale e poi a mezza costa ma sempre panoramico, fino ad incrociare il<br />

sentiero che conduce ai Piani dell'Avaro.<br />

Dislivelli in salita m. 655, in <strong>di</strong>scesa m. 781. Durata circa ore 7.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Di Mauro lino tel. 0376-397179 // cell. 338-8784427<br />

Stocchero Rino tel. 0376-449240 // cell. 340-7769492<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!