01.06.2013 Views

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scopo: il Corso ha lo scopo <strong>di</strong> istruire gli Allievi sui principi e fondamenti per l'arrampicata su<br />

roccia, in particolare in merito alla sicurezza nella progressione e nelle manovre <strong>di</strong> corda in ambiente<br />

alpino severo. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una base culturale più generale sulle tematiche classiche dell'alpinismo.<br />

Direttore del Corso: DAVIDE MARTINI (I.A.)<br />

Lezioni: saranno svolte lezioni teoriche serali in Sede C.A.I. (Sottoportico Lattonai, 1) e lezioni<br />

pratiche in falesia ed in ambiente, come da programma elencato <strong>di</strong> seguito.<br />

Iscrizioni: Dovranno pervenire alla Segreteria del C.A.I., corredate da Certificato Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sana<br />

e robusta costituzione, compilando l'apposito modulo informativo ed accompagnato dal versamento<br />

della quota prevista. Le iscrizioni saranno limitate ad un massimo <strong>di</strong> n. 10 allievi. L'ammissione<br />

verrà confermata dal Direttore del Corso nella serata <strong>di</strong> presentazione. La quota d'iscrizione è <strong>di</strong><br />

e 160 e comprende l'Assicurazione Infortuni obbligatoria, l'utilizzo del materiale alpinistico della<br />

Scuola, l'attestato <strong>di</strong> partecipazione ed il <strong>di</strong>stintivo che verranno consegnati a fine Corso, le fotocopie<br />

ed il materiale per la <strong>di</strong>dattica consegnati durante le lezioni; non comprende le spese <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Materiale: gli Allievi ammessi al Corso dovranno munirsi obbligatoriamente del seguente materiale<br />

(minimo in<strong>di</strong>spensabile per la sicurezza e la <strong>di</strong>dattica): casco, imbracatura, scarpette per arrampicata,<br />

4 connettori (1 a pera con ghiera, 3 normali con ghiera), <strong>di</strong>scensore (consigliata la piastrina Gi-<br />

Gi(r)), cor<strong>di</strong>no <strong>di</strong> 3 metri in nylon da 7÷8 mm (oppure in kevlar) per la longe, 2 cor<strong>di</strong>ni in nylon<br />

da 6 mm (oppure in kevlar) circa 1.8 m ciascuno ed uno zaino leggero (20÷30 litri). Per delucidazioni<br />

e consigli sull'acquisto del materiale, si suggerisce <strong>di</strong> sentire gli Istruttori nella serata <strong>di</strong> presentazione<br />

il 26 aprile <strong>2007</strong>.<br />

Programma: Argomenti teorici: materiali ed equipaggiamento, storia dell'alpinismo, i no<strong>di</strong>, la<br />

catena <strong>di</strong> assicurazione, l'allenamento, cartografia, topografia ed orientamento, valutazione <strong>di</strong>fficoltà,<br />

preparazione <strong>di</strong> una salita, alimentazione, primo soccorso ed il Servizio <strong>di</strong> Soccorso Alpino.<br />

Argomenti pratici: impostazione del corpo, tecniche <strong>di</strong> progressione sui <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> terreno,<br />

utilizzo <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, nuts, friends ed ancoraggi naturali, tecniche <strong>di</strong> assicurazione, formazione e<br />

movimento della cordata, <strong>di</strong>scesa in corda doppia e risalita in corda, in<strong>di</strong>viduazione e salita itinerario.<br />

Note: Il calendario degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche potrà subire cambiamenti dovuti<br />

essenzialmente alla <strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi relatori. Alle stesse possono presenziare tutti i Soci<br />

<strong>CAI</strong> interessati. Le lezioni pratiche, il cui orario e luogo verrà confermato <strong>di</strong> volta in volta, potranno<br />

subire cambiamenti a <strong>di</strong>screzione del Direttivo della Scuola, qualora le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

o la concomitanza <strong>di</strong> altri Corsi, lo esigessero per la sicurezza dei partecipanti.<br />

Gli allievi potranno usufruire gratuitamente della struttura d'arrampicata indoor nella palestra<br />

Comunale <strong>di</strong> Lunetta per il mese <strong>di</strong> maggio. Nel periodo precedente il Corso la frequentazione è<br />

consigliata: apertura il lunedì e giovedì dalle 21,15 alle 23.<br />

Date: Teoria: 26 aprile, 04-11-18-25 maggio, 1 giugno.<br />

Uscite: 29 aprile, 06-13-20-27 maggio, 3 giugno.<br />

Informazioni: Davide Martini - tel. 0376-490496 (orari ufficio)<br />

Fabio Randon - tel. 0376-206291 (orari ufficio)<br />

10<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo “C. Moccia - R. Morari“<br />

26° CORSO DI ROCCIA<br />

Corso <strong>di</strong> arrampicata finalizzato all’alpinismo.<br />

dal 26 aprile al 3 giugno<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo “C. Moccia - R. Morari“<br />

8º CORSO DI GHIACCIO<br />

dal 22 al 25 luglio<br />

Scopo: Il Corso ha lo scopo <strong>di</strong> istruire gli allievi sui principi e fondamenti per le salite e le escursioni<br />

su neve e ghiaccio d'alta montagna, in particolare in merito alla sicurezza nella progressione e nelle<br />

manovre <strong>di</strong> corda. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una base culturale più generale sulle tematiche classiche dell'alpinismo.<br />

Direttore del Corso: DAVIDE MARTINI (I.A.)<br />

Lezioni: saranno svolte lezioni teoriche al rifugio Città <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> m. 3489 nel Gruppo del Monte<br />

Rosa e lezioni pratiche in alta montagna, come da programma <strong>di</strong> seguito.<br />

Iscrizioni: dovranno pervenire alla Segreteria del C.A.I., corredate da Certificato Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sana<br />

e robusta costituzione, compilando l'apposito modulo informativo. Le iscrizioni saranno limitate<br />

ad un massimo <strong>di</strong> n. 10 allievi. L'iscrizione deve essere accompagnata dal versamento della quota<br />

prevista. L'ammissione verrà confermata dal Direttore del Corso nella serata <strong>di</strong> presentazione. La<br />

quota d'iscrizione (da stabilirsi) comprende l'Assicurazione Infortuni obbligatoria, l'utilizzo del<br />

materiale alpinistico della Scuola, le spese <strong>di</strong> soggiorno (mezza pensione presso il rifugio), l'attestato<br />

<strong>di</strong> partecipazione ed il <strong>di</strong>stintivo della Scuola, le fotocopie ed il materiale per la <strong>di</strong>dattica consegnati<br />

a tutti gli Allievi durante le lezioni; non comprende le spese <strong>di</strong> trasferimento (viaggio e funivia)<br />

e gli extra (bevande).<br />

Materiale: gli allievi ammessi al Corso dovranno munirsi obbligatoriamente del seguente materiale<br />

(minimo in<strong>di</strong>spensabile per la sicurezza e la <strong>di</strong>dattica): casco, imbracatura, scarponi adatti per l'alta<br />

montagna, ramponi e ghette, piccozza, 4 connettori (1 a pera con ghiera, 3 normali con ghiera),<br />

<strong>di</strong>scensore (consigliata la piastrina Gi-Gi(r)), 2 cor<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> 3 metri in nylon da 7÷8 mm (oppure in<br />

kevlar), 2 cor<strong>di</strong>ni in nylon da 6 mm (oppure in kevlar) circa 1.8 m ciascuno, lampada frontale e lo<br />

zaino (30÷40 litri), occhiali da sole, nonchè un abbigliamento adeguato. Per informazioni o consigli<br />

sul materiale, interpellare gli Istruttori nella serata <strong>di</strong> presentazione venerdì 13 luglio <strong>2007</strong>.<br />

Programma: argomenti teorici: materiali ed equipaggiamento, storia dell'alpinismo, i no<strong>di</strong>, la<br />

catena <strong>di</strong> assicurazione, cartografia, topografia ed orientamento, preparazione <strong>di</strong> una salita, il<br />

Servizio del Soccorso Alpino.<br />

Argomenti pratici: utilizzo corretto <strong>di</strong> ramponi e piccozza, progressione su ghiacciaio e sui <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> terreno, gra<strong>di</strong>namento, utilizzo <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> ed ancoraggi naturali, soste su neve e su ghiaccio,<br />

tecniche <strong>di</strong> assicurazione, <strong>di</strong>scesa in corda doppia, calata con recupero del chiodo, calata su fungo<br />

<strong>di</strong> ghiaccio, recupero da crepaccio (<strong>di</strong>mostrazione). E' prevista una salita su un 4000 metri nel<br />

gruppo del M. Rosa.<br />

Note: Il calendario delle lezioni pratiche potrà subire cambiamenti a <strong>di</strong>screzione del Direttivo della<br />

Scuola, qualora le con<strong>di</strong>zioni meteo e della neve lo esigessero per la sicurezza dei partecipanti.<br />

Date: Presentazione Corso: 13 luglio <strong>2007</strong>, sede <strong>CAI</strong> ore 21. Uscite del corso: 4 giorni al Rif. Città<br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> m. 3489. da domenica 22 luglio a mercoledì 25 luglio <strong>2007</strong> inclusi.<br />

Informazioni: Davide Martini -tel. 0376-490496 (orari ufficio)<br />

Fabio Randon - tel. 0376-206291 (orari ufficio)<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!