01.06.2013 Views

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenica 2/9: Rif. Genova - Sent. Gunther Messner - Malga Gampen m. 2062<br />

Rif. Genova m. 2297 - sent. Alta Via - sent. Gunther Messner - cresta attrezzata - sent. 32A<br />

- sent. 32/33 - malga Gampen m. 2062<br />

Dislivelli: salita m. 500, <strong>di</strong>scesa m. 700 - durata: ore 7<br />

Lunedì 3/9: Malga Gampen m. 2062 - Rif. Firenze m.2037<br />

Malga Gampen m. 2062 - sent. 35 - sent. Munkel weg - Malga Brogles m. 2045 - sent. 6 -<br />

forc. Pana m. 2590 - sent. 1 -<br />

Rif. Firenze m. 2037<br />

Dislivelli: salita m. 750, <strong>di</strong>scesa m. 800 - durata: ore 5/6<br />

Martedì 4/9: Rif. Firenze m. 2037 - Rif. Stevia m. 2312 - p.so Gardena m. 2115<br />

Strada per S. Cristina (breve tratto) - sent. 17B - forc. della Piza m. 2489 - sent. 17 - rif. Stevia<br />

m. 2312 - coi sent. 17, 17A, 12 e 2 si arriva al p.so Gardena m. 2115.<br />

Dislivedlli: salita m. 650, <strong>di</strong>scesa m. 500 - durata: ore 4/5<br />

ADESIONI: entro il 28 aprile <strong>2007</strong> con il versamento della caparra, fino al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> n. 20 partecipanti. Per le descrizioni dettagliate e le modalità d'iscrizione richiedere il<br />

programma in sede .<br />

Presentazione dell'Alta Via venerdì 20 aprile ore 21 presso Sede <strong>CAI</strong>.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Minelli Alberto tel. 0376533958 // cell. 338-7103302<br />

Mori Elio tel. 0376657259 // cell. 340-5511570<br />

2 SETTEMBRE<br />

GRUPPO SASSO PIATTO-SASSOLUNGO<br />

Due percorsi: Giro del Sassolungo e ferrata Oskar Schuster al Sasso Piatto<br />

Escursione in uno dei più famosi gruppi delle Dolomiti, simbolo della Val Gardena<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con pullman<br />

Dal Rif. Passo Sella m . 2180 si sale con cabinovia al Rif. Demetz m. 2681 alla Forc. del<br />

Sassolungo; si cala poi ripidamente per il Vallone del Sassolungo fino a raggiungere il Rif.<br />

Vicenza m. 2253.<br />

ITINERAIO E - giro del Sassolungo<br />

Seguendo il comodo sent. 526 si scende fino alla base del Piz Ciaulong o Col de Mesdì m. 2113,<br />

qui si piega a destra sul sent. 526A che porta al Rif. Comici m. 2153. Sempre sul sent. 526-<br />

528 si prosegue verso S, passando sotto le pareti est del Sassolungo e, attraverso i resti della<br />

gran frana chiamata “Città dei Sassi” (Steinerne Stadt) si arriva al Rif. P.so Sella m. 2153.<br />

Dislivello in salita m. 200, in <strong>di</strong>scesa m. 600; durata circa ore 4/5.<br />

ITINERARIO EEA - ferrata O. Schuster<br />

Dal Rif. Vicenza prendere il sentiero in <strong>di</strong>rezione S che entra nella Conca del Sasso Piatto,<br />

deviando poi ad E (in<strong>di</strong>cazioni per ferrata Schuster). La ferrata conduce attraverso una serie <strong>di</strong><br />

placche, salti e canali giungendo alla Forc. delle Torri m. 2730; ci si alza poi a sinistra fino ad<br />

una cengia e ad un successivo camino che porta in cresta sulla Cima <strong>di</strong> Mezzo del Sasso Piatto<br />

(Plattkofel) m. 2958; la cima più elevata <strong>di</strong> m. 2964 è posta a SE.<br />

Per tracce <strong>di</strong> sentiero si ri<strong>di</strong>scende il versante SO dell'inclinato fianco del Sasso Piatto, fino<br />

ad un'insellatura a quota m. 2487 e da qui in breve verso O fino al Giogo <strong>di</strong> Fassa, dove sorge<br />

il Rif. Sasso Piatto m. 2300.<br />

S'imbocca ora il sent. Friedrich-August n. 4 e 557, che transitando dai Rif.. Pertini m. 2300<br />

e Friedrich-August m. 2298, conduce al Rif. P.so Sella m. 2153.<br />

Dislivello in salita m . 750 (via ferrata ca. m. 400), <strong>di</strong>scesa 1200 m; durata 6 ore.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Di Mauro Lino tel. 0376-397179 // cell. 338-8784427<br />

Breviglieri Lorenzo tel. 0376-223681 // cell. 348-6943333<br />

30<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

8 - 9 SETTEMBRE<br />

DOLOMITI DI BRENTA - Pietra Grande: sent. alpinistico Costanzi<br />

Percorso dalla bellezza selvaggia che si snoda per vaste praterie erbose e lungo le ar<strong>di</strong>te creste<br />

della catena settentrionale del Brenta. Costellato <strong>di</strong> passaggi impegnativi con attrezzatura<br />

minimale, presuppone un buon allenamento e la capacità <strong>di</strong> fare fronte ad imprevisti ed insi<strong>di</strong>e<br />

dovute al mutare delle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche. La vastità e la varietà dei panorami costituiscono<br />

un'adeguata ricompensa delle energie spese.<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con auto proprie<br />

Sabato 8 - ITINERARIO EE<br />

Dal Rif. Peller m. 1990, si raggiunge, col sent. 336 Malga Tassullo m. 2090. Seguendo lo stesso<br />

segn., rasentando il P.so della Forcola m. 2104, si arriva al P.so della Nana m. 2195. Si prosegue<br />

verso S per il vastissimo Pian della Nana oltrepassando anche il rilievo laterale della Cima Nana.<br />

Proseguendo sul sent. 365 si giunge alla selletta De la Nana m. 2530, da dove ci si cala in breve<br />

al Biv. Costanzi al Pra Castron m. 2365, dove si pernotterà.<br />

Dislivello in salita m. 660, <strong>di</strong>scesa m. 220; durata ore 3.30.<br />

Domenica 9 - ITINERARIO EEA<br />

Dal Biv. Costanzi m. 2365, si risale il sent. 329 fino al P.so <strong>di</strong> Pra Castron m. 2503 dove ha inizio<br />

il "Sent. Alpinistico Costanzi" 336. Si prosegue verso S fiancheggiando la cornice sommitale<br />

del M. Benon m. 2687; quin<strong>di</strong> si passa al successivo dosso che si collega all'imme<strong>di</strong>ata Cima<br />

<strong>di</strong> Tuenno m. 2679. Si scende ora alla Bocca del Vento m. 2582, si prosegue, aiutati da alcune<br />

attrezzature, superando la Cima del Vento m. 2761 e la Cima delle Livezze m. 2780, e quin<strong>di</strong><br />

calare alla Bocchetta delle Livezze m. 2750. Il sentiero prosegue superando Cima Rocca m.<br />

2831 fino alla vetta della meravigliosa Cima Para<strong>di</strong>so m. 2838; quin<strong>di</strong>, perdendo quota si giunge<br />

al Biv. F.lli Bonvecchio m. 2780 da dove è possibile salire la vicina cima Sassara m. 2894.<br />

Ripreso il sent. Costanzi si scende al P.so <strong>di</strong> Val Gelada m. 2686 e alla Bocchetta dei Tre Sassi<br />

m. 2613. Ora percorrendo tutta la Val Gelada si scende a M.ga Mon<strong>di</strong>frà m. 1632 e quin<strong>di</strong> al<br />

parcheggio della funivia del Grosté.<br />

Dislivello in salita m. 600, <strong>di</strong>scesa m. 1300, durata circa ore 7.<br />

Percorso solitario, lungo ed esposto, dove sono necessari passo sicuro, attrezzatura completa<br />

da ferrata ed abbigliamento adeguato; necessaria la completa autosufficienza per vitto e alloggio<br />

presso il bivacco. Partecipazione limitata a 10 partecipanti.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Piva Roberto tel. 0376-396051 // cell. 347-9467934<br />

Breviglieri Lorenzo tel. 0376-223681 // cell. 348-6943333<br />

15-16 SETTEMBRE<br />

AUSTRIA: Alpi Stubai - rif. Franz Senn - rif. Regensburger<br />

Le Alpi dello Stubai (Gruppo delle Breonie), confinanti con il nostro Alto A<strong>di</strong>ge, formate da roccia<br />

primitiva ed anche calcarea, sono tra le più belle montagne <strong>di</strong> tutta la regione alpina. Le Alpi dello<br />

Stubai sono costituite da non meno <strong>di</strong> 80 ghiacciai e innumerevoli vette, tra cui 110 sopra i 3.000<br />

m. Il M. Zuckerhütl (Pan <strong>di</strong> Zucchero) sul Sulzenauferner è il monte più alto e corona con i suoi<br />

3.507 metri i massicci dello Stubai, chiudendo in modo trionfale la valle omonima.<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con pullman<br />

Sabato 15: ITINERARIO E<br />

Un’escursione che si sviluppa completamente in territorio austriaco, nel bel gruppo delle Alpi<br />

Stubai: una catena <strong>di</strong> montagne coperte da ghiacciai confinanti con il nostro Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

Il pernottamento si farà in un grande rifugio, ben noto, sulle montagne tirolesi. Superato il P.so<br />

del Brennero, dopo una trentina <strong>di</strong> km. si prenderà a sinistra la valle dello Stubai fino alla citta<strong>di</strong>na<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!