01.06.2013 Views

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

2007 - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14-15 LUGLIO<br />

GRUPPO DEL PERALBA - CHIADENIS - AVANZA - VAL VISDENDE<br />

Rif. Calvi - Cima Peralba - Sent. delle malghe<br />

Il monte Peralba è un gran<strong>di</strong>oso pilastro d'angolo sulla lunga cresta <strong>di</strong> confine con l'Austria. Domina<br />

solenne ed elegante la spettacolare Val Visdende, gioiello del Comelico. E' collegato al monte<br />

Chiane<strong>di</strong>s ed al monte Avanza. Sul fianco N il passo dell'Oregone collega il Comelico alla valle<br />

austriaca del Gail ed al frequentato santuario <strong>di</strong> S. Maria Luggau. Nella bella area del Col <strong>di</strong><br />

Caneva un monumento in<strong>di</strong>ca la sorgente del fiume Piave e a lato un rifugio ne porta il nome.<br />

L'unico rifugio sul monte è de<strong>di</strong>cato a P.F. Calvi: <strong>di</strong>fensore del Cadore e poi martire <strong>di</strong> Belfiore.<br />

Sabato 14<br />

Partenza ore 6.00 dal parcheggio ex palazzetto dello sport (fianco sta<strong>di</strong>o) con pullman<br />

ITINERARI E - EE - EEA<br />

Da Cima Sappada con navetta alla sella del Col <strong>di</strong> Caneva - Rif. Sorgenti del Piave m. 1830.<br />

ITINERARIO E: salita al rif. Calvi: due possibilità<br />

a) Salita al Rif. Calvi m. 2164, per il p.so dei Cacciatori m. 2213 e p.so Sesis m. 2325. Salita<br />

m 550, <strong>di</strong>scesa m. 161, ore 2,30 circa<br />

b) Salita al Rif. Calvi m. 2164, <strong>di</strong>retta. Salita m. 334, ore 1 circa<br />

ITINERARIO EE: Salita alla cima Peralba m. 2694 per la "via normale" al crestone ovest.<br />

Discesa al rif. Calvi per la "via comune". Salita m. 864, <strong>di</strong>scesa m. 530, ore 4 circa.<br />

Domenica 15 Luglio - ITINERARIO E<br />

salita alla cima Peralba m. 2694 per la via "comune", sent. 132 e 131. Salita m. 334, ore 1,30 circa.<br />

N.B. Possibilità <strong>di</strong> evitare la salita in cima fino al p.so dell'Oregone dove si attenderà il gruppo<br />

per scendere in Val Visdende.<br />

Dislivello in salita m. 334, in <strong>di</strong>scesa m.1362; durata ore 6 circa.<br />

ITINERARIO EEA: Via ferrata sulla cresta del M. Chiadenis.<br />

Discesa in Val Visdende con il gruppo E.<br />

Dislivello in salita m. 247, in <strong>di</strong>scesa m.1270 ; durata ore 6 circa.<br />

Breve giro in bus con sosta in Val Visdende.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Di Mauro Lino tel. 0376-397179 // cell. 338-8784427<br />

Pala<strong>di</strong>ni Antonio tel. 0376-323233 // cell. 333-2425000<br />

14-24 LUGLIO<br />

VALLE AURINA - ALTA VIA - Grande itinerario nelle alpi aurine<br />

Una proposta nuova per far conoscere a più persone un parco affascinante<br />

Soggiorno, in hotel per 4 giorni a Casere, anche per turisti<br />

Un itinerario che offre molte opportunità <strong>di</strong> inserimento e <strong>di</strong> termine in più punti a chiunque<br />

voglia partecipare, in funzione alle specifiche caratteristiche o esigenze personali, sia nelle<br />

<strong>di</strong>fficoltà che nei tempi, ma anche l'opportunità <strong>di</strong> fare un po' <strong>di</strong> vacanza libera e relax a tuo<br />

piacimento durante i 4 giorni a Casere (dal 17 al 20 luglio <strong>2007</strong>). Un modo per vivere e<br />

con<strong>di</strong>videre insieme, con chi lo effettuerà totalmente, l'esperienza coinvolgente <strong>di</strong> questo<br />

meraviglioso itinerario.<br />

Partenza ore 6.00 dal garage <strong>di</strong> Belfiore con auto proprie<br />

ITINERARI E - EE<br />

1º giorno (sab. 14): Campo Tures: visita al Centro Visitatori del "Parco delle Vedrette <strong>di</strong> Ries".<br />

Trasferimento al Lago <strong>di</strong> Neves (ultimo tratto con pulmino riservato).<br />

Lago <strong>di</strong> Neves m. 1860 - rif. Ponte <strong>di</strong> Ghiaccio m. 2545<br />

Dislivello in salita m. 650 - durata ore 2,30<br />

2º giorno (dom. 15): Rif. Ponte <strong>di</strong> Ghiaccio m. 2545 - sent. 1 "Neveser Höhenweg" - Rif.<br />

Porro m. 2405<br />

26<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

Dislivello in salita "sentiero Alta Via <strong>di</strong> Neves" m. 300, <strong>di</strong>scesa m. 300 - durata ore 4,30<br />

3º giorno (lun. 16): Rif. Porro m. 2405 - sent. 24 e 24A (Alta Via Stabeler Höhenweg) - forc.<br />

Gelenk m. 2724 - forc. Schwarzenbach m. 2554 - forc. Törla m. 2704 - sent. 23 - Rif. Vittorio<br />

Veneto m. 2922. Tappa molto impegnativa, per la lunghezza del percorso e per i numerosi<br />

saliscen<strong>di</strong>, con tratto finale ferrato. Questa tappa sarà effettuata solo con previsioni <strong>di</strong> buon<br />

tempo e <strong>di</strong> stabilità assicurata per tutto il giorno.<br />

Dislivelli totali in salita m. 1400, in <strong>di</strong>scesa m. 800 - durata ore 8 senza le soste.<br />

4º giorno (mar. 17): Rif. Vittorio Veneto m. 2922 - Cima Schwarzenstein (Sasso Nero) m.<br />

3369 - dent. 23 - Albergo Alpino Stallilerhof m. 1472 - trasfer. con pulmino prenotato a Casere<br />

(pernottamento presso l'hotel Casere).<br />

Dislivello in salita per il Sasso Nero m. 450, in <strong>di</strong>scesa totali m. 1900 (dal Rifugio m. 1450)<br />

- durata ore 3+4<br />

5º giorno (mer. 18): Casere m. 1595 - sent. 15 e 13 "Via Vetta d'Italia" - Rifugio Tridentina<br />

m. 2440 - Casere m. 1595<br />

Dislivello in salita m. 1200, in <strong>di</strong>scesa m. 1200 - durata ore 7/8 (senza la salita facoltativa<br />

alla Vetta d'Italia m. 2912)<br />

6º giorno (gio. 19): Casere m. 1595 - Valle Rossa - Rif. Giogo Lungo m. 2573 - Casere m. 1595<br />

Si parte per il sentiero che sale al Rifugio Giogo Lungo m. 2573 per la famosa Valle Rossa.<br />

Dopo la meritata sosta al rifugio <strong>di</strong>scesa a valle.<br />

Dislivello in salita m. 1000, in <strong>di</strong>scesa m. 1000 - durata ore 6/7<br />

7º giorno (ven. 20): Casere m. 1595 - sent. 16A - Lago Waldner See m. 2338 - sent. 15 -<br />

Casere m. 1595<br />

Dislivello in salita m. 800, in <strong>di</strong>scesa m. 800 - durata ore 6.<br />

8º giorno (sab. 21): Casere - trasf. in auto a Riva <strong>di</strong> Tures, Valle dei Dossi, loc. Hofer m.<br />

1676. ora a pie<strong>di</strong> al Lago <strong>di</strong> Gola - Passo <strong>di</strong> Gola m. 2298 - Triangolo <strong>di</strong> Riva m. 3031 -<br />

Forcella dell'Orso m. 2880 - Laghi Kofler m. 2439 - Hofer.<br />

Dislivello in salita m. 1400 (con salita al Triangolo, m. 200), in <strong>di</strong>scesa m. 1400 - durata ore 8<br />

Tappa non <strong>di</strong>fficile, ma impegnativa, per la lunghezza del percorso e per i numerosi saliscen<strong>di</strong>.<br />

9º giorno (dom.22): Riva <strong>di</strong> Tures m. 1600 - sent. 8A - malga Ursprung m.2387 - sent. 8<br />

"Arthur Hartdegen" - Rif. Roma m. 2276.<br />

Dislivello salita m. 800 - durata ore 4/4,30<br />

10º giorno (lun. 23): Rif. Roma m. 2276 - sent. 1 - M. Nevoso m. 3358 - Forc. Fernerkopfl<br />

m. 3249 - Rif. Vedrette <strong>di</strong> Ries m. 2792.<br />

Dislivello in salita m. 1100, in <strong>di</strong>scesa m. 500 - durata ore 5<br />

Tappa impegnativa per <strong>di</strong>fficoltà tecniche EEA per la <strong>di</strong>scesa dalla forc. Fernerkopfl.<br />

Possibilità <strong>di</strong> variante E: chi non desidera affrontare la salita sul ghiacciaio e scendere poi<br />

per la ferrata al Rif. Vedrette <strong>di</strong> Ries, può scendere a Riva <strong>di</strong> Tures e risalire la Valfredda fino<br />

al rifugio per il sentiero escursionistico 3.<br />

Dislivello salita m. 1300 - durata circa ore 6.<br />

11º giorno (mar.24): Rif. Vedrette <strong>di</strong> Ries m. 2792 - sent. 3 della Valfredda - Seeber m. 1539.<br />

Dislivello solo in <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> m. 1300 - durata ore 3-4.<br />

Tappa finale <strong>di</strong> un giro mozzafiato che in <strong>di</strong>eci giorni ci ha fatto toccare tutti i sentieri e molte<br />

cime della bellissima valle. Ritorno a <strong>Mantova</strong> dopo aver opportunamente festeggiato la fine<br />

<strong>di</strong> questa iniziativa presso l’albergo Toblhof in località Cascate a Riva <strong>di</strong> Tures.<br />

ADESIONI: entro il 28 aprile <strong>2007</strong> con il versamento della caparra, fino al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> n. 20 partecipanti. Per le descrizioni dettagliate e le modalità d'iscrizione richiedere<br />

il programma in sede.<br />

Presentazione dell’Alta Via venerdì 20 aprile ore 21 presso Sede <strong>CAI</strong><br />

Termine ultimo per le prenotazioni presso l’albergo <strong>di</strong> Casere: 28 aprile <strong>2007</strong>.<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Minelli Albereto tel. 0376-533958 // cell. 338-7103302<br />

www.caimantova.it - e-mail: info@caimantova.it<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!