01.06.2013 Views

S.E.G.A. - La luna nuova

S.E.G.A. - La luna nuova

S.E.G.A. - La luna nuova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Giulia Grossi<br />

<strong>La</strong> Polisportiva Monchio è un’organizzazione<br />

sportiva che da anni promuove<br />

sport, feste per il paese e momenti<br />

di ritrovo. <strong>La</strong> sua prima fondazione risale<br />

al 26 luglio 1986. Tra i compiti<br />

ordinari della Polisportiva espressi nel<br />

primo Statuto, si notano l’organizzazione<br />

delle attività culturali, ricreative<br />

e sportive e l’impegno affinché vengano<br />

istituiti “servizi stabili per una pratica<br />

gestionale delle attività e degli impianti<br />

di tempo libero”.<br />

Fin dai primi anni, infatti, la Polisportiva<br />

ha collaborato con la Parrocchia, la<br />

scuola e il paese intero: sono state<br />

svolte donazioni alla Chiesa di Monchio<br />

(fonte battesimale), alla scuola e anche<br />

al parco, dove sono stati installati<br />

giochi per i bimbi. <strong>La</strong> Polisportiva ha<br />

ogni anno promosso la classica festa<br />

estiva, spettacoli e giochi per bambini,<br />

ma anche varie attività sportive in<br />

palestra (corsi serali di ginnastica e<br />

corsi di pallavolo e di avviamento) e al<br />

campetto (tornei estivi di pallavolo).<br />

Il primo campetto che è stato usato a<br />

Monchio è stato quello della scuola<br />

elementare, ma verso la fine degli anni<br />

’90 è stato rimpicciolito per permettere<br />

l’espansione della scuola; il paese,<br />

perciò, non aveva più un campo sportivo<br />

per poter effettuare partite e manifestazioni,<br />

ma il Comune ci promise che<br />

avrebbe provveduto a creare un nuovo<br />

luogo sportivo a Monchio. In attesa che<br />

ciò avvenisse le feste della Polisportiva<br />

si sono svolte in piazza.<br />

L’attività della Polisportiva è ripresa a<br />

gonfie vele nel gennaio 2007, quando<br />

12 la LUNA <strong>nuova</strong> - Maggio 2013<br />

ASSOCCIAZIONISMO & SOLIDIDARIETA'<br />

Polisportiva<br />

MONCHIO<br />

un numeroso gruppo di persone si è<br />

incontrato all’ “ex-Asilo” (attuale sede<br />

della Polisportiva Monchio) con gli<br />

stessi scopi delle precedenti organizzazioni,<br />

cioè di promuovere lo sport<br />

nel paese e, soprattutto, di organizzare<br />

più feste e di pianificare più momenti<br />

di ritrovo per i paesani e no. In<br />

questo nuovo gruppo eravamo presenti<br />

in molti, giovani e meno giovani (molti<br />

soci e fondatori della “vecchia”<br />

Polisportiva, ma anche molti ragazzi<br />

“nuovi” guidati dalla voglia di fare qualcosa<br />

di diverso per il proprio paese) e<br />

da quel momento la Polisportiva è cresciuta<br />

in un modo abbastanza rapido,<br />

portando a termine molti progetti.<br />

Nel luglio dello stesso anno è stata<br />

organizzata la “Prima festa della trebbiatura”,<br />

con la durata di tre giorni.<br />

Nel frattempo sono stati iniziati i lavori<br />

per il campo polivalente nella zona attuale,<br />

che è stato portato a termine e<br />

quindi inaugurato nel luglio 2008. Il<br />

nuovo campetto è stato dedicato a Lorenzo<br />

Malagoli.<br />

Nel giro di poco tempo si è cominciato<br />

a parlare di costruire una capannina<br />

al lato del campetto, sopra gli spogliatoi,<br />

con il progetto di avere un luogo<br />

da utilizzare come cucina per poter<br />

preparare da mangiare durante le feste.<br />

In questa struttura sono stati investiti<br />

gran parte dei soldi guadagnati<br />

con la festa estiva, con quella della<br />

castagna e con le cene natalizie, eventi<br />

nei quali ci siamo impegnati ogni<br />

anno; inoltre un piccolo contributo economico<br />

è stato fornito dal Comune.<br />

Nel 2009 a giugno è stata organizzata,<br />

grazie a Giuseppe ed Ercole, la<br />

prima corsa podistica a Monchio.<br />

Nello stesso anno si è svolto il primo<br />

torneo estivo di pallavolo misto e, l’anno<br />

seguente, il primo Memorial Lorenzo<br />

Malagoli (torneo di calcetto maschile).<br />

Nel 2011 è stato organizzato a Monchio<br />

il primo carnevale, con maschere e<br />

carri allegorici, organizzato dai genitori<br />

dei bambini e ragazzi di Monchio.<br />

Nello stesso anno è, inoltre, stata portata<br />

definitivamente a termine la<br />

capannina, che è nata grazie al lavoro<br />

dei paesani: gli “esperti del mestiere”<br />

del posto hanno coordinato le attività<br />

di costruzione, che sono giunte a termine<br />

con il costante impegno e con la<br />

fatica di molte persone.<br />

Le attività previste ogni anno dalla<br />

Polisportiva sono il Memorial Lorenzo<br />

Malagoli, il torneo di pallavolo, la corsa<br />

podistica “<strong>La</strong> Panoramica”, la “Festa<br />

d'Estate” (quest’anno 19-20-21 luglio<br />

2013), la Festa della castagna e<br />

la cena natalizia (per raccogliere i soldi<br />

per le luminarie nel paese). Da qualche<br />

anno, inoltre, dopo un periodo di<br />

assenza di giocatori con il nome<br />

“Polisportiva Monchio”, ha ripreso il via<br />

la squadra di calcio a livello amatoriale.<br />

Novità dell’anno: la corsa podistica “<strong>La</strong><br />

Panoramica” è stata inserita nel Trofeo<br />

del Frignano di corsa in montagna<br />

(campionato UISP) e, perciò, oltre ai<br />

classici percorsi non competitivi, ci<br />

sarà anche la corsa competitiva.<br />

Siamo così arrivati ai giorni nostri, di<br />

passi se ne sono fatti tanti, ma non è<br />

finita qui.<br />

Speriamo di farne ancora molti altri insieme!<br />

Veniteci a trovare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!