01.06.2013 Views

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162 CRISTINO ET AL<br />

come Haemoproteus o Plasmodium sono frequenti tra i lacertidi in cui sono considerate<br />

generalmente benigne ed accompagnate solo a leggere anemie ed eosinofilie;<br />

inoltre la riduzione <strong>del</strong>l’apporto di ossigeno ai tessuti potrebbe provocare alterazioni<br />

<strong>del</strong>la fisiologia e <strong>del</strong> comportamento <strong>del</strong>l’animale soprattutto in merito ad<br />

una riduzione <strong>del</strong>la velocità di scatto nella corsa, sovente riscontrata (Levine &<br />

Campbell, 1971; Bennett & Putnam, 1982).<br />

La distribuzione <strong>del</strong> parassita nell’ecosistema da noi esaminato prescinde dalla<br />

stagione e dal sesso <strong>del</strong>l’animale ed è sostanzialmente simile sia nei periodi primaverili<br />

che estivi come verificato dal fatto che specie catturate nelle due stagioni, di<br />

entrambi i sessi, non mostrano differenze nell’entità <strong>del</strong>l’infezione.<br />

Ringraziamenti<br />

Lavoro finanziato dalla Regione Campania. Esemplari catturati con autorizzazione<br />

<strong>del</strong> 1/06/2000 n. SCN/2D/2000/9213 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

Riassunto<br />

La valutazione <strong>dei</strong> parametri ematologici su sangue circolante e lo studio <strong>del</strong>la composizione<br />

cellulare ematica nel sangue circolante e negli organi emopoietici eseguita sulle<br />

specie di Vertebrati ectotermi reperite nella zona <strong>del</strong> Matese ha fornito uno strumento di<br />

valutazione <strong>del</strong>lo stato di salute degli esemplari di questo habitat. L’esame emocromocitometrico<br />

ha fornito valori lievemente superiori a quelli normali degli Anfibi, molto probabilmente<br />

in relazione all’altitudine alla quale sono state campionate le specie. Nelle specie di<br />

Rettili esaminate è stata riscontrata eosinofilia sia nel sangue periferico che nel tessuto<br />

emopoietico e lieve diminuzione <strong>del</strong> numero di globuli rossi, ascrivibili alla infezione da<br />

protozoo <strong>del</strong> tipo Emoproteus osservato in sede intraeritrocitaria in tutte le specie di Rettili<br />

studiate.<br />

Bibliografia<br />

Ayala S. C., 1977 - Haematological Protozoa. In: Kreier J.P. (ed), Parasitic Protozoa,<br />

Academic Press, New York.<br />

Bennet A. F., Putnam R. W., 1982 - Lizards infected with Malaria: Physiological and<br />

Behavioral consequences. Science, 217: 1057-1059.<br />

Della Corte F., D’Ippolito S., 1999 - Fondamenti di ematologia umana e comparata. Ed.<br />

Liguori, Napoli.<br />

Levin N. D., Campbell G. R., 1971 - A check-list of the species of genus Haemoproteus<br />

(Apia, Plasmodiidae). J. Protozool., 18: 475-484.<br />

Pica A., Grimaldi M. C., Della Corte F., D’Ippolito S., 1986 - The blood cells of the<br />

common lizard (Podarcis s. sicula Raf.): morphocytochemistry, DNA amount of red<br />

cells and hemopoiesis. Ital. J. Anat. Embr., 91: 301-320.<br />

Ricci M., 1954 - Biogeografia di Zannone. Emoparasiti di Lacerta sicula patrizii. Rend.<br />

Ist. Sup. Sanità, 17 :548-558.<br />

Rowley A. F., Ratcliffe N. A., 1988 - Vertebrate blood cells. Cambridge University Press.<br />

Undritz K., 1953 - Tavole Ematologiche Sandoz. Ed. Sandoz S.A., Basilea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!