01.06.2013 Views

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 CRISTINO ET AL<br />

(Anfibi); Podarcis muralis, Podarcis sicula e Lacerta bilineata (Rettili).<br />

Le specie Rana italica e R. synklepton esculenta appartengono all’ordine degli Anuri.<br />

È ampiamente noto dalla letteratura (cfr Rowley & Ratcliffe, 1988; Della Corte &<br />

D’Ippolito, 1999) che, con la comparsa <strong>del</strong> midollo osseo, gli Anfibi sono i primi<br />

Vertebrati nei quali l’emopoiesi si disloca progressivamente da milza, fegato e rene<br />

(organi che nei Pesci svolgono funzioni emopoietiche) al midollo osseo, eccetto nella<br />

specie Xenopus in cui l’eritropoiesi persiste nella milza, nel fegato e nel rene mentre<br />

la granulocitopoiesi si svolge nel midollo osseo e la linfo- e trombocitopoiesi si svolgono<br />

nella milza. In Rana italica e Rana synklepton esculenta il midollo osseo è un<br />

importante centro emopoietico anche se restano siti funzionali nel fegato e nella<br />

milza.<br />

La dislocazione <strong>del</strong>l’attività emopoietica nel midollo osseo diventa prevalente negli<br />

Anfibi Anuri adulti ma si verifica in parte già in alcuni Uro<strong>del</strong>i: sembra che<br />

soltanto nella famiglia <strong>dei</strong> pletodontidi (Pletodon glutinosus) sia presente il midollo<br />

osseo emopoietico capace però solo di granulocitopoiesi, non di eritropoiesi,<br />

che avverrebbe nella milza (Rowley & Ratcliffe, 1988).<br />

Nei Vertebrati ectotermi (Pesci, Anfibi e Rettili) i valori ematologici e l’emopoiesi<br />

variano molto secondo le stagioni per cui si può dire che nei periodi di attività<br />

riproduttiva, almeno iniziale o centrale, tutto il metabolismo così come l’emopoiesi<br />

è più intenso. L’emopoiesi avviene nel midollo osseo, in prevalenza <strong>del</strong>le ossa lunghe,<br />

e gli elementi maturativi seguono le stesse tappe di quelli <strong>dei</strong> Mammiferi,<br />

con alcune diversità nelle tappe finali <strong>del</strong>l’eritropoiesi e trombocitopoiesi.<br />

La comune struttura morfo-funzionale degli organi emopoietici è rappresentata<br />

dal tessuto reticolare costituito dalle omonime fibre nella cui trama scorrono i capillari<br />

sinusoidali provenienti dall’arteria nutritiva <strong>del</strong>l’osso. In particolare il tessuto<br />

reticolare <strong>del</strong> midollo osseo è costituito, oltre che da fibre reticolari, anche da fibre<br />

di collagene e cellule reticolari non emopoietiche tra cui notevole importanza<br />

rivestono le cellule reticolari fibroblastiche che fanno da sostegno alla trama cavitaria<br />

in cui giacciono le cellule emopoietiche. Queste ultime, a loro volta, circondano a<br />

gruppi i macrofagi in modo da costituire l’isolotto eritroblastico o eritrone.<br />

L’eritrone è l’unità anatomica in cui si svolgono le fasi di amplificazione <strong>dei</strong> precursori<br />

cellulari eritroidi ed il loro differenziamento in elementi via via più maturi,<br />

a partire da una cellula staminale emopoietica totipotente (TSHC).<br />

L’eritropoiesi consiste nella produzione e maturazione degli elementi <strong>del</strong>la serie rossa<br />

<strong>del</strong> sangue che procede, a partire da TSHC, attraverso i seguenti stadi: (1)<br />

proeritroblasto, (2) eritroblasti: basofilo, policromatofilo, ortocromatico, (3) eritrocita<br />

(che, a differenza di quello <strong>dei</strong> Mammiferi è una cellula completa di nucleo).<br />

La granulocitopoiesi consiste nella maturazione e produzione <strong>dei</strong> granulociti<br />

polimorfonucleati, a partire da TSHC, attraverso i seguenti stadi: mieloblasto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!