01.06.2013 Views

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

Studio sull'omeostasi dei vertebrati eterotermi del Parco Regionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152 CRISTINO ET AL<br />

Gli esemplari di Rana synklepton esculenta (n=7) sono stati catturati nel periodo<br />

maggio-giugno e sono tutti di sesso maschile; la lunghezza media <strong>del</strong> corpo musocloaca<br />

è 4,8 ± 0,8 cm; il peso medio i è 12 ± 1 gr.<br />

I Rettili <strong>del</strong>la specie Podarcis muralis (n=13) sono stati catturati nel periodo di<br />

maggio-giugno; la lunghezza media <strong>del</strong> corpo muso-cloaca è 5,5 ± 0,5 cm; il peso<br />

medio per i maschi è 6,0 ±0,5 gr e per le femmine è 5,5 ± 0,5 gr. Gli esemplari di<br />

Podarcis sicula (n=11) sono stati catturati nel periodo maggio/giugno (n=6) e luglio<br />

(n=5); la lunghezza media <strong>del</strong> corpo muso-cloaca è 5,5 ± 0,4 cm; il peso<br />

medio per i maschi è 7,0 ± 1,2 gr e per le femmine è 5,0 ± 1,0 gr. Gli esemplari di<br />

Lacerta bilineata (n=8) sono stati catturati nel periodo di maggio; la lunghezza<br />

media <strong>del</strong> corpo muso-cloaca è 12,5 ± 0,8 cm; il peso medio per i maschi è 25,0 ±<br />

1,2 gr e per le femmine è 20 ± 1 gr.<br />

Gli animali sono stati anestetizzati con vapori di etere prima di essere sottoposti al<br />

prelievo di sangue e <strong>del</strong> midollo osseo femorale.<br />

Il prelievo di sangue è stato eseguito dal vaso femorale negli Anuri e caudale nei<br />

Lacertidi mediante aspirazione con siringhe da insulina dotate di soluzione di<br />

anticoagulante EDTA-3K (Etilendiamintetracetato) nella dose 20 µl al 2% per ml<br />

di sangue raccolto.<br />

Una quantità di 0,5 ml di sangue è stata prelevata da ciascun animale. Il midollo<br />

emopoietico è stato prelevato dal femore degli esemplari sacrificati.<br />

Il sangue è stato impiegato per eseguire l’esame emocromocitometrico e l’esame<br />

morfologico mediante la tecnica degli strisci con la colorazione di May Grünwald-<br />

Giemsa (M.G.G.) e la reazione alla benzidina-perossidasi sec. Lepehne per<br />

l’evidenziamento <strong>del</strong>le cellule eritroidi.<br />

Il midollo osseo è stato utilizzato per eseguire apposizioni a fresco di cellule in toto<br />

per lo studio morfologico degli elementi cellulari, mediante la colorazione di<br />

M.G.G.<br />

Esame emocromocitometrico<br />

Consiste nella determinazione <strong>dei</strong> seguenti parametri:<br />

- ematocrito (Ht),<br />

- concentrazione di emoglobina (Hb),<br />

- conteggio degli elementi figurati (numero di globuli rossi=RBC, numero <strong>dei</strong><br />

globuli bianchi=WBC e numero <strong>dei</strong> trombociti=TBC),<br />

- formula leucocitaria su striscio.<br />

L’ematocrito esprime il rapporto in % tra la frazione corpuscolata <strong>del</strong> sangue ed il<br />

plasma; è stato eseguito in microcapillari di vetro previa centrifugazione per 5<br />

minuti a 3000 rpm.<br />

La concentrazione <strong>del</strong>l’emoglobina (gr/dl) è stata calcolata con il metodo<br />

spettrofotometrico alla cianmetaemoglobina diluendo il campione con il reattivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!