01.06.2013 Views

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivivi la leggenda del Ponte del Diavolo di Tolentino al tempo di Padre Nicola 27<br />

<strong>Mister</strong> <strong>Mastro</strong><br />

L’esterno della chiesa è costruito in laterizio, ad eccezione di alcuni<br />

elementi in pietra. La facciata è abbellita da un rosone e da un portale ornato<br />

con pilastri e colonne di marmo. È preceduta da un atrio di qualche<br />

secolo posteriore alla chiesa. Le finestre sono monofore romaniche e nella<br />

parete del presbiterio si apre un altro rosone. Il fabbricato antistante la<br />

chiesa era utilizzato come foresteria o come infermeria per i pellegrini.<br />

La pianta della chiesa è quella caratteristica dell’architettura cistercense<br />

a tre navate, di cui quella centrale altissima e con il soffitto a capriata, quelle<br />

laterali più basse e coperte a volta.<br />

La chiesa è lunga circa 70 metri, larga 20 e alta 30. Otto i pilastri, alter-<br />

nativamente quadrangolari e poligonali, anch’essi in stile cistercense, che<br />

corrono lungo le navate, fino al presbiterio che è quadrato, decorato da<br />

affreschi risalenti alla fine del 1400 e coperto a volta.<br />

A fianco della chiesa sorge il monastero, costruito, secondo le regole<br />

cistercensi, a forma quadrata. Dell’antico monastero si conservano il chiostro,<br />

la Sala del Capitolo e il refettorio.<br />

Il chiostro, in laterizio, risale alla fine del XV secolo. Il muro esterno del<br />

chiostro fa da confine tra i territori comunali di Tolentino e Urbisaglia.<br />

L’accesso al chiostro indica infatti una doppia numerazione civica. A destra<br />

(fronte al portone di ingresso) quella del comune urbisalvienze, a sinistra<br />

quella del comune tolentinate. Al centro del chiostro s’innalza un imponente<br />

pozzo.<br />

La Sala del Capitolo è ben conservata con il seggio in pietra riservato<br />

all’Abate e con i sedili in laterizio intorno, dove sedevano i monaci. Vi si<br />

accede dal chiostro.<br />

Nell’abbazia vi erano due refettori, uno riservato ai monaci, l’altro ai<br />

conversi. Il primo è stato demolito nell’Ottocento, l’atro resta tuttora intatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!