01.06.2013 Views

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivivi la leggenda del Ponte del Diavolo di Tolentino al tempo di Padre Nicola 17<br />

<strong>Mister</strong> <strong>Mastro</strong><br />

Il Ponte del Diavolo<br />

Il Ponte del Diavolo è stato eretto nel 1268, su progetto del mastro tolentinate<br />

Benevegna. Ha cinque arcate sorrette da enormi piloni. La leggenda<br />

della sua costruzione è per molti aspetti simile a quella legata a molti altri<br />

“Ponti del Diavolo” che sorgono in Italia e in tutta Europa.<br />

Basilica di San Nicola<br />

Il primo insediamento a Tolentino degli agostiniani (Eremiti di Sant’Agostino)<br />

quasi certamente si stabilì nella città qualche anno prima dell’inizio<br />

dei lavori di costruzione di quello che sarebbe divenuto l’attuale complesso<br />

monumentale. La comunità religiosa si insediò a Tolentino nel 1265, ma<br />

ancora nel 1284 il convento risulta in costruzione e, con buona probabilità,<br />

il corpo centrale della basilica fu ultimato solo nella seconda metà del ’300.<br />

Fino alla metà del IV secolo lo sviluppo del complesso era limitato alla sola<br />

parte orientale. Dopo la metà del secolo si avvertì l’esigenza di aggiungere<br />

l’ala meridionale, un chiostro e quattro gallerie centrali. Questa struttura<br />

rimase invariata per più di un secolo, quando fu ridisegnato l’assetto architettonico<br />

e il centro della vita comunitaria fu spostato intorno al nuovo chiostro<br />

rinascimentale, eretto alle spalle della struttura orientale preesistente.<br />

Difficile dire come fosse la facciata della basilica in origine, quando<br />

ancora il complesso era dedicato a Sant’Agostino, alla cui intitolazione si<br />

affiancherà, nel 1354 anche quella a San Nicola, che poi resterà preminente<br />

fino ai nostri giorni. La facciata doveva essere simile a quella di una capanna,<br />

con un foro rotondo a mo’ di occhio sotto la cuspide. Il portale, che ancora<br />

possiamo ammirare, in stile gotico fiorito, fu eretto dal 1432 al 1435 in<br />

pietra d’Istria, su progetto di Nanni di Bartolo, scultore fiorentino. Nel 1630

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!