01.06.2013 Views

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

Mister Mastro - Bbc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivivi la leggenda del Ponte del Diavolo di Tolentino al tempo di Padre Nicola 29 <strong>Mister</strong> <strong>Mastro</strong><br />

Nell’ambito delle strutture adiacenti il complesso abbaziale sono stati<br />

allestiti il Museo di Storia Naturale e il Museo della Civiltà Contadina. Spazi<br />

di grande valore ambientale e naturalistico sono il lago dei palmipedi e il<br />

bosco, raro esempio di macchia mediterranea, entrambi attrattiva della<br />

Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra.<br />

Terme di Santa Lucia<br />

Sotto il profilo del turismo termale e del benessere, Tolentino vanta la presenza<br />

di un complesso termale all’avanguardia, dotato di servizi specializzati<br />

nelle applicazioni curative, sanitarie, estetiche. Le terme di Santa Lucia<br />

sono anche sede di uno dei più importanti centri di medicina sportiva della<br />

regione.<br />

Sant’Angelo in Pontano<br />

Città natale di San Nicola, allora chiamata Castel Sant’Angelo, è un<br />

piccolo centro su un’altura di 473 metri tra le vallate dei fiumi Ete<br />

Morto e Tenna. Intorno alla metà del secolo XI furono costruite le<br />

mura. Fu proprio allora che il paese assunse l’aspetto di castello e<br />

divenne appunto, nel corso dei secoli, dopo un tentativo di costituirsi<br />

in libero Comune, uno dei principali castelli di Fermo, del cui territorio<br />

fece parte fino al periodo napoleonico. Fu poi annesso al Dipartimento<br />

del Tronto. Nel 1860 divenne comune della provincia di<br />

Macerata. Del periodo medievale conserva tratti delle mura castellane.<br />

In fondo alla città s’innalza la collegiata di San Salvatore, eretta<br />

nel XII secolo in stile romanico. L’interno è a tre navate, divise da<br />

enormi pilastri sui quali poggiano alte arcate. Sul quarto pilastro di<br />

destra un affresco di Madonna col Bambino, probabilmente da attribuire<br />

alla cerchia dei Salimbeni di San Severino. Il soffitto della navata<br />

centrale è a capriata, una volta a crociera sovrasta, invece, le<br />

navate laterali. Conserva anche l’antica cripta, insolitamente grande<br />

quanto la chiesa e con la volta a crociera. Singolare e particolarissimo<br />

è il presbiterio inclinato a sinistra, a ricordare, secondo la tradizione,<br />

la posizione del capo di Gesù sulla croce.<br />

Foto: Renato Gatta,<br />

archivio Comunità Montana<br />

dei Monti Azzurri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!