01.06.2013 Views

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Definizioni e caratteristiche dei <strong>PCB</strong><br />

Con il termine PoliCloroBifenili, e con la corrispondente sigla <strong>PCB</strong>, ci si riferisce<br />

<strong>ad</strong> una serie <strong>di</strong> composti chimici derivanti dall'idrocarburo aromatico<br />

denominato bifenile per sostituzione <strong>di</strong> uno o più atomi <strong>di</strong> idrogeno con<br />

altrettanti atomi <strong>di</strong> cloro.<br />

Dei 209 composti <strong>di</strong>versi che si possono ottenere teoricamente in questo modo,<br />

solo un centinaio hanno trovato applicazione nelle miscele che, ottenute<br />

industrialmente dalla reazione <strong>di</strong> clorazione del bifenile, sono state utilizzate,<br />

per le loro importanti proprietà, in molti ed importanti settori produttivi.<br />

Si osserva quin<strong>di</strong> che le sostanze che comunemente sono chiamate <strong>PCB</strong> sono<br />

propriamente, dal punto <strong>di</strong> vista chimico, delle miscele <strong>di</strong> idrocarburi aromatici<br />

clorurati i cui singoli componenti possono essere moltissimi e <strong>di</strong>fferenti fra loro<br />

per il numero (omologhi) e la <strong>di</strong>sposizione (isomeri) nella molecola degli atomi<br />

<strong>di</strong> cloro. Tali <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> composizione e struttura comportano apprezzabili<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> comportamento chimico, fisico, e anche biologico.<br />

Pertanto le proprietà <strong>di</strong> una miscela <strong>non</strong> sono altro che le risultanti della<br />

combinazione delle caratteristiche <strong>di</strong> ciascun componente della miscela stessa.<br />

Tuttavia poiché le proprietà <strong>di</strong> maggiore interesse applicativo sono correlabili<br />

con una certa approssimazione al gr<strong>ad</strong>o me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> clorurazione, espresso come<br />

percentuale <strong>di</strong> cloro, tale parametro è stato preso come riferimento per<br />

classificare i vari prodotti in uso 9 .<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle caratteristiche chimico-fisiche i <strong>PCB</strong>, che si presentano<br />

allo stato liquido, sono <strong>di</strong> colore dal giallo al marrone scuro; hanno odore tipico<br />

<strong>di</strong> idrocarburo, densità superiore a quella dell'acqua e crescente in funzione del<br />

gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> clorurazione me<strong>di</strong>o (tanto che i <strong>PCB</strong> <strong>ad</strong> elevato contenuto <strong>di</strong> cloro<br />

possono avere consistenza solida), bassa tensione <strong>di</strong> vapore, e presentano,<br />

alla pressione atmosferica, punti <strong>di</strong> ebollizione intorno ai 300 °C (ovvero sono<br />

altobollenti); sono solubili nei principali solventi organici e più in generale negli<br />

oli minerali, e scarsamente solubili in acqua.<br />

Proprio la caratteristica <strong>di</strong> solubilità negli oli <strong>di</strong> tali composti, unita alla loro<br />

estrema stabilità ed alle ottime proprietà <strong>di</strong>elettriche e <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> calore,<br />

hanno favorito la loro <strong>di</strong>ffusione negli anni passati, per utilizzi sia in campo<br />

industriale che civile.<br />

Molti sono stati quin<strong>di</strong> i settori produttivi in cui le miscele <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> sono<br />

state largamente impiegate: prima che la loro produzione ed immissione sul<br />

mercato venisse vietata si calcola che sia stato prodotto quasi un miliardo <strong>di</strong><br />

tonnellate <strong>di</strong> <strong>PCB</strong>.<br />

9 Le denominazioni commerciali fanno spesso riferimento a tale parametro: <strong>ad</strong> esempio la sigla Aroclor 1242 si riferisce<br />

<strong>ad</strong> una miscela <strong>di</strong> bifenili clorurati che me<strong>di</strong>amente contiene circa il 42% <strong>di</strong> cloro. Le miscele classificate con tale sigla<br />

commerciale insieme a quelle denominate Aroclor e Kanechlor sono state quelle tra le più <strong>di</strong>ffuse.<br />

12<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne –Direzione d’Area Ambiente<br />

Programma provinciale attuativo del Piano regionale per la raccolta e lo smaltimento<br />

degli <strong>apparecchi</strong> <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> <strong>non</strong> <strong>soggetti</strong> <strong>ad</strong> <strong>inventario</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!