01.06.2013 Views

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODALITA' DI GESTIONE DEI RAEE NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO<br />

Messa in sicurezza<br />

dei RAEE<br />

Devono essere <strong>ad</strong>ottate tutte le cautele per impe<strong>di</strong>re la formazione degli<br />

odori e la <strong>di</strong>spersione degli aereosol e delle polveri<br />

Il settore <strong>di</strong> stoccaggio delle <strong>apparecchi</strong>ature <strong>di</strong>smesse deve essere<br />

organizzato in aree <strong>di</strong>stinte per ciascuna tipologia <strong>di</strong> trattamento a cui le<br />

<strong>apparecchi</strong>ature sono destinate; nel caso <strong>di</strong> <strong>apparecchi</strong>ature <strong>contenenti</strong><br />

sostanze pericolose, tali aree devono essere contrassegnate da tabelle,<br />

ben visibili per <strong>di</strong>mensioni e collocazione, in<strong>di</strong>canti le norme per il<br />

comportamento, per la manipolazione dei rifiuti e per il contenimento dei<br />

rischi per la salute dell'uomo e per l'ambiente<br />

Nell'area <strong>di</strong> stoccaggio delle <strong>apparecchi</strong>ature <strong>di</strong>smesse devono essere<br />

<strong>ad</strong>ottate procedure per evitare <strong>di</strong> accatastare le <strong>apparecchi</strong>ature senza<br />

opportune misure <strong>di</strong> sicurezza per gli operatori e per l'integrità delle<br />

stesse <strong>apparecchi</strong>ature<br />

La messa in sicurezza consiste nel complesso delle operazioni<br />

necessarie a rendere l’<strong>apparecchi</strong>atura ambientalmente sicura e pronta<br />

per le operazioni successive e deve comprendere, preventivamente, la<br />

rimozione <strong>di</strong> tutti i flui<strong>di</strong> e delle seguenti sostanze, preparati e<br />

componenti:<br />

a) condensatori <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> da trattare ai sensi del D.Lgs. 209/1999<br />

b) componenti <strong>contenenti</strong> mercurio, come interruttori o retroilluminatori<br />

c) pile<br />

d) circuiti stampati dei telefoni mobili in generale e <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spositivi se la<br />

superficie del circuito stampato è superiore a 10 cm 2<br />

e) cartucce toner, liquido e in polvere, e <strong>di</strong> toner <strong>di</strong> colore<br />

f) plastica contenente ritardanti <strong>di</strong> fiamma bromurati<br />

g) rifiuti <strong>di</strong> amianto e componenti che contengono amianto<br />

h) tubi cato<strong>di</strong>ci<br />

i) CFC, HCFC, HFC o HC<br />

l) sorgenti luminose a scarica<br />

m) schermi a cristalli liqui<strong>di</strong>, se del caso con il rivestimento, <strong>di</strong> superficie<br />

superiore a 100 cm 2 e tutti quelli retroilluminati me<strong>di</strong>ante sorgenti<br />

luminose a scarica<br />

n) cavi elettrici esterni<br />

o) componenti <strong>contenenti</strong> fibre ceramiche refrattarie descritte nella<br />

Direttiva 97/69/CE del 5 <strong>di</strong>cembre 1997 della Commissione, recante<br />

<strong>ad</strong>eguamento al progresso tecnico della Direttiva 67/548/CEE del<br />

Consiglio relativa alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura<br />

delle sostanze pericolose<br />

p) condensatori elettronici <strong>contenenti</strong> sostanze r<strong>ad</strong>ioattive, fatta<br />

eccezione per i componenti che sono al <strong>di</strong> sotto delle soglie <strong>di</strong> esenzione<br />

previste dall'articolo 3 e dall'allegato I della Direttiva 96/29/Euratom del<br />

13 maggio 1996 del Consiglio, che stabilisce le norme fondamentali <strong>di</strong><br />

sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e dei<br />

lavoratori contro i pericoli derivanti dalle r<strong>ad</strong>iazioni ionizzanti<br />

q) condensatori elettrolitici <strong>contenenti</strong> sostanze potenzialmente<br />

pericolose (altezza > 25 mm, <strong>di</strong>ametro > 25 mm o proporzionalmente<br />

simili in volume)<br />

Tabella 10: Modalità <strong>di</strong> gestione dei RAEE (Fonte: Allegato 3 D.Lgs. 151/05)<br />

49<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne –Direzione d’Area Ambiente<br />

Programma provinciale attuativo del Piano regionale per la raccolta e lo smaltimento<br />

degli <strong>apparecchi</strong> <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> <strong>non</strong> <strong>soggetti</strong> <strong>ad</strong> <strong>inventario</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!