01.06.2013 Views

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1 Emissioni <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> dalle masse <strong>di</strong> sigillatura dei giunti in con<strong>di</strong>zioni<br />

normali ed in occasione <strong>di</strong> ristrutturazioni, risanamenti e<br />

smantellamenti 14<br />

Tra il 1955 e il 1975 15 principalmente nella costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni era <strong>di</strong>ffusa la pratica <strong>di</strong> aggiungere <strong>PCB</strong> nelle masse <strong>di</strong> sigillatura<br />

dei giunti <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>fici. Tali <strong>PCB</strong> utilizzati come plastificanti <strong>non</strong> sono<br />

saldamente fissati alla matrice della massa <strong>di</strong> sigillatura dei giunti ma sono da<br />

considerarsi come sostanze "<strong>di</strong>sciolte" nella materia plastica.<br />

Questo significa che in seguito all'evaporazione i <strong>PCB</strong> si liberano nell'aria indoor<br />

o possono <strong>di</strong>ffondersi nelle parti costruttive <strong>ad</strong>iacenti e rappresentare un<br />

pericolo per l'ambiente e la salute dell'uomo.<br />

Nonostante in con<strong>di</strong>zioni normali i tassi <strong>di</strong> emissione siano molto ridotti le<br />

emissioni <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> provenienti dalle sigillature dei giunti sono da considerarsi<br />

generalmente emissioni problematiche. Se i <strong>PCB</strong> provenienti dalle sigillature dei<br />

giunti si sprigionano per anni nell'aria indoor <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, insorgono<br />

contaminazioni secondarie su componenti originariamente <strong>non</strong> contaminati. Ciò<br />

è dovuto alla condensazione che si forma sulle superfici <strong>di</strong> materiali fredde e<br />

che, a seconda delle con<strong>di</strong>zioni (clima del locale, esposizione ai raggi del sole,<br />

ricambio d'aria e stagione), possono emettere a loro volta i <strong>PCB</strong> nell'aria indoor.<br />

I <strong>PCB</strong> sono <strong>ad</strong>sorbiti anche su particelle <strong>di</strong> polvere e aerosol. Possono così<br />

formare depositi in aree dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>non</strong> accessibili (cavità, scanalature ecc.)<br />

che a loro volta possono emettere nell'aria i <strong>PCB</strong>.<br />

Fra i <strong>PCB</strong> che generalmente vengono rilevati nell'aria indoor predominano i<br />

congeneri poco clorurati (congeneri in<strong>di</strong>catori 28, 52, 101). Questi congeneri<br />

hanno caratteristiche <strong>di</strong>verse rispetto ai <strong>PCB</strong> molto clorurati: sono più volatili,<br />

hanno una maggiore degr<strong>ad</strong>abilità nell'ambiente e negli organismi e quasi mai<br />

si accumulano nell'organismo delle persone. Per valutare l'impatto sulla salute<br />

delle miscele <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> nell'aria indoor si presuppone che queste ultime abbiano<br />

una tossicità simile a quella <strong>di</strong> una miscela tecnica (poco clorurata), ritenendo<br />

determinanti gli effetti cronici a bassi dosaggi. Sebbene la composizione della<br />

miscela nell'aria indoor si <strong>di</strong>fferenzi da quel genere <strong>di</strong> miscele tecniche<br />

(variazione verso i congeneri poco clorurati), si presuppone che la miscela <strong>di</strong><br />

aria indoor sia altrettanto tossica quanto le miscele tecniche.<br />

Per valutare gli effetti sulla salute, va considerata l’esposizione me<strong>di</strong>a nel lungo<br />

periodo; le misure singole infatti consentono soltanto <strong>di</strong> fornire una stima del<br />

valore me<strong>di</strong>o annuo. La quantità assunta tollerabile nel lungo periodo (TDI) <strong>di</strong><br />

miscele tecniche <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> è <strong>di</strong> 1 μg <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> totali per ogni chilogrammo <strong>di</strong> peso<br />

corporeo (PC) e giorno 16 .<br />

14<br />

Fonte: Direttiva – Masse <strong>di</strong> sigillatura dei giunti <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> – Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del<br />

paesaggio della Svizzera, anno 2003<br />

15<br />

In Italia il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione sul mercato e <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> è entrato in vigore con il D.P.R. 216/88 pertanto è<br />

presumibile che l’utilizzo in e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> possa essersi prolungato anche negli anni 70’ e 80’.<br />

16<br />

Questo valore <strong>di</strong> TDI è stato stabilito da gruppi <strong>di</strong> esperti con il fine <strong>di</strong> attuare in modo mirato le misure <strong>di</strong> riduzione dei<br />

rischi. Fra questi gruppi figurano l’autorità statunitense sugli alimenti (FDA), le autorità sanitarie can<strong>ad</strong>esi (Health and<br />

Welfare Can<strong>ad</strong>a), il ministeri federale dell’ambiente tedesco e la comunità <strong>di</strong> ricerca tedesca (DFG).<br />

20<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne –Direzione d’Area Ambiente<br />

Programma provinciale attuativo del Piano regionale per la raccolta e lo smaltimento<br />

degli <strong>apparecchi</strong> <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> <strong>non</strong> <strong>soggetti</strong> <strong>ad</strong> <strong>inventario</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!