01.06.2013 Views

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eccezioni, alla fine del 2010), <strong>non</strong>ché un progetto riguardante la raccolta<br />

e lo smaltimento degli <strong>apparecchi</strong> <strong>non</strong> <strong>soggetti</strong> a <strong>inventario</strong>;<br />

il Regolamento (CEE) 259/93 ha introdotto rigorose procedure <strong>di</strong><br />

controllo per le spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rifiuti <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong>, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

esportazioni o scarichi illeciti.<br />

A tali <strong>di</strong>sposizioni si aggiunge inoltre la Strategia comunitaria sulle <strong>di</strong>ossine, i<br />

furani e i bifenili policlorurati 2 che si prefigge <strong>di</strong> valutare l’attuale situazione<br />

ambientale e dell’ecosisitema, <strong>di</strong> ridurre l’esposizione umana a tali sostanze e <strong>di</strong><br />

ridurre i loro effetti sull’ambiente. All’interno <strong>di</strong> tale documento viene evidenziata<br />

l’importanza, per il successo della strategia stessa, degli interventi che saranno<br />

effettuati a livello locale e regionale dalle amministrazioni decentrate.<br />

2.2 Normativa nazionale<br />

La norma italiana, <strong>di</strong> recepimento della Direttiva 85/467/CEE, è il Decreto del<br />

Presidente della Repubblica n. 216/88 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva CEE numero<br />

85/467 recante sesta mo<strong>di</strong>fica (<strong>PCB</strong>/PCT) della <strong>di</strong>rettiva CEE n. 76/769<br />

concernente il ravvicinamento delle <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari ed<br />

amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia <strong>di</strong><br />

immissione sul mercato e <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> talune sostanze e preparati pericolosi, ai<br />

sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183”.<br />

Il D.P.R. 216/88 ha applicato alla nostra legislazione il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione sul<br />

mercato <strong>di</strong> <strong>apparecchi</strong>ature o sostanze <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> in concentrazioni<br />

superiori a 100 ppm (0,01%); ha consentito inoltre l'uso degli impianti e delle<br />

<strong>apparecchi</strong>ature che superano questa percentuale <strong>di</strong> concentrazione 3 sino<br />

all'eliminazione o al termine della loro durata operativa, purché sottoposti a<br />

controlli almeno annuali e rispondenti alle norme tecniche <strong>ad</strong>ottate nel settore.<br />

Inoltre il Decreto prevedeva che tali <strong>apparecchi</strong> dovessero essere denunciati<br />

all'autorità competente, così come la loro cessazione d'uso e le modalità <strong>di</strong><br />

smaltimento.<br />

Successivamente il Ministro per al Sanità con D.M. 27/9/94 ha mo<strong>di</strong>ficato il<br />

DPR 216/88 abbassando il limite della concentrazione ammessa <strong>di</strong> <strong>PCB</strong> da<br />

0,01% a 0,005% e stabilendo un termine <strong>di</strong> sei mesi per lo smaltimento delle<br />

<strong>apparecchi</strong>ature e dei liqui<strong>di</strong> <strong>non</strong> conformi alle <strong>di</strong>sposizioni del decreto stesso.<br />

Tali <strong>di</strong>vieti hanno imposto il ricorso <strong>ad</strong> una serie <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> sostitutivi rispetto ai<br />

<strong>PCB</strong>, permettendo la gestione controllata degli attuali <strong>apparecchi</strong> <strong>contenenti</strong><br />

<strong>PCB</strong> fino alla loro completa eliminazione.<br />

La Direttiva 96/59/CE è stata recepita in Italia dal Decreto Legislativo 22 maggio<br />

1999 n. 209 il quale all’articolo 2 definisce:<br />

a) <strong>PCB</strong>:<br />

1) i policloro<strong>di</strong>fenili;<br />

2) i policlorotrifenili;<br />

2<br />

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale<br />

(COM(2001) 593 definitivo)<br />

3<br />

nel caso fossero già operanti o utilizzati prima dell'entrata in vigore del Decreto stesso<br />

8<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne –Direzione d’Area Ambiente<br />

Programma provinciale attuativo del Piano regionale per la raccolta e lo smaltimento<br />

degli <strong>apparecchi</strong> <strong>contenenti</strong> <strong>PCB</strong> <strong>non</strong> <strong>soggetti</strong> <strong>ad</strong> <strong>inventario</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!