01.06.2013 Views

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Professione<br />

La parcella: il lato oscuro<br />

<strong>della</strong> professione <strong>di</strong> geometra<br />

<strong>di</strong> Giovanni Dal Zotto geometra, presidente Commissione parcelle<br />

Il lato oscuro <strong>della</strong> nostra professione, quello che non vorremmo<br />

mai affrontare, forse perché ci mette <strong>di</strong> fronte alle nostre responsabilità,<br />

sottende, a guisa <strong>di</strong> armatura <strong>di</strong> un’opera d’arte, il lato migliore <strong>della</strong><br />

professione; quello creativo, quello che ci ha fatto scegliere il nostro<br />

lavoro. Sto parlando <strong>della</strong> parcella e <strong>di</strong> tutto ciò che va fatto per<br />

la sua stesura; linfa <strong>della</strong> nostra attività, nutrimento venale del nostro<br />

pensiero altrimenti destinato ad appassire prima e a deperire poi.<br />

Vita da me<strong>di</strong>ano, ha detto qualcuno, per spiegare che la fatica può<br />

essere anche bella quando qualcuno o qualcosa la finalizza raggiungendo<br />

un risultato positivo. La parcella quin<strong>di</strong> può essere anche bella<br />

e non solo far perdere del tempo prezioso. Essa è la misura del nostro<br />

impegno a fronte delle aspettative <strong>della</strong> committenza, e proprio qui sta<br />

il punto dolente: quando fatichiamo per farci liquidare i nostri cre<strong>di</strong>ti;<br />

quando, nel segreto del nostro agire ci chie<strong>di</strong>amo: il mio lavoro, così<br />

come pensato e poi svolto, vale quello che chiedo?<br />

Il nostro rapporto con la clientela è <strong>di</strong> amore/o<strong>di</strong>o reciproco; <strong>di</strong>ciamocelo:<br />

i minimi tariffari hanno incentivato a fare lo stretto necessario<br />

perché siamo convinti che uno sforzo maggiore non sarebbe premiato<br />

né riconosciuto dal committente il quale, per altro, raramente<br />

cerca <strong>di</strong> ottenere il meglio, preoccupato come è <strong>di</strong> ottenere il massimo,<br />

comunque sia e velocemente.<br />

Quante volte abbiamo sentito <strong>di</strong>re in commissione parcelle: “È la<br />

prima volta che sono costretto a fare la parcella; prima d’ora non ne<br />

avevo mai avuto bisogno”. In questa frase si nasconde la verità: pochi<br />

hanno l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consultare la tariffa prima <strong>di</strong> assumere l’incarico;<br />

tutti si meravigliano <strong>di</strong> quanto poco si debba chiedere per una determinata<br />

prestazione valutata secondo tariffa (anche se non è quasi mai<br />

così!); alla tariffa si pensa quando si è costretti a ciò dalla manifesta<br />

volontà del debitore <strong>di</strong> non voler pagare quanto richiesto e, quin<strong>di</strong>, in<br />

una situazione più <strong>di</strong>fficile in cui non sempre è agevole ricostruire<br />

quanto realmente fatto, vuoi per la complessità delle azioni svolte o<br />

per le <strong>di</strong>fficoltà incontrate (che il tempo normalmente attenua con il rischio<br />

perciò <strong>di</strong> enfatizzarle in sede <strong>di</strong> ricostruzione degli avvenimenti),<br />

vuoi per le inevitabili <strong>di</strong>menticanze.<br />

Anche per questo ho definito lato oscuro quei minuti, ma a volte sono<br />

giorni, passati a quantificare le nostre prestazioni, perché esso ha<br />

una caratteristica che accomuna i soggetti (professionista/committente):<br />

deve essere il giusto, ma giu<strong>di</strong>cato tale da due <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista<br />

Professione<br />

La parcella è la misura<br />

del nostro impegno<br />

a fronte delle aspettative<br />

<strong>della</strong> committenza;<br />

perciò essa deve essere<br />

redatta sulla base <strong>di</strong> dati<br />

certi la cui unica fonte<br />

è la nostra tariffa<br />

professionale, anche se<br />

questa non può dare<br />

informazioni altrettanto<br />

certe sulla qualità,<br />

essendo un’entità<br />

variabile e in continuo<br />

<strong>di</strong>venire, il cui metro<br />

non può prescindere<br />

dalla <strong>di</strong>ligenza che<br />

il professionista<br />

applica al proprio lavoro.<br />

Per questo il <strong>Collegio</strong><br />

promuove il servizio<br />

on-line per la scrittura<br />

delle parcelle,<br />

e una serie <strong>di</strong> incontri<br />

con applicazioni<br />

ed esempi pratici.<br />

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PADOVA<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!