01.06.2013 Views

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geometri</strong> in controluce<br />

SOS Altapadovana: campo <strong>di</strong> volontariato per molti colleghi<br />

<strong>di</strong> Paolo Pol, consigliere tesoriere<br />

Gli obiettivi: il soccorso extraospedaliero ad infermi e infortunati, il trasporto assistito da e per le strutture sanitarie, l'assistenza<br />

sanitaria nelle manifestazioni, l'intervento sociale nelle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e la <strong>di</strong>ffusione delle norme <strong>di</strong> Primo Soccorso<br />

Sono oltre un milione i volontari italiani, sud<strong>di</strong>visi su circa<br />

35.000 organizzazioni iscritte e non ai registri delle associazioni,<br />

con circa tre milioni <strong>di</strong> ore settimanali <strong>di</strong> prestazione<br />

gratuita <strong>di</strong> servizio, pari a circa il lavoro <strong>di</strong> 75.000 mila<br />

operatori a tempo pieno. Dai dati riportati emerge che il volontariato<br />

rappresenta una enorme risorsa per la società italiana,<br />

e che la mancanza <strong>di</strong> queste persone che de<strong>di</strong>cano il<br />

proprio tempo libero, o più precisamente il tempo rubato alla<br />

famiglia e qualche volta anche al lavoro, per lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> attività sociali, potrebbe portare un grave danno al<br />

sistema sociale e in particolare alle nuove generazioni, che<br />

trovano in queste associazioni terreno fertile per sviluppare<br />

una cultura <strong>di</strong> solidarietà.<br />

Prendo spunto dai precedenti articoli pubblicati su questa<br />

rivista, riguardanti le attività <strong>di</strong> volontariato in protezione<br />

civile, nei quali ho con orgoglio evidenziato una forte sensibilità<br />

<strong>dei</strong> geometri verso quelle fasce <strong>di</strong> popolazione che<br />

momentaneamente, o permanentemente, si trovino in situazioni<br />

<strong>di</strong>sagiate. Come sappiamo, molti sono i colleghi impegnati<br />

in associazioni <strong>di</strong> volontariato nei vari campi: sportivo,<br />

culturale, sociale, sanitario ecc, e questo fa onore alla<br />

nostra categoria. Ma ora, forse un po' egoisticamente, vorrei<br />

spendere una parola per una associazione nata nel marzo<br />

del 2008, <strong>della</strong> quale ho l'onore <strong>di</strong> essere uno <strong>dei</strong> soci<br />

fondatori. È una nuova realtà che, in modo <strong>di</strong>verso dalla<br />

protezione civile, ma comunque operando statutariamente<br />

nelle maxi emergenze, si occupa <strong>di</strong> persone in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Questa associazione è la SOS Altapadovana, una Onlus<br />

sorta per far fronte alle esigenze del territorio nel campo dell'assistenza<br />

socio-sanitaria. Tra i principali obiettivi si pone il<br />

soccorso extraospedaliero ad infermi e infortunati, il trasporto<br />

assistito da e per le strutture sanitarie, l'assistenza sanitaria<br />

ad eventi e manifestazioni, l'intervento sociale nelle situazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e la <strong>di</strong>ffusione capillare alla popolazione e all'interno<br />

delle scuole delle norme <strong>di</strong> Primo Soccorso. Altri<br />

obiettivi non meno importanti sono la <strong>di</strong>sponibilità a intervenire<br />

prontamente in caso <strong>di</strong> maxi-emergenze (protezione<br />

civile), il supporto morale e materiale a chi si trova in <strong>di</strong>fficoltà<br />

e la formazione continua <strong>dei</strong> propri volontari, nell'ottica<br />

<strong>di</strong> poter offrire sempre il miglior servizio possibile alla comunità.<br />

La volontà infatti <strong>di</strong> aiutare le persone <strong>di</strong>sagiate ha<br />

condotto i soci ad intraprendere questo cammino <strong>di</strong> solidarietà<br />

che, seppur <strong>di</strong>fficoltoso, verrà ripagato da un semplice<br />

sorriso o un grazie <strong>di</strong> chi avrà ricevuto un aiuto.<br />

Il territorio in cui si colloca l'associazione è in<strong>di</strong>viduato<br />

nell'area <strong>di</strong> competenza dell'ULSS 15, all'interno del quale<br />

ha sede l'associazione; grazie all'amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Fontaniva rappresentata dal sindaco Marcello Mezzasalma,<br />

è stato possibile usufruire <strong>della</strong> ex scuola elementare<br />

Volontariato<br />

<strong>della</strong> borgata <strong>di</strong> Casoni, fabbricato inutilizzato da oltre 10<br />

anni e che è stato ora risistemato con l'opera <strong>dei</strong> volontari.<br />

È anche stata acquistata con un finanziamento bancario<br />

una ambulanza attrezzata con tutti i necessari presi<strong>di</strong>, e le<br />

rate del finanziamento, per ora, sono a totale carico <strong>dei</strong> volontari.<br />

È comunque doveroso <strong>di</strong>re che alcune realtà produttive<br />

<strong>della</strong> zona, alcuni privati e alcuni enti, come il Comune<br />

<strong>di</strong> Fontaniva e la Provincia <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, hanno contribuito e<br />

stanno contribuendo con donazioni ad aiutare i volontari.<br />

La principale forma <strong>di</strong> sostentamento dell'associazione è<br />

costituita dalle entrate ricavate dall'assistenza a manifestazioni<br />

sportive ed eventi <strong>di</strong> vario genere, dalla realizzazione <strong>di</strong><br />

Sopra, l’inaugurazione <strong>della</strong> nuova sede nella ex scuola elementare<br />

<strong>di</strong> Casoni. Sotto, il presidente Giorgio Mabilia e il vice presidente<br />

Clau<strong>di</strong>a Facco, accanto all’ambulanza acquistata dai soci.<br />

corsi aziendali <strong>di</strong> primo soccorso nonché dai suddetti contributi<br />

erogati da privati, enti pubblici e aziende. A titolo totalmente<br />

gratuito verranno avviate le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

delle norme <strong>di</strong> primo soccorso alla popolazione e alle scuole,<br />

assieme ad altre attività <strong>di</strong> aiuto alle fasce più deboli.<br />

Attualmente l'associazione conta 51 soci, <strong>dei</strong> quali circa il<br />

10 per cento è rappresentato da nostri colleghi, e questo a<br />

<strong>di</strong>mostrare quanto sopra detto.<br />

Ho voluto con questa breve illustrazione evidenziare che<br />

in totale volontarietà sta operando una associazione, che<br />

come tante altre, trova al suo interno la presenza, riba<strong>di</strong>sco<br />

volontaria e gratuita <strong>di</strong> molti colleghi, che qui pubblicamente<br />

ringrazio, e che, come altri colleghi inseriti in associazioni<br />

operanti nel volontariato <strong>di</strong>mostrano, se ce ne fosse ancora<br />

il bisogno, la sensibilità sociale ed il senso civico <strong>dei</strong><br />

rappresentanti <strong>della</strong> nostra categoria.<br />

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PADOVA<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!